1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 28 Aprile 9:45:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Scavi del Forcello: esperienze sulla storia della cittĂ  etrusca e rapporti con l'arte contemporanea. Allo Studiottantuno domenica 22 gennaio

Mantova Studiottantuno Forcello1MANTOVA, 15 gen. - Domenica 22 gennaio alle ore 17,00 il centro culturale Studiottantuno Contemporary Art Projects di via G. Romano 81, ospita un incontro dedicato all'esperienza sugli scavi del Parco Archeologico del Forcello presso San Biagio di Bagnolo San Vito e sui rapporti con l'arte contemporanea, condotta dagli artisti Giordano Caruso e Matteo Schiavoni, a seguito della residenza artistica di due mesi svolta presso lo Studiottantuno.

L'archeologa Chiara Gradella, responsabile dei servizi educativi del Parco Archeologico del Forcello, che insieme al gruppo operativo dello stesso ha partecipato nel sostegno agli artisti dal punto di vista del trasferimento di dati, di metodi, di conoscenze storico-archeologiche, incontrerĂ  il pubblico con una presentazione sulla storia degli scavi, sulle ultime acquisizioni, sulle rilevazioni geomagnetiche dell'abitato e sui programmi dei rilevamenti futuri.

SeguirĂ  la presentazione dell'esperienza degli artisti sul campo, dal progetto allo studio ed alla realizzazione espositiva. Un confronto, alla fine, tra una disciplina di metodo scientifico, quale quella archeologica, e la contemporaneitĂ  dell'arte nel racconto diretto delle diverse esperienze sia da parte degli archeologi in interazione con gli artisti, sia da parte dei giovani artisti che hanno avuto l'opportunitĂ  di avvicinare realtĂ  culturali cosĂŹ differenti nei metodi, nelle finalitĂ , nelle operativitĂ , con tutte le implicazioni derivate.

Come, ad esempio, l'idea generale del tempo, quello storico-archeologico e le sue tracce, e il nostro tempo e le sue potenziali tracce future. Punto di riflessione quest'ultimo, diventato anche nel corso della residenza artistica un interesse che ha preso poi consistenza in modo concreto ed articolato anche negli esiti dei lavori esposti. L'invito è a partecipare a questo incontro molto stimolante su un argomento inusuale, denso di livelli di significato e ricco di spunti di riflessione.

Domenica 22 gennaio alle ore 17,00 presso Studiottantuno in via G. Romano 81 Mantova.

Ingresso libero

Orari della galleria per visita alla mostra, aperta fino al 4 febbraio 202, da giovedĂŹ a sabato dalle 17,30 alle 19,30.

Studiottantuno Contemporary Art Projects via G. Romano 81 Mantova

www.studiottantuno.eu 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ultimi Articoli

28 Apr, 2025

Tecnologie, risparmio considerevole sulle bollette con elettrodomestici di classe superiore

ROMA, 28 apr. - La sostituzione di vecchi elettrodomestici con…
28 Apr, 2025

Successo per Mantova Fiorita. CittĂ  'invasa' da fiori e turisti nel fine settimana

MANTOVA, 28 apr. - Si è conclusa ieri Mantova Fiorita che ha…
28 Apr, 2025

Lavoro, con pause troppo lunghe ora il datore può licenziare legalmente

ROMA, 28 apr. - Riconosciuto dalla legge e dai contratti…
27 Apr, 2025

Lavori in strada Dosso del Corso: modifiche alla viabilitĂ  dal 28 aprile al 16 maggio

MANTOVA, 27 apr. - Da lunedĂŹ 28 aprile al 16 maggio 2025 saranno…
27 Apr, 2025

Ricerca, nello scheletro del gladiatore di York il morso di un leone: è la prova delle lotte uomo-animali

LONDRA, 27 apr. - Driffield Terrace, cimitero romano di York nel…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information