1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 4 Aprile 1:36:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Dialoghi di teatro contemporaneo 2024 al Cinema del Carbone con Fabrizio Gifuni, Armando Punzo, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò

GifuniFabrizio1MANTOVA, 5 gen. - Torna al cinema del carbone Dialoghi di teatro contemporaneo, la rassegna dedicata all'incontro con alcuni dei più importanti protagonisti della scena italiana e internazionale. Il progetto, giunto quest'anno alla decima edizione, attraverso conversazioni-spettacolo ogni volta diverse, permette l'incontro ravvicinato tra artista e pubblico, alternando momenti di recitazione, brevi video, fotografie e pensieri sulla vita e sull'arte scenica.

L'edizione 2024 ospita, tra gennaio e marzo, tre artisti che, con modalità differenti, hanno spesso affrontato i conflitti e le ferite della contemporaneità. In un periodo difficile come questo, vogliamo ascoltare le voci di un teatro che consideriamo necessario, un teatro civile e "scomodo", in cui la messa in scena di autori classici e di nuove opere reinterpreti il presente, offrendo nuovi sguardi e punti di vista.

Apre la rassegna lunedì 15 gennaio (ore 21.15) uno tra i più affermati attori del cinema e teatro italiano Fabrizio Gifuni nel dialogo "L'Attore maratoneta". Ideatore e interprete di numerosi spettacoli, si è confrontato spesso con maestri quali Pasolini e Gadda, e ha lavorato per registi del calibro di Luca Ronconi e Federico Tiezzi.

Al cinema e in televisione ha preso parte a oltre quaranta pellicole, collaborando, fra gli altri, con Gianni Amelio, Marco Tullio Giordana, Giuseppe Bertolucci, Liliana Cavani, Ridley Scott, Edoardo Winspeare, Paolo Virzì, Daniele Vicari, Paolo Franchi, Pupi Avati, Ludovico Di Martino, Sydney Sibilia e Marco Bellocchio, autore di Esterno notte, per la cui interpretazione di Aldo Moro Gifuni ha vinto nel 2023 tutti i principali riconoscimenti della stagione. Il dialogo sarà condotto da Maria Paola Pierini, scrittrice e docente dell'Università di Torino e fondatrice del Centro Ricerche Attore e Divismo.

Seguirà lunedì 26 febbraio (ore 21.15) l'incontro "Un'idea più grande di me" con Armando Punzo, fondatore della Compagnia della Fortezza, a cui è stato assegnato nel 2023 il Leone D'oro alla carriera alla Biennale Teatro di Venezia. Regista, drammaturgo e attore, dal 1988 lavora nel Carcere di Volterra, realizzando con i detenuti spettacoli potenti e onirici: in trentacinque anni di lavoro con la Fortezza, composta oggi da circa ottanta detenuti-attori, ha messo in scena oltre quaranta spettacoli, molti dei quali, dopo il debutto in carcere, sono stati ospitati nei maggiori festival e teatri italiani.

Da oltre vent'anni persegue l'obiettivo della realizzazione del primo Teatro Stabile in carcere al mondo. Parallelamente, dirige workshop e spettacoli internazionali, focalizzandosi in particolar modo su grandi progetti urbani e installativo-performativi. A dialogare con Punzo sarà Rossella Menna, scrittrice, ricercatrice, insegnante all'Accademia di Brera e co-direttrice della rubrica teatrale di Doppiozero.

Mercoledì 20 marzo (ore 21.15) chiuderanno la rassegna - con il terzo dialogo dal titolo "Di visioni, viaggi e traNsformazioni perenni" - gli artisti Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, fondatori nel 1991 di Motus, uno dei gruppi che ha caratterizzato sin dalla sua nascita il teatro di ricerca italiano e capace di raccontare le più aspre contraddizioni del presente. Il lavoro della compagnia, fatto di teatro, performance e installazioni, incontri pubblici, seminari e laboratori, ha intercettato e creato tendenze sceniche iper-contemporanee, interpretando autori come Beckett, DeLillo, Genet, Fassbinder, Rilke e Pasolini, per approdare nel 2008 alla radicale rilettura di Antigone alla luce della crisi greca, come archetipo di lotta e resistenza, con il progetto Syrma Antigónes.

Nel 2010 Casagrande è chiamato come direttore artistico della 40a edizione del Santarcangelo Festival, ruolo ricoperto dalla compagnia anche nell'edizione del cinquantenario nel 2020. Vincitore nel 2021 del Premio della Critica dell'Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, nel 2023 Motus dà vita a Frankenstein (a love story), prima parte del dittico progettuale che prende il nome dal celebre romanzo di Mary Shelley, ed è curatore artistico di Supernova, progetto per le Arti Contemporanee a Rimini. A condurre il dialogo sarà Magdalena Barile, autrice teatrale, dramaturg e sceneggiatrice, docente della Scuola Civica di teatro Paolo Grassi di Milano e collaboratrice con diverse compagnie e artisti della scena contemporanea.

Biglietti: intero a 10 euro; ridotto a 7 euro soci del cinema del carbone e dipendenti Marcegaglia; ridotto a 5 euro per studenti delle scuole superiori, delle scuole di teatro e di danza e dell'Università di Mantova. È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito del cinema.

CONTATTI:

  • il cinema del carbone
  • Tel. 0376.369860
  • Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • Web: www.ilcinemadelcarbone.it
  • facebook "il cinema del carbone"


Ultimi Articoli

04 Apr, 2025

Acqua potabile, nuovi limiti per contaminazione Pfas. Liguria e Trentino le regioni maglie nere

ROMA, 04 apr. - Finalmente è approdato in Parlamento il decreto…
04 Apr, 2025

Dazi Usa, Trump:'E' la nostra dichiarazione di indipendenza economica'. Ue pronta a negoziare

WASHINGTON, 04 apr. - Donald Trump ha scatenato una guerra…
04 Apr, 2025

Mantova Ambiente tra i protagonisti della Paper Week di Comieco

MANTOVA, 04 apr. - Torna per la V edizione la Paper Week, la…
03 Apr, 2025

In cammino nell’Isola Cirene con le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco

OSTIGLIA, 03 apr. - Prosegue "In cammino tra paludi, isole e…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information