1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 29 Aprile 7:33:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'La prima donna d’Italia'. Cristina Trivulzio di Belgioioso Al Bibiena, mercoledì 9 novembre, lo spettacolo teatrale tra storia e memoria a favore di Airc

Mantova Airc TrivulzioBibiena-LocandinaMANTOVA, 06 nov. - Dopo il grande successo della prima rappresentazione a Milano, lo spettacolo teatrale omaggio alla figura di Cristina Trivulzio di Belgioioso va in scena anche il 9 novembre al Teatro Bibiena di Mantova.

Lo spettacolo ha l'obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca oncologica di Fondazione Airc. Un evento di grande valore culturale che ha ricevuto il patrocinio di Consolato Generale di Francia a Milano, Institut français, Comune e Provincia di Mantova.

Mercoledì sera, 9 novembre ore 21.00, al Teatro Bibiena, in occasione della settimana della Ricerca sul Cancro, la Delegazione di Fondazione AIRC Mantova ha organizzato questo spettacolo, totalmente a favore della ricerca che Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro porta avanti da tempo.

È di basilare importanza dare un aiuto per chi soffre o per ricordare chi purtroppo è scomparso a causa di questa terribile malattia.

  • Info, prevendita biglietti e prenotazioni presso Ok Viaggi Mantova, viale Gorizia 21
  • Tel. 0376.288.044 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Cristina Trivulzio di Belgiojoso (Milano, 28 giugno 1808 – Milano, 5 luglio 1871) è stata una nobildonna, patriota, giornalista e scrittrice italiana che partecipò attivamente al Risorgimento. Fu editrice di giornali rivoluzionari, e molte sue opere sono incentrate sugli anni della prima guerra d'indipendenza.

"La personalità poliedrica e la vita movimentata hanno fatto di Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871) una delle figure più suggestive dell'età risorgimentale. Di lei si ricordano le importanti relazioni intrattenute nel famoso salotto parigino, gli esperimenti sociali a Locate, l'impegno nel 1848-1849, il soggiorno in Turchia, il rientro in Europa e gli ultimi anni nell'Italia unita. Ma la principessa non è solo la protagonista delle vicende evocate nelle numerose biografie. Altrettanto significativa è la sua passione per la scrittura, che si tradusse in un'ampia produzione giornalistica e saggistica". (dal libro "La prima donna d'Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo" di Mariachiara Fugazza e Karoline Rörig)


Ultimi Articoli

29 Apr, 2025

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

MANTOVA, 29 apr. - L'Artes SPX Mantova perde gara 1 dei quarti…
29 Apr, 2025

Giornata dell'Affido Familiare, un maggio di eventi per sensibilizzare sul tema

MANTOVA, 29 apr. – Come ogni anno, il Comune di Mantova –…
29 Apr, 2025

Covid, nuovo studio su strategie vaccinali per i più fragili

ROMA, 29 apr. - Un nuovo studio sulle strategie vaccinali anti…
28 Apr, 2025

MantovArt Youth Day con i giovani protagonisti di performance, laboratori, spettacoli. Sabato 10 Maggio per le vie del centro

MANTOVA, 28 apr. – Si rinnova, per il terzo anno consecutivo,…
28 Apr, 2025

'Delitti allo specchio': i grandi casi raccontati da Roberta Bruzzone. Al Teatro Sociale, sabato 3 maggio, ore 21

MANTOVA, 28 apr. - Sabato 3 maggio, alle ore 21, al Teatro…
28 Apr, 2025

Tecnologie, risparmio considerevole sulle bollette con elettrodomestici di classe superiore

ROMA, 28 apr. - La sostituzione di vecchi elettrodomestici con…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information