1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 3:24:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Prima Giornata dell’arte contemporanea a Mantova: alla Madonna della Vittoria il focus sul progetto della futura Galleria di Arte Moderna di piazza Castello

Mantova GiornataArteECulturaContemporanea1MANTOVA, 8 feb. – Ex chiesa della Madonna della Vittoria gremita, oggi pomeriggio, per l'incontro inaugurale della "Giornata dell'arte e della cultura contemporanea a Mantova", iniziativa al suo esordio che si propone di creare un'occasione a cadenza annuale per un costante confronto dedicato alle prospettive culturali della città che coinvolga intellettuali, artisti, cittadini e amministratori.

Organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, questa prima "Giornata" è stata aperta dall'intervento dal presidente dell'Associazione, Italo Scaietta, che ha sottolineato l'importanza della necessità di tenere viva la memoria del contemporaneo e di riflettere sugli spazi da dedicare all'arte.

La scelta della data dell'8 febbraio per questo appuntamento fisso è motivata dalla pubblicazione avvenuta l'8 febbraio 1909 sulla Gazzetta di Mantova del "Manifesto del Futurismo" con cui Filippo Tommaso Marinetti dava il via ad una rivoluzione in tutti i settori dell'arte e della cultura.

Mantova GiornataArteECulturaContemporanea3La stretta relazione tra Mantova e l'arte del '900 è stata sottolineata dall'artista e storico dell'arte moderna Roberto Pedrazzoli introducendo il tema del progetto per la realizzazione della nuova Galleria di Arte Moderna presso il Casino delle Guardie Nobili in piazza Castello.

Tema approfondito dal direttore del Museo di Palazzo Ducale Stefano L'Occaso, con l'ausilio dell'architetto Antonio Mazzeri, definendo lo stato d'avanzamento dei lavori all'intero dell'ampio edificio (1000mq. per piano) che da due anni è oggetto di interventi di restauro e rifunzionalizzazione per renderlo uno spazio dedicato all'arte contemporanea con adeguati ambienti di servizio ed espositivi.

Mantova GiornataArteECulturaContemporanea2Il progetto definito "Accademia delle arti per tutti" prevede la realizzazione al primo piano, con il contributo del Comune di Mantova tramite i fondi del Pnrr, del nuovo Museo comprendente spazi per esposizioni a rotazione, laboratorio e ufficio, che potrĂ  essere collegato al percorso di visita del Ducale.

L'intervento, del valore di oltre 2,5 milioni di euro, è in fase di completamento per quanto riguarda il piano terra dove ci saranno spazi con funzioni espositive e didattiche, ma anche destinati alla residenza di artisti che potranno produrre opere nella nostra città.

Per quanto riguarda il primo piano, il comitato scientifico sta definendo i dettagli per appaltare i lavori che prevedibilmente porteranno all'apertura nel 2026 del Museo dell'arte e della cultura contemporanea a Mantova.

Come ha evidenziato il direttore L'Occaso, l'obiettivo finale è anche di favorire un maggiore e più costante utilizzo di piazza Castello, riportandola al centro della vita cittadina.

Mantova PalazzoDucale ProgettoGuardieNobili"L'arte avrà una casa e le opere non resteranno più chiuse nei depositi – ha affermato il sindaco Mattia Palazzi -. La condivisione di una strategia tra Comune e Palazzo Ducale porta ad una gestione sinergica tra Città e Stato che poteva sembrare impossibile. E invece siamo riusciti a mettere in campo questo progetto che prescinde dalle singole proprietà e finalmente potrà avviare un appropriato dinamismo culturale attorno a questo storico edificio.

Abbiamo il dovere di accendere i riflettori sul presente in ottica futura, per attrarre un turismo nuovo. La cittĂ  cambierĂ  e noi dobbiamo scommettere sul cambiamento, come l'arte fa da sempre". Il sindaco ha inoltre annunciato che il 12 ottobre si inaugurerĂ  il nuovo Museo Virgilio presso il Palazzo del PodestĂ , sul modello della Scuola Holden di Alessandro Baricco.

A conclusione dell'evento, l'artista Raffaele Darra ha donato una sua opera a Renzo Margonari, pittore, incisore e storico cultore dell'arte mantovana. La "Giornata dell'arte e della cultura contemporanea a Mantova" avrà un'appendice giovedì 15 febbraio, ancora alla Madonna della Vittoria alle 17.00, per accogliere la donazione alla Collezione Civica di Mantova di un'opera dell'artista Giuseppe Guindani da parte della famiglia Cavicchioni, seguita dalla conversazione "Arte e cultura, il Novecento a Mantova – Storie e protagonisti" tenuta dall'artista, studioso dell'arte contemporanea Roberto Pedrazzoli.


Ultimi Articoli

26 Apr, 2025

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri…
26 Apr, 2025

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalitĂ  ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi…
26 Apr, 2025

Inps, contributi piĂą bassi con il nuovo taglio dei tassi

ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle…
25 Apr, 2025

Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco Resta aperto in Prefettura il registro di condoglianze

MANTOVA, 25 apr. - La Prefettura informa che fino a sabato 26…
25 Apr, 2025

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre piĂą attenta…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information