La mostra âMantova: lâArte di vivereâ chiude il successo dellâanno espositivo 2022 di Palazzo Te con oltre 183.000 visitatori
- Dettagli
- Creato 16 Gennaio 2023
- Pubblicato 16 Gennaio 2023
MANTOVA, 16 gen. - Con la chiusura della mostra "Giulio Romano. La forza delle cose" domenica 8 gennaio si è concluso l'anno espositivo "Mantova: l'Arte di vivere a Palazzo Te".
Il 2022 ha registrato in totale 183.714 visitatori a Palazzo Te, +60% rispetto al 2021 e un ritorno ai livelli del 2018, con una buona affluenza alle due mostre principali della programmazione: 67.898 visitatori nel periodo di apertura dell'esposizione primaverile "Le pareti delle meraviglie. Corami di corte tra i Gonzaga e l'Europa" (26 marzo - 26 giugno 2022) a cura di Augusto Morari; 54.115 visitatori per l'esposizione "Giulio Romano. La forza delle cose" (8 ottobre 2022 - 8 gennaio 2023), a cura di Barbara Furlotti e Guido Rebecchini, con prestiti internazionali e opere ricreate da Factum Arte per riportare in vita gli oggetti perduti.
Le rilevazioni condotte sul pubblico nei tre mesi dell'esposizione dedicata a Giulio Romano designer hanno registrato una forte presenza di giovani: quasi il 40% del pubblico ha un'etĂ fino ai 30 anni e l'86% dei visitatori ha espresso una soddisfazione alta o molto alta.
"Il 2022 è stato per Palazzo Te l'anno espositivo che ha visto in termini di visitatori il ritorno ai numeri pre-covid - commenta il Sindaco Mattia Palazzi -, con un'affluenza molto alta di giovani e la crescita della diffusione della Supercard Cultura, un risultato ottenuto grazie alla sinergia tra la Fondazione e l'Amministrazione, che ha permesso di mettere in campo iniziative originali e di qualità . L'obiettivo che vogliamo raggiungere è arrivare a 250.000 visitatori all'anno. Presto, con la conclusione dei lavori per il nuovo Parco del Te e dei nuovi servizi, l'area sarà sempre piÚ un luogo capace di garantire un'esperienza unica sia per i visitatori che per i cittadini mantovani".
"Ă stato un anno importante in cui elaborare i cambiamenti imposti dalla pandemia - conferma Stefano Baia Curioni, Direttore della Fondazione Palazzo Te -. QualitĂ scientifica e culturale, collaborazione sul territorio, e la decisione di continuare a raccontare Palazzo Te come luogo di ispirazione e di meraviglia: tutti questi elementi sono parte di un progetto che continuerĂ a svilupparsi nei prossimi anni".
Con la consueta attenzione al territorio e ai grandi temi della storia dell'arte e della cultura, oltre alle due mostre principali, il programma dello scorso anno "Mantova: l'Arte di vivere" ha proposto al pubblico il convegno online internazionale "Il gusto per le cose: il design di oggetti tra Mantova e le corti europee del Rinascimento", che ha coinvolto alcuni tra i massimi esperti e studiosi internazionali di storia dell'arte e dell'artigianato; quattro moduli di approfondimento teorico e pratico della Scuola di Palazzo Te con gli storici dell'arte Guido Rebecchini e Stefania Gerevini, il coreografo Virgilio Sieni, l'artista Stefano Arienti e l'artigiano vetraio e mosaicista Lino Reduzzi, e l'architetto Carlos Bayod di Factum Arte; numerose attivitĂ rivolte alle scuole primarie e secondarie e oltre cento eventi tra musica, teatro, danza, presentazioni e talk.
Gli accessi al sito web www.palazzote.it hanno superato le 277.000 sessioni, con oltre 192.000 utenti unici che si sono connessi durante l'anno. Il 2022 ha confermato inoltre l'interesse dei cittadini mantovani per l'abbonamento Supercard Cultura con 3.835 nuove adesioni alla community. Il numero di Supercarders che partecipano attivamente alle attività di Fondazione Palazzo Te a fine 2022 è di 4.762.
Di questi, il 20% possiede una Supercard studenti, il 50% è residente nel comune di Mantova. La stagione espositiva "Mantova: l'Arte di vivere" è stata promossa dal Comune di Mantova, prodotta e organizzata da Palazzo Te, con il contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana e PIC, in collaborazione con Factum Foundation, con il supporto di Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, in sinergia con Mantova città d'arte e di cultura.
Ultim'ora
-
Papa Francesco, tomba a Santa Maria Maggiore visitabile da oggi
27 Apr 2025 06:58
-
Domenica In, ospiti oggi domenica 27 aprile: le anticipazioni
27 Apr 2025 06:56
-
Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"
27 Apr 2025 00:08
-
Disgelo Trump-Zelensky, da crisi in Studio Ovale alla 'pace' di San Pietro
27 Apr 2025 00:05
-
Ucraina-Russia, l'affondo di Trump: "Putin mi prende in giro"
27 Apr 2025 00:04
Seguici su: