1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 27 Aprile 8:24:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Ricordare e raccontare Pier Paolo Pasolini. A Palazzo Te il 27-28 maggio con la rassegna ‘Una disperata vitalità’

Mantova PasoliniRassegna PresentazioneMANTOVA, 27 apr. – Per la ricorrenza del 100° anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) il Comune di Mantova e Fondazione Artioli hanno ideato una rassegna di eventi che si svolgeranno a Palazzo Te tra il 27 e il 28 maggio.

Il progetto, elaborato in collaborazione con Cara Catastrofe, Gibilterra Management, IMARTS, Palazzo Te, Cinema Mignon, e con la direzione artistica di Vasco Brondi, è volto a rendere omaggio alla figura di Pasolini, alla sua eclettica attività di intellettuale, artista, al suo pensiero e al suo impegno politico con la rassegna "Una disperata vitalità. Conversazioni con Pier Paolo Pasolini".

Saranno due giornate animate da ospiti illustri per un appassionante percorso tra le opere di Pasolini, caratterizzate da una straordinaria capacità di interpretare le trasformazioni della società, fonte preziosa per un attualissimo dialogo tra storia e contemporaneità.

La rassegna inizia venerdì 27 maggio alle 19.30 con "Una disperata vitalità", letture e canzoni dedicate a Pier Paolo Pasolini, reading musicale con Vasco Brondi e, successivamente, alle 21.00, con la lectio magistralis "Pasolini: il fantasma dell'origine" del prestigioso psicoanalista, saggista e accademico Massimo Recalcati. La prima giornata si conclude con lo spettacolo "Pasolini. Un concerto disegnato" proposto dai Tre Allegri Ragazzi Morti: un evento di musica live e illustrazioni in programma alle 22.30.

Mantova PasoliniRassegna LocandinaLa giornata di sabato 28 maggio si apre alle 15.30 con la proiezione, presso il Cinema Mignon, del film "Accattone", il primo lungometraggio scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, selezionato all'interno della Mostra del cinema di Venezia tra i "100 film italiani da salvare". Successivamente, a Palazzo Te, Giorgio Canali, cantautore già membro dei gruppi CCCP e CSI, porterà in scena alle 19.30 "Canzoni e poesie in forma di rosa", mentre Daria Bignardi e Jonathan Bazzi saranno i protagonisti alle 21.00 di un talk intitolato "Pasolini ci ha rovinato la vita?" moderato da Simonetta Sciandivasci, giornalista de La Stampa.

Il festival si conclude con lo spettacolo inedito "Scopate sentimentali – Parole, immagini, vita e morte di Pier Paolo Pasolini", scritto e ideato per l'occasione da Filippo Timi e Rodrigo D'Erasmo, che saranno in scena accompagnati dal musicista Mario Conte alle 22.30.

Domenica 29 maggio, presso il Cortile meridionale di Palazzo Te, Cinema Mignon proporrà la proiezione esclusiva del film "Salò o le 120 giornate di Sodoma", l'ultimo film scritto e diretto da Pasolini, restaurato in HD dalla Cineteca di Bologna, in versione integrale.

La rassegna è stata presentata ieri pomeriggio in Sala degli Stemmi dal direttore artistico Vasco Brondi, dal sindaco Mattia Palazzi, dal presidente di Fondazione Artioli Francesco Ghisi e da Agostino Cenzato per il Cinema Mignon.

"Ho accolto con entusiasmo la proposta che mi è arrivata dal Sindaco di Mantova e mi ha indirizzato a mettere a confronto con la voce di Pasolini vari artisti di generazioni diverse, chiamati a raccontare il "loro" Pasolini – ha affermato Vasco Brondi -. Vorrei che emergesse un'immagine dell'uomo e dell'artista visto da diverse prospettive attraverso la musica, la poesia, il giornalismo, il teatro, la letteratura, la psicanalisi, il fumetto. Per me è importante che sia anche una festa con la voce narrante di Pasolini tra le meraviglie di Palazzo Te, una celebrazione non accademica di quella disperata vitalità di Pasolini che dà il titolo alla rassegna".

"L'obiettivo della rassegna è di raccontare ancor più che ricordare Pasolini attraverso il suo pensiero – ha commentato il sindaco Palazzi -, proposto in un format originale, a condizioni particolarmente accessibili, aperto alle nuove generazioni, che pone l'iniziativa tra gli eventi più importanti nella ricorrenza del centenario di Pier Paolo Pasolini".

Prezzi: Carnet (fino a esaurimento disponibilità)

  • Abbonamento 1 giorno: € 28,00 + dp;
  • Abbonamento 2 giorni: € 48,00 + dp;
  • Abbonamento giornaliero reading + talk: € 17,00 + dp;
  • Biglietto singolo spettacolo serale (Tre Allegri Ragazzi Morti o Filippo Timi): € 20,00 + dp

Biglietti in vendita (disponibili a breve)

  • online su Ticketone.it
  • presso la biglietteria del Teatro Sociale di Mantova, P.zza Cavallotti 14/a - 46100 Mantova: Orari di apertura: Martedì dalle 10:00 alle 13:00, giovedì dalle 16:00 alle 19:00, sabato dalle 10:00 alle 13:00
  • Telefono 0376/1590869 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Info: www.mantovateatro.it

PROGRAMMA


Ultimi Articoli

27 Apr, 2025

Lavori in strada Dosso del Corso: modifiche alla viabilità dal 28 aprile al 16 maggio

MANTOVA, 27 apr. - Da lunedì 28 aprile al 16 maggio 2025 saranno…
27 Apr, 2025

Ricerca, nello scheletro del gladiatore di York il morso di un leone: è la prova delle lotte uomo-animali

LONDRA, 27 apr. - Driffield Terrace, cimitero romano di York nel…
27 Apr, 2025

Crisi Aviaria, prezzi delle uova in aumento in Italia

ROMA, 27 apr. - Secondo gli ultimi dati diffusi da Eurostat si…
26 Apr, 2025

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information