1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 30 Aprile 6:00:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

I capitelli di Sant’Andrea. Con Massimo Bulgarelli l’indagine sulla decorazione architettonica nel Quattrocento a Mantova. Venerdì 19 novembre al Museo di San Sebastiano

Mantova FlashArte Bulgarelli LocandinaMANTOVA, 14 nov. – Un tratto di congiunzione tra la visione artistica di Andrea Mantegna e Leon Battista Alberti è al centro dello studio di Massimo Bulgarelli intorno ai possibili scambi di idee tra i due artisti, alla luce delle testimonianze artistiche mantovane.

Il tema sarà sviluppato venerdì 19 novembre al Museo di San Sebastiano - ore 18.30, ingresso libero – dallo stesso autore dell'indagine che ha come punto focale la decorazione architettonica di fine Quattrocento a Mantova.

Esemplare, in questo contesto, la storia dei capitelli delle paraste minori sulla facciata della chiesa di Sant'Andrea che sono fra i pezzi di scultura decorativa quattrocentesca più sofisticati e affascinanti della città.

La loro analisi, tramite una ricerca sui modelli e sulle relazioni con altri apparati dipinti e scolpiti, permette di ricostruire cultura e intenzioni di chi ne ha messo a punto le forme, e di formulare qualche ipotesi sulla sua identità.

L'aspetto esterno del pronao della concattedrale mantovana per quanto non sia mutato fondamentalmente nelle forme, si presenta oggi molto differente dall'origine. La facciata e il vestibolo dell'Alberti erano infatti caratterizzati da un aspetto cromatico dominato dall'utilizzo di materiali come il cotto, il cocciopesto e da un apparato decorativo pittorico dove il colore era largamente impiegato e che contava interventi nell'ambito della scuola del Mantegna e affreschi attribuiti al giovane Correggio.

Mantova Veduta XVIIsecoloL'aspetto attuale è frutto di una reinterpretazione in chiave neoclassica di quello che era l'apparato decorativo quattrocentesco, realizzato in occasione dei restauri diretti dall'imperial regio ingegnere Paolo Pianzola negli anni '30 dell'800. In quest'epoca l'apparato decorativo e strutturale del pronao si trovano in cattive condizioni, viene dunque previsto un rifacimento di tutti gli elementi decorativi con materiali più "solidi e durevoli", dunque le fasce decorative vengono sostituite con sagome rilevate in stucco forte, i capitelli e i basamenti in cotto e gli elementi in marmo scuro vengono sostituiti con copie in marmo bianco, vengono rifatte le cornici in cotto, gli intonaci vengono raschiati e completamente rifatti, gli affreschi vengono strappati e sostituiti con delle copie.

Infine, tutte le superfici vengono rifinite con un colore di stucco in modo da rendere l'intero apparato uniforme, andando dunque a perdere interamente la policromia originale. In una veduta di Mantova del XVII secolo conservata a Berlino (vedi l'immagine) è ancora possibile percepire l'originario aspetto della facciata dove sono rappresentati i capitelli originali ora conservati al Museo di San Sebastiano.

I capitelli in pietra calcarea si presentano danneggiati e lacunosi ma rappresentato un unicum nel panorama architettonico dell'epoca per il trattamento delle volute e per la presenza delle maschere fogliate sugli angoli. Queste soluzioni sono riconoscibili in precedenti tardoantichi e medievali ma possono anche essere messe in relazione alle forme dipinte nella cornice architettonica della Camera degli Sposi.

  • Venerdì 19 novembre, ore 18.30 - Museo di San Sebastiano, ingresso gratuito con green pass. Prenotazione obbligatoria: tel. 0376 367087
  • Flash d'arte, racconti per un nuovo museo. I capitelli di Sant'Andrea. Decorazione architettonica nella Mantova di fine Quattrocento, con Massimo Bulgarelli


Ultimi Articoli

30 Apr, 2025

Primo Maggio a Suzzara: sindacati insieme per un lavoro sicuro

SUZZARA, 30 apr. - Il lavoro sicuro è il tema al centro della…
30 Apr, 2025

Ricerca, nel Dna del neonato la possibilità di predire malattie future. Indizi nel sangue del cordone ombelicale

ROMA, 30 apr. - Il cordone ombelicale potrebbe diventare una…
29 Apr, 2025

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

MANTOVA, 29 apr. - L'Artes SPX Mantova perde gara 1 dei quarti…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information