Zucca Festival, 2 domeniche speciali a Mantova: 22 ottobre con lo Zucca Day e 29 ottobre con la Festa delle Lumere
- Dettagli
- Creato 12 Ottobre 2023
- Pubblicato 12 Ottobre 2023
Mantova, 12 Ott. – Due giornate per celebrare la zucca in tutte le sue forme e proprietà allieteranno l'atmosfera autunnale del centro città : questa la finalità dello ZUCCA FESTIVAL che prenderà vita in due momenti distinti, ma strettamente collegati nel nome della vera protagonista della kermesse. Il primo appuntamento è per domenica 22 ottobre dalle 10 alle 19 con lo Zucca Day, mentre la domenica successiva 29 ottobre dalle 9 alle 19 sarà la volta della Festa delle Lumere, giunta alla XXVII edizione.
La manifestazione è stata presentata questa mattina presso il Parco Te dall'assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dal segretario di Confartigianato Imprese Mantova Francesca Chizzolini, dal direttore della Cna Mantova Elisa Rodighiero, dal direttore del Consorzio Agrituristico Mantovano Marco Boschetti e dalla rappresentante Sgp Grandi Eventi Elisa Zanotti.
Lo Zucca Day, domenica 22 Ottobre, darà vita al centro di Mantova con installazioni e spettacoli sul tema del colorito frutto appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Un divertimento alla scoperta di oltre 100 varietà di zucche, dalle commestibili alle ornamentali, ma anche una vera e propria mostra di oltre 50 tipologie e 15 varietà di zucca legionaria che un tempo venivano usate come contenitore per trasportare liquidi, così come spugne vegetali come la luffa operculata, esemplare molto raro da reperire.
Ma non mancheranno le zucche maxi: sarà presente un esemplare di 170kg di zucca Atlantic Giant, una varietà americana gigante cha ha battuto tutti i record del mondo di taglia e peso, arrivando a superare i 500 Kg. E per allestire la casa in vista di Halloween sarà possibile scoprire oltre 30 varietà di zucche ornamentali di svariate misure, forme e dimensioni. Installazioni creative e divertenti, ma anche richiami alla tradizione per lo Zucca Day, dove le sfogline dell'Accademia della Sfoglia guidate dalla maestra sfoglina Rina Poletti realizzeranno un maxi tortello di zucca che resterà in esposizione per tutta la kermesse.
Una giornata di divertimento ma in cui ci saranno anche zucche da acquistare: saranno presenti oltre 50 tipologie di zucca in un'area espositiva e commerciale, dove le aziende agricole locali esporranno e venderanno per tutta la giornata zucche e altri prodotti derivati ed abbinabili. Largo spazio ai più piccoli che durante la giornata verranno coinvolti in laboratori a tema e spettacoli di burattini. Dagli spaventapasseri con la testa a forma di zucca, che potranno essere divertenti ed inaspettati soggetti coi quali i visitatori potranno scattarsi simpatici selfie e foto, al campo di zucche in Piazza delle Erbe, dove verrà ricreata un'ambientazione in stile Tim Burton, per il divertimento dei grandi e dei più piccoli.
Non poteva mancare una zucca di Cenerentola creata da un artista madonnara che grazie a effetti ottici e giochi prospettici la renderà tridimensionale una volta immortalata e con cui il pubblico potrà scattare foto e selfie dall'effetto sorprendente, provare per credere. Ma anche maxi opere, come la scritta di Mantova che verrà interamente realizzata con le zucche in Piazza delle Erbe. Presenti anche vere e proprie opere d'arte dedicate alla zucca, come quella che verrà realizzata dall'artista contemporaneo Daniel Bund che le renderà omaggio con una sua creazione dai toni sarcastici e provocatori tutta da ammirare.
Imperdibile l'appuntamento con gli intagliatori della zucca, grazie alla cui maestria sarà possibile ammirare la realizzazione live di zucche intagliate che si trasformeranno in veri capolavori tutti da ammirare.
