‘IL CARBONE DEI PICCOLI’: ciclo di incontri e laboratori gratuiti proposti da Centro per le Famiglie ‘Insieme’ e Cinema del Carbone
- Dettagli
- Creato 21 Febbraio 2024
- Pubblicato 21 Febbraio 2024
MANTOVA, 21 feb. – Dalla collaborazione tra il Centro per le Famiglie 'Insieme' e il Cinema del Carbone nasce la rassegna dal titolo "Il Carbone dei Piccoli" che prevede un ciclo di laboratori rivolti ai bambini della fascia d'età 6-11 anni e tre incontri rivolti ai genitori di bambini/e della scuola primaria e ragazzi/e della scuola secondaria di primo grado.
Tutti i laboratori e gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito (previa prenotazione) e si terranno presso la sede del Centro per le Famiglie 'Insieme' in via Ariosto 61, nel quartiere di Valletta Valsecchi.
Tre sono i laboratori destinati alla fascia d'età 6-11 anni: appuntamenti volti a scoprire i segreti della produzione di film per ragazzi, imparare a riconoscere tutti i trucchi del cinema e a produrre piccoli e divertenti film di animazione.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina nella sala Bonaffini del Comune di Mantova, dall'assessore alle Politiche e servizi per la famiglia e la genitorialità del Comune di Mantova Chiara Sortino, dalla coordinatrice del Centro per le Famiglie 'Insieme' Giulia Cavicchini e dal referente per il Cinema del Carbone Enrico Badii.
"È sempre una soddisfazione allargare la rete di collaborazioni sul territorio – ha detto l'assessore Sortino – sperimentando nuove proposte laboratoriali che, in questo caso, uniscono il linguaggio cinematografico ad altri linguaggi e saperi e che si rivolgono a tutta la famiglia. Il cinema credo possa essere vissuto come un momento di socialità , svago e divertimento, ma anche rappresentare uno strumento di crescita personale, conoscenza, educazione, esperienza e riflessione".
Ecco il programma completo delle iniziative:
LABORATORI DI CINEMA
UN VIAGGIO NELLA LUNA con Rosanna Lama. Sabato 2 marzo, dalle 16.15 alle 18.15 – fascia d'età 9-11 anni.Il viaggio nella luna è un film bizzarro e sognante, girato oltre cent'anni fa. Il suo regista si chiamava Georges Meliès, ma più che un regista era un abilissimo illusionista, o forse un vero mago! Volete anche voi provare le sue magie? Basta dotarsi di matite, forbici e colla ed essere disposti ad apprendere l'arte della cut-out animation: il resto è cinema!
EFFETTI MOLTO SPECIALI a cura di Avisco. Sabato 9 marzo, dalle 16.15 alle 18.15 – fascia d'età 6-10 anni. Immergetevi in un'esperienza unica nel set appositamente allestito al Centro Famiglie Insieme, dove la magia della tecnica del green screen prende vita! Attraverso una postazione interattiva, avrete l'opportunità di entrare e muovervi liberamente tra spazi incredibili, paesaggi mozzafiato, mondi fantastici, come e più dei vostri supereroi preferiti! (Si raccomanda ai partecipanti al laboratorio di non indossare abiti verdi).
TELEPONGO a cura di Avisco. Sabato 16 marzo, dalle 16.15 alle 18.15 – fascia d'età 6-10 anni. Siete dei fan di Wallace & Gromit o di Shaun, vita da pecora? Questo è il vostro laboratorio! Preparatevi a realizzare con le vostre mani i personaggi e le scenografie del vostro film: quando si usa la plastilina, non c'è limite alla fantasia. Una volta che il set sarà allestito, grazie ai programmi di stop-motion vedrete tutto prendere magicamente vita sullo schermo!
INCONTRI PER GENITORI
CINEMA: UN AFFARE DI FAMIGLIA. Mettersi davanti allo schermo di casa o uscire al cinema con i propri bambini per guardare un film può essere un piacevole rito, oltre che un sano divertimento. Eppure, la scelta del titolo è spesso fonte di ansie e timori: sarà adatto alla loro età ? Li possiamo lasciare soli a vederlo? Non finiranno per spaventarsi o – peggio – annoiarsi mortalmente? Manlio Castagna cercherà di rispondere a queste e ad altre domande "da adulti", offrendo alcuni consigli su che cosa (far) vedere ma soprattutto su come stare insieme ai propri figli davanti a un film. Ciascun incontro sarà dedicato a una diversa fascia di età .
TRE INCONTRI CON MANLIO CASTAGNA. Scrittore, sceneggiatore e regista, per oltre vent'anni è stato tra gli organizzatori del Giffoni Film Festival, uno degli eventi cinematografici italiani che più punta ad avvicinare giovani e giovanissimi al cinema e all'arte. Autore di numerosi romanzi fantasy per ragazzi, nel 2020 ha pubblicato 116 film da vedere prima dei 16 anni, una piccola guida ai migliori film per bambini e adolescenti.
- Lunedì 25 marzo – incontro per genitori di bambini/e della scuola primaria:
- primo incontro alle ore 18.15
- secondo incontro alle ore 21
- Martedì 26 marzo, ore 21, incontro per genitori di ragazzi/e della scuola secondaria di primo grado.
INFORMAZIONI, PROGRAMMA E ISCRIZIONI
- Il Cinema del Carbone: tel. 0376/369860; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ilcinemadelcarbone.it
- Centro per le Famiglie 'Insieme': Cell. 328/1367354; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. centrofamiglieinsieme.it
Da segnalare l'iniziativa collaterale messa in campo dal Cinema del Carbone: quattro laboratori con merenda tra il 24 febbraio e il 20 aprile sotto il titolo "Il carbone dei piccoli lab".
Ultim'ora
-
Francesco, il rito della chiusura della bara del Papa: le immagini
25 Apr 2025 23:48
-
Trump è a Roma: "Vedrò Meloni. Molti incontri ma rapidi, non è rispettoso del Papa"
25 Apr 2025 23:16
-
Dazi, Trump frena su nuova proroga di 90 giorni: "Improbabile"
25 Apr 2025 23:02
-
Papa e caso Becciu, monsignor Paglia al Tg2 Post: "Voterà? Non credo"
25 Apr 2025 22:27
-
25 aprile, divieto per la manifestazione all'ex Idroscalo: Orbetello multa Anpi
25 Apr 2025 21:41
Seguici su: