1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 4:12:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

‘Per Corti e Cascine’, fattorie a porte aperte domenica 15 e 22 maggio, dalle 9 alle 19 per la manifestazione del Consorzio Agrituristico Mantovano

Mantova PerCortieCascine LocandinaMANTOVA, 13 mag. – Con due giornate di festosa apertura, 52 aziende agricole della provincia mantovana aprono le loro porte a tutti gli appassionati che amano il contatto con la natura e l'esperienza vivere la campagna mantovana, lo spazio rurale, il lavoro agricolo ed il cibo contadino dando vita all'edizione 2022 di "Per Corti e Cascine".

La manifestazione, organizzata dal Consorzio Agrituristico Mantovano,  giunta quest'anno alla sua 25° edizione, nel tempo ha incontrato un crescente interesse da parte di turisti di prossimitĂ  e di amanti della campagna raggiungendo livelli di partecipazione che superano le 25mila unitĂ . Quest'anno "Per Corti e Cascine" si svolgerĂ  in due giornate, domenica 15 e domenica 22 maggio, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione Covid.

Durante le due giornate dell'evento, dalle 9 alle 19, le 52 aziende agricole che partecipano apriranno le porte per accogliere, gratuitamente, i visitatori per scoprire, insieme, le tecniche di coltivazione e di allevamento, la maestria contadina nella trasformazione dei prodotti, il paesaggio rurale e le produzioni tradizionali. Tantissime le proposte per conoscere "sul campo" le dimensioni della campagna.

SarĂ  anche un'ottima occasione per arricchire le dispense acquistando i prodotti direttamente dai produttori. Chi lo desidera, avrĂ  la possibilitĂ  di fermarsi negli agriturismi anche a pranzo. Come da tradizione i visitatori potranno organizzare il loro tour fra le varie aziende che comprendono stalle con allevamenti bovini e caprini, cantine, caseifici familiari, coltivazioni di piante aromatiche, di ortaggi, frutteti, sempre accompagnati da persone della famiglia ospitante.

Mantova PerCortieCascine PresentazioneDomenica 22 maggio, tra l'altro, è la giornata mondiale della biodiversitĂ  e l'iniziativa del Consorzio Agrituristico Mantovano Ă¨ una vetrina particolarmente importante per dimostrare come il territorio mantovano sia un esempio assolutamente virtuoso per l'ampia pratica della biodiversitĂ .

La presentazione della XXV edizione di "Per Corti e Cascine" è avvenuta ieri mattina in sala consiliare del Comune con interventi del vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, dell'assessore alle Attività produttive e al commercio Iacopo Rebecchi, del direttore del Consorzio Agrituristico Mantovano Marco Boschetti e del responsabile agriturismi e di "Per Corti e Cascine" Giovanni Borrini.

"Il Comune sostiene molto volentieri questa manifestazione – ha affermato Giovanni Buvoli - che si sposa perfettamente con i temi della sostenibilità, dell'acqua, dello stile di vita a dimensione umana e del buon cibo: punti fondanti dell'attività dell'amministrazione comunale". Da parte sua, l'assessore Rebecchi ha sottolineato come l'iniziativa corrisponda all'obiettivo di promozione del cicloturismo condiviso dal Comune di Mantova.

La manifestazione si tiene in contemporanea con la settimana della bonifica e pertanto offre l'opportunitĂ  per conoscere gli impianti che sono cruciali per la pianura padana e per leggere il paesaggio rurale mantovano, e che saranno appositamente aperti al pubblico.

Questi gli impianti che si potranno visitare:

  • Impianto idrovoro di San Matteo delle Chiaviche Viadana (Consorzio di bonifica Navarolo agro cremonese mantovano). In particolare sarĂ  aperto solo il centro di documentazione, sempre in via Ghetto, perchĂŠ è ancora presente un cantiere all'interno dell'impianto.
  • Impianto idrovoro Travata - Bagnolo San Vito (Consorzio di bonifica territori del Mincio)
  • Impianto idrovoro di San Siro - localitĂ  San Siro San Benedetto Po (Consorzio di bonifica dell'Emilia centrale)
  • Impianto di derivazione Sabbioncello Quingentole
  • Impianto idrovoro Pilastresi – localitĂ  Stellata Bondeno (Consorzio della bonifica Burana)

"Per Corti e Cascine" propone sei percorsi attraverso le campagne mantovane:

  • "La strada del vino e dell'olio" attraversa la zona dell'Alto Mantovano. Da queste parti viene detta "la piccola Toscana" per il susseguirsi di dolci saliscendi che si inseriscono in suggestivi paesaggi, tra vigneti e uliveti. Altri due percorsi sono: "La strada del riso" e "La cittĂ  agricola". Nel caso de "La strada del riso", si potrĂ  ammirare la pianura calma, placida nel suo dipanarsi tra fiumi, canali e risaie, antiche corti ancora ricche di fascino e malinconici campanili che spuntano dietro gli argini. "La cittĂ  agricola", un percorso voluto per non dimenticare il legame fortissimo tra cittĂ  e campagna, vi darĂ  invece la possibilitĂ  di scoprire angoli noti e meno noti della cittĂ  dei Gonzaga e dei suoi dintorni. Il viaggio tra i percorsi arriva a "Le terre d'acqua", nel territorio compreso tra due fiumi, l'Oglio e il Po, caratterizzato dall'abbondanza di corsi d'acqua e zone umide. Il percorso vi accompagna tra mura rinascimentali, ponti di barche, pioppeti e campi coltivati. "L'Oltrepò" invece è il territorio della "Bassa" dominato cosĂŹ dalla presenza del grande padre, il Po. La vocazione agricola dell'Oltrepò è forte e diversificata, e il risultato sono prodotti di eccellenza. L'ultimo percorso, novitĂ  di quest'anno, è quello della "Via Postumia", antica via consolare lungo la quale si trovano diversi agriturismi e aziende agricole.

Tra le novità di questa XXV edizione c'è la possibilità di partecipare a percorsi in bicicletta organizzati da guide cicloturistiche. Va registrata, inoltre, la partecipazione di 10 nuove aziende e il ritorno a un alto livello di partecipazione (52 aziende totali), a livelli pre-covid. Novità di quest'anno è anche la grandissima diffusione della proposta degli agri-picnic, che permettono di mangiare in modo informale prodotti agricoli del territorio all'aria aperta. E', inoltre, di rilievo l'adesione delle cantine produttrici di lambrusco, un comparto in pieno sviluppo che si occupa di tutti gli aspetti produttivi del vino (dalla coltivazione all'imbottigliamento) e che recentemente si è convertito per la quasi totalità delle aziende alla coltivazione biologica per preservare il territorio.

Prosegue anche quest'anno la collaborazione con Radio Pico che è la radio ufficiale della manifestazione. Un particolare invito ai partecipanti: "la bellezza della vita in campagna", tra natura, animali, amici, contadini e prodotti del territorio sono i temi delle fotografie che si invita a postare sulla pagina Facebook di Radio Pico. Si consiglia di fotografare la miglior risata della giornata in fattoria tra animali, natura, fiori contadini e prodotti del territorio. Allo scatto piÚ originale andrà il premio di una cena per due in omaggio. Per partecipare, ricordarsi di taggare sempre @consorzio agrituristico mantovano.

"Per Corti e Cascine" sarĂ  anche l'occasione per scattare foto, da utilizzare per partecipare al concorso fotografico "Campagne" organizzato ogni anno dal Consorzio agrituristico mantovano. Come ogni anno, l'evento si svolgerĂ  anche in caso di maltempo: da non dimenticare scarpe comode, cappello e, nel caso si previsioni avverse, ombrello e impermeabile. Tutte le informazioni si possono reperire consultando le mappe, stampate in 25.000 copie che sono in distribuzione presso l'info point di piazza delle Erbe, i mercati contadini di Borgochiesanuova, del Lungorio e di Porto Mantovano, oppure consultando il sito www.percortiecascine.it che viene costantemente aggiornato.

Notizie e aggiornamenti dell'ultima ora sulla pagina FACEBOOK Consorzio Agrituristico Mantovano e sulla pagina instagram consorzioagrituristicomn 

Per ogni informazione ci si può rivolgere alla sede del Consorzio, a Mantova, in strada Chiesanuova n° 8, ai telefoni 0376324889 e al 3292127504.

hashtag ufficiale della manifestazione da utilizzare sui social #PERCORTIECASCINE2022

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Mantova, dalla Camera di Commercio di Mantova, dalla Provincia di Mantova, dal Touring Club, dal Fai e con il contributo di Banca Intesa San Paolo – Agri Business, da Assicurazioni Generali Italia Spa, Grossi Carta Spa, Fiera Millenaria di Gonzaga e Centro Scuola. Media Partner: Radio Pico


Ultimi Articoli

26 Apr, 2025

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri…
26 Apr, 2025

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalitĂ  ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi…
26 Apr, 2025

Inps, contributi piĂš bassi con il nuovo taglio dei tassi

ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle…
25 Apr, 2025

Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco Resta aperto in Prefettura il registro di condoglianze

MANTOVA, 25 apr. - La Prefettura informa che fino a sabato 26…
25 Apr, 2025

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedĂŹ di aprile e maggio 2025

MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre piĂš attenta…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information