1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 27 Aprile 7:18:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

La mostra ‘Mantova: l’Arte di vivere’ chiude il successo dell’anno espositivo 2022 di Palazzo Te con oltre 183.000 visitatori

Mantova PalazzoTe LaForzaDelleCoseMANTOVA, 16 gen. - Con la chiusura della mostra "Giulio Romano. La forza delle cose" domenica 8 gennaio si è concluso l'anno espositivo "Mantova: l'Arte di vivere a Palazzo Te".

Il 2022 ha registrato in totale 183.714 visitatori a Palazzo Te, +60% rispetto al 2021 e un ritorno ai livelli del 2018, con una buona affluenza alle due mostre principali della programmazione: 67.898 visitatori nel periodo di apertura dell'esposizione primaverile "Le pareti delle meraviglie. Corami di corte tra i Gonzaga e l'Europa" (26 marzo - 26 giugno 2022) a cura di Augusto Morari; 54.115 visitatori per l'esposizione "Giulio Romano. La forza delle cose" (8 ottobre 2022 - 8 gennaio 2023), a cura di Barbara Furlotti e Guido Rebecchini, con prestiti internazionali e opere ricreate da Factum Arte per riportare in vita gli oggetti perduti.

Le rilevazioni condotte sul pubblico nei tre mesi dell'esposizione dedicata a Giulio Romano designer hanno registrato una forte presenza di giovani: quasi il 40% del pubblico ha un'etĂ  fino ai 30 anni e l'86% dei visitatori ha espresso una soddisfazione alta o molto alta.

Mantova PalazzoTe22 Facciata"Il 2022 è stato per Palazzo Te l'anno espositivo che ha visto in termini di visitatori il ritorno ai numeri pre-covid - commenta il Sindaco Mattia Palazzi -, con un'affluenza molto alta di giovani e la crescita della diffusione della Supercard Cultura, un risultato ottenuto grazie alla sinergia tra la Fondazione e l'Amministrazione, che ha permesso di mettere in campo iniziative originali e di qualità. L'obiettivo che vogliamo raggiungere è arrivare a 250.000 visitatori all'anno. Presto, con la conclusione dei lavori per il nuovo Parco del Te e dei nuovi servizi, l'area sarà sempre piÚ un luogo capace di garantire un'esperienza unica sia per i visitatori che per i cittadini mantovani".

"È stato un anno importante in cui elaborare i cambiamenti imposti dalla pandemia - conferma Stefano Baia Curioni, Direttore della Fondazione Palazzo Te -. Qualità scientifica e culturale, collaborazione sul territorio, e la decisione di continuare a raccontare Palazzo Te come luogo di ispirazione e di meraviglia: tutti questi elementi sono parte di un progetto che continuerà a svilupparsi nei prossimi anni".

Con la consueta attenzione al territorio e ai grandi temi della storia dell'arte e della cultura, oltre alle due mostre principali, il programma dello scorso anno "Mantova: l'Arte di vivere" ha proposto al pubblico il convegno online internazionale "Il gusto per le cose: il design di oggetti tra Mantova e le corti europee del Rinascimento", che ha coinvolto alcuni tra i massimi esperti e studiosi internazionali di storia dell'arte e dell'artigianato; quattro moduli di approfondimento teorico e pratico della Scuola di Palazzo Te con gli storici dell'arte Guido Rebecchini e Stefania Gerevini, il coreografo Virgilio Sieni, l'artista Stefano Arienti e l'artigiano vetraio e mosaicista Lino Reduzzi, e l'architetto Carlos Bayod di Factum Arte; numerose attivitĂ  rivolte alle scuole primarie e secondarie e oltre cento eventi tra musica, teatro, danza, presentazioni e talk.

Gli accessi al sito web www.palazzote.it hanno superato le 277.000 sessioni, con oltre 192.000 utenti unici che si sono connessi durante l'anno. Il 2022 ha confermato inoltre l'interesse dei cittadini mantovani per l'abbonamento Supercard Cultura con 3.835 nuove adesioni alla community. Il numero di Supercarders che partecipano attivamente alle attivitĂ  di Fondazione Palazzo Te a fine 2022 è di 4.762.

Di questi, il 20% possiede una Supercard studenti, il 50% è residente nel comune di Mantova. La stagione espositiva "Mantova: l'Arte di vivere" è stata promossa dal Comune di Mantova, prodotta e organizzata da Palazzo Te, con il contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana e PIC, in collaborazione con Factum Foundation, con il supporto di Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, in sinergia con Mantova città d'arte e di cultura.


Ultimi Articoli

27 Apr, 2025

Ricerca, nello scheletro del gladiatore di York il morso di un leone: è la prova delle lotte uomo-animali

LONDRA, 27 apr. - Driffield Terrace, cimitero romano di York nel…
27 Apr, 2025

Crisi Aviaria, prezzi delle uova in aumento in Italia

ROMA, 27 apr. - Secondo gli ultimi dati diffusi da Eurostat si…
26 Apr, 2025

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri…
26 Apr, 2025

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalitĂ  ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information