Nella giornata della domenica successiva, 29 ottobre, sul Lungorio, e in piazza Martiri di Belfiore, si rinnoverà l'appuntamento della Festa delle Lumere, con tante bancarelle di zucche da mangiare, da intaglio, da arredo, da cosmesi, per la doccia, prodotti a base di zucca, cibi di strada, spettacoli, streghette di pezza e tanti spaventapasseri, laboratori per bambini e musiche popolari. Per tutta la giornata sarà possibile acquistare le zucche del territorio (cappello del prete) per fare provviste per il lungo inverno, le zucche da intagliare o già intagliate da valenti maestri intagliatori in preparazione alla giornata di Halloween, zucche ornamentali per arredare la casa, zucche luffe per la doccia, assaggi di zucca fritta e di tante altre specialità contadine, sempre a base di zucca, prodotti di zucca (gelato alla zucca, confettura di zucca, semi di zucca, mostarda di zucca, pane alla zucca, birra alla zucca, sciroppo di zucca, zucca in saor, crema di zucca, torte alla zucca, grappa di zucca, ....).
La zucca, infatti, è l'ortaggio più versatile ed è alla base della gastronomia contadina, perché della zucca non si butta via nulla. Chi vorrà potrà cimentarsi nell'arte dell'intaglio supportati da valenti intagliatori oppure potrà acquistare zucche già intagliate presso lo stand del Consorzio. Svuotare le zucche ed intagliarle per inserire un lumino serviva, infatti, per far luce a chi doveva affrontare le fitte nebbie delle notti mantovane di un tempo. Da qui la denominazione di "Lumere". Nella notte di tutti i santi, inoltre, nelle campagne mantovane, si usava realizzare figure e maschere che ricordassero i teschi, per esorcizzare l'idea della morte.
Il materiale prediletto erano le zucche di colore rosso inadatte da portare sulle tavole, ma ideali per essere lavorate. Usanze di un passato non così lontano che tornano oggi, rimbalzando da oltre oceano, facendo parte della cultura popolare e del folclore locale da secoli. Il Lungorio sarà , inoltre, popolato dalle fantastiche figure degli spaventapasseri che diverranno, come sempre, dei set naturali per scatti fotografici. Non mancheranno proposte di cibi di strada, come la zucca fritta e dolci tipici per le giornate dei morti (oss da mort).
Tante proposte tra tradizione e divertimento, per famiglie con bambini e per persone in grado di meravigliarsi. Come sempre, sarà in distribuzione, gratuita, la XXVII edizione della guida "Di zucca in zucca", con tante ricette sull'uso della zucca in cucina, sugli agriturismi con menù tipici, sulla costruzione di strumenti musicali di zucca, sui proverbi e sulla letteratura che l'anno decantata. La Festa delle Lumere è anche una giornata per far conoscere ad un pubblico più ampio i prodotti di fattoria delle campagne mantovane (olio, vino, formaggi, ortofrutta, salumi, birra, olii essenziali, prodotti da forno), e i tanti prodotti a base di zucca.
La kermesse è promossa da Consorzio Agrituristico Mantovano, da CNA Mantova e da Confartigianato Imprese Mantova, con il patrocinio del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Mantova e della Fondazione Artioli, organizzazione a cura di SGP Grandi Eventi e Consorzio Agrituristico Mantovano e rientra nella rassegna Vasche in Città – eventi in centro a Mantova.
Ultim'ora
-
Papa Francesco, i due sposi ricordano la proposta di matrimonio: il video virale sui social
26 Apr 2025 23:12
-
Verissimo, l'omaggio a Papa Francesco: le parole di Toffanin
26 Apr 2025 23:04
-
Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico
26 Apr 2025 22:28
-
Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"
26 Apr 2025 21:27
-
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile
26 Apr 2025 21:18
Seguici su: