1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 24 Aprile 7:00:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Dialoghi di Teatro Contemporaneo, gli artisti si raccontano. Al Cinema del Carbone, da lunedì 7 marzo l’ottava edizione

Mantova DialoghiTeatro PresentazioneMANTOVA, 04 mar. – Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, il Cinema del Carbone torna a proporre i "Dialoghi di Teatro Contemporaneo", con tre appuntamenti che avranno come protagonisti tre personalità del mondo dell'arte che hanno al loro attivo importanti collaborazioni con il cinema.

L'ottava edizione della rassegna, tenendo fede alla propria originale caratteristica, offrirà agli artisti l'opportunità di raccontare in modo intimo e diretto il proprio lavoro e la propria idea di arte durante le conversazioni-spettacolo in cui dialogo con il pubblico si potrà alternare con performance estemporanee, proiezione di materiale video-fotografico, creando una situazione di scoperta, sorpresa e compartecipazione chi fa teatro e chi vi assiste.

Il primo dei tre lunedì alla sala Oberdan previsti dal programma dell'edizione 2022 è fissato per il 7 marzo (ore 21.15) con Cristiana Morganti, straordinaria danzatrice e coreografa.

Il 2 maggio (ore 21.15) Giovanni Franzoni, attore di origini mantovane porterà la testimonianza del suo eclettico percorso artistico tra palcoscenico, grande e piccolo schermo, mentre il 13 giugno (ore 21.15) protagonista sarà Sonia Bergamasco, la celebre attrice di teatro che ha collaborato con grandi maestri, poetessa e regista, nota al grande pubblico anche per la sua interpretazione ne La meglio gioventù e per il ruolo di Livia ne Il commissario Montalbano.

Come ha sottolineato Anna Maria Baboni del "cinema del carbone" presentando questa mattina in sala Oberdan l'edizione 2022 dei Dialoghi di Teatro Contemporaneo, la rassegna si avvale della collaborazione con il Comune di Mantova, di Global Informatica, Marcegaglia e "Lava Verde".

BIGLIETTI: intero 10 euro; ridotto a 7 euro soci de il cinema del carbone e dipendenti Marcegaglia; ridotto a 5 euro per studenti delle scuole superiori, delle scuole di teatro e di danza e dell'Università di Mantova.

  • LUNEDÃŒ 7 MARZO 2022 - ORE 21.15. SO DOVE SONO, MI SONO GIA' PERSA QUI.Cristiana Morganti dialoga con Valeria Vannucci. Nel 2010 Cristiana Morganti ha creato, in omaggio a Pina Bausch, la Conferenza Danzata Moving with Pina, presentata poi in numerosi teatri italiani e recentemente anche in Germania, Cile, Spagna, Francia, Argentina e Portogallo. Nel 2011 ha ricevuto il Premio Positano Leonide Massine come Migliore Danzatrice Contemporanea dell'anno. Per il suo spettacolo Jessica and mecreato nel 2014, Cristiana Morganti ha ricevuto il Premio Danza & Danza come migliore Interprete/Coreografa 2014. Da allora Jessica and me è stato presentato in più di 50 città in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra, Svezia, Germania e Libano. Nel 2016 il duetto A fury tale, spettacolo di cui Morganti firma idea, regia e coregrafia, debutta al Festival Aperto di Reggio Emilia, segue nel 2017 una creazione per la compagnia Aterballetto dal titolo: Non sapevano dove lasciarmi... Il suo ultimo spettacolo Another round for fiveha debuttato a Napoli a dicembre 2019 nell'ambito del Festival Quartieri di Vita ed è attualmente in tournée. A giugno 2020 Cristiana Morganti ha ricevuto il prestigioso Prix du Syndicat Professionnel de la Critique francaise come miglior interprete per la stagione 2019/2020.
  • LUNEDÃŒ 2 MAGGIO 2022 - ORE 21.15.ME GENUIT. Giovanni Franzoni dialoga con Nicola Arrigoni. Angelo Savelli, Stephan Braunschweig, Toni Servillo, Giorgio Barberio Corsetti (Lancelot in Graal), Fabio Sonzogni (l'Uomo di Orgia di Pasolini), Alberto Giusta, (Benedetto di Molto rumore per nulla), gli Animanera. Con Federico Tiezzi in Passaggio in India e per il Piccolo Teatro di Milano ne Il mercante di Venezia con Stephan Braunschweig. Con Peter Greenaway nella bella esperienza di Peopling the Palaces alla Venaria Reale di Torino. Tra gli ultimi lavori è protagonista di Ultimi rimorsi prima dell'oblio di Jean- Luc Lagarce diretto da Lorenzo Loris. Dopo vari spettacoli diretto da Antonio Latella è parte del suo progetto Fondamentalismo al Nuovo Teatro Nuovo dove lavora con Pierpaolo Sepe, Paula Diogo, Tommaso Tuzzoli, MK (in Giuda), Agnese Cornelio e lo stesso Latella in Don Giovanni a cenar teco e Caro George (monologo su Francis Bacon scritto da Federico Bellini che sarà alla Biennale Teatro di Venezia nel 2015). Per Ert è Pantalone ne Il servitore di due padroni ancora diretto da Latella, nel Falstaff da Andrea de Rosa e in Io sono il vento di Jon Fosse per la regia di Lukas Hemleb, in Prova scritto diretto e coreografato da Pascal Rambert è Giovanni e ne La Tartaruga da Luigi Pirandello per la regia di Levan Tsuladze. Ancora allo stabile di Genova diretto da Marco Sciaccaluga ne Il Gabbiano di Chekov. Torna all'Elfo in Atti Osceni di Moises Kaufman diretto da Bruni/Frongia nel ruolo di Oscar Wilde, dopo il debutto a Spoleto 2017. Piccolo Teatro di Milano nel 2018 in Freud di Stefano Massini diretto nuovamente da Federico Tiezzi e nel 2019 in Cuore di cane di Bulgakov/Massini per la regia di Giorgio Sangati. Per il CTB di Brescia è Chris Kelvin in Solaris, adattamento di Fabrizio Sinisi e regia di Paolo Bignamini e Hugh in Apologia di Alexi Campbell diretto da Andrea Chiodi. Con Antonio Marras nella Performance Mio cuore tu stai soffrendo. Vince il Premio della Critica 2020 riconosciuto dall'Associazione Nazionale dei Critici di Teatro per la sensibilità, la coerenza e la qualità del suo percorso artistico, con particolare riferimento alle interpretazioni in Caro George e in Atti osceni.Nel 2022 diretto da Veronica Cruciani debutta con Marina Massironi ne Le verità di Bakersfield di Stephen Sachs, mai rappresentato in Italia. Per il cinema lavora con Gianni Zanasi, Francesca Archibugi, Klaudia Reynecke, Gabriele Salvatores, Dario Argento, Marina de Van, Michele Soavi , Marco Puccioni e Alessandro D'Alatri. Per la televisione con Riccardo Donna in La strada di casa, Emanuela Rossi e Lorenzo Sportello in Non uccidere, Antonio Frazzi, Francesca Archibugi, Eros Puglielli, Alexis Sweet, Luca Ribuoli e Francesca Comencini.
  • LUNEDÃŒ 13 GIUGNO 2022 - ORE 21.15. PROVE APERTE. Sonia Bergamasco dialoga con Stefania Ulivi. Nel 2017 dirige al Piccolo Teatro lo spettacolo Louise e Renée, ispirato a Memorie di due giovani spose di Balzac, di cui Stefano Massini cura la drammaturgia originale. Nel corso della lunga collaborazione artistica con il compositore Azio Corghi interpreta ruoli di cantante-attrice in Italia e all'estero. Nel ruolo di Elvira nell'opera Il dissoluto assoluto su libretto di Jose Saramago, è al Teatro Sao Carlos di Lisbona nel 2005 e alla Scala di Milano nel 2006. Al Teatro San Carlo di Napoli, nel 2017, è interprete e autrice della narrazione di scena nella versione da concerto del Fidelio di Beethoven diretta da Zubin Metha. Collabora stabilmente - con un vasto repertorio per voce e pianoforte – con il musicista Emanuele Arciuli. Per l'edizione 2019 del Festival del Maggio musicale fiorentino firma la regia delle Nozze di Figaro di Mozart. Protagonista del film L'amore probabilmente di Giuseppe Bertolucci. Nastro d'argento per La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana; lavora con Bernardo Bertolucci, Giuseppe Piccioni e Franco Battiato. È La Regina madre del film Riccardo va all'inferno, di Roberta Torre e Luce nella commedia Come un gatto in tangenziale, diretta da Riccardo Milani. Premio Flaiano come miglior interprete nel film De Gasperi, di Liliana Cavani, riscuote grande successo nelle serie Tv Tutti pazzi per amore e Una grande famiglia, entrambe dirette da Riccardo Milani, ed è Livia nella serie televisiva Il commissario Montalbano. Per il film Quo vado?, diretto da Gennaro Nunziante, vince il Premio Flaiano come interprete dell'anno, il Premio Alida Valli come migliore attrice non protagonista al Bari International Film Fest e il Premio CIAK d'oro.

ARTISTI PRESENTI NELLE PRECEDENTI EDIZIONI:

  • Nelle precedenti edizioni sono stati ospiti di DIALOGHI artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale come tra i più interessanti del panorama teatrale contemporaneo per le tematiche affrontate (Saverio La Ruina), la ricerca (Antonio Latella, Socìetas Raffaello Sanzio, Babilonia Teatri, Danio Manfredini, Virgilio Sieni, Roberto Latini), la maestria attoriale (Anna Bonaiuto, Elisabetta Pozzi, Peppino Mazzotta, Iaia Forte, Milvia Marigliano, Anna Della Rosa, Ermanna Montanari, Enzo Moscato), la riscoperta e la rivitalizzazione di autori classici (Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Andrea Renzi, Arturo Cirillo). Vincitori di numerosi premi prestigiosi assegnati dai critici teatrali, questi attori hanno spesso collaborato anche con registi, maestri del cinema italiano e del teatro (Martone, Servillo, Ronconi, Sorrentino).


Ultimi Articoli

24 Apr, 2025

Mantova piange Maria Zuccati, staffetta partigiana e simbolo di democrazia e libertà

MANTOVA, 24 apr. - A pochi giorni dall'80esimo anniversario…
24 Apr, 2025

Morte Papa Francesco: post infezione il rischio di ictus è 5 volte maggiore

ROMA, 24 apr. - La polmonite, l'ictus cerebrale e il collasso…
24 Apr, 2025

Previsioni Meteo, ponte del 25 aprile con tanti temporali

ROMA, 24 apr. - Ancora piogge e temporali sull'Italia dove non è…
23 Apr, 2025

‘LIBERA LA PACE’, maratona in versi contro le guerre. Sabato 26 aprile alla Biblioteca Baratta

MANTOVA, 23 apr. - Trentadue poeti e studiosi della poesia da…
23 Apr, 2025

Celebrazioni del 25 aprile, ecco le modifiche alla viabiità

MANTOVA, 23 apr. - In occasione delle celebrazioni…
23 Apr, 2025

Alimentazione, verdure e mezze porzioni per smaltire gli eccessi di Pasqua

ROMA, 23 apr. - Colazione e pranzo di Pasqua, scampagnata fuori…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information