1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 4 Aprile 3:57:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Pinky Mantova, dal 27 ottobre al 5 novembre il festival che celebra le qualitĂ  del maiale

Mantova Pinky LogoMANTOVA, 18 ott. – "Pinky Mantova. Vita, morte e miracoli del maiale" è un'iniziativa che celebra e promuove una peculiarità del nostro territorio, la valorizza dal punto di vista qualitativo, non solo come primato quantitativo. Dal 27 ottobre al 5 novembre, Mantova ospita la prima edizione del festival dedicato al maiale, un elemento importante del suo patrimonio culinario, un vero e proprio omaggio al suino, grande protagonista della tavola, dell'economia e della cultura mantovane.

L'evento, promosso da Mantova Tourism, in collaborazione con Comune di Mantova, Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Confesercenti della Lombardia Orientale sede di Mantova, Coldiretti Mantova, A.N.A.S.-Associazione Nazionale Allevatori di Suini, Consorzio Agrario Nordest, Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, inLombardia, Consorzio ISIT-Istituto Salumi Italiani Tutelati e East Lombardy Regione Europea della Gastronomia 2017, gode del finanziamento tramite un bando di Regione Lombardia-Assessorato allo Sviluppo Economico "Wonderfood & Wine".

Mantova Pinky PresentazioneLa presentazione di Pinky Mantova è avvenuta ieri mattina in Sala Consiliare del Comune con la partecipazione del vice sindaco Giovanni Buvoli, del vice Presidente di Mantova Tourism Enrico Cotroneo, del vice Presidente di Confesercenti della Lombardia Orientale Sede di Mantova Stefano Solci, del Presidente Anas-Associazione Nazionale Allevatori di Suini Thomas Ronconi e del Presidente Coldiretti Mantova Paolo Carra.

Che nel mantovano l'allevamento del suino sia una tradizione antichissima e, ad oggi, rappresenti un capitolo determinante dell'economia locale è ben noto. Nella provincia virgiliana, infatti, si allevano circa 1,3 milioni di maiali, ciò significa che sono presenti, in media, tre suini per abitante. Il maiale è così importante per la storia dei mantovani, che è entrato a far parte anche della cultura popolare, delle tradizioni, dell'arte e della letteratura.

Di questi argomenti si tratterĂ  nelle giornate di Pinky Mantova grazie alla sua formula che coniuga gastronomia, economia, informazione e cultura. Evento di spicco, il 2 novembre al Teatro Bibiena si terrĂ  il convegno nazionale dell'A.N.A.S., l'associazione nazionale degli allevatori di suini, "Uno sguardo al futuro della suinicoltura", durante il quale gli allevatori italiani si confronteranno con le esperienze provenienti da Germania e Spagna.

Ma il maiale come protagonista dell'eccezionale tradizione gastronomica mantovana sarĂ  soprattutto al centro di un programma di eventi che vedranno coinvolti i ristoratori mantovani nell'interpretazione e contaminazione del maiale in tavola. Sono 30 i pubblici esercizi della cittĂ  che proporranno speciali menĂą a tema nei ristoranti ("A tavola con il maiale") e percorsi di degustazione nei bar con salumi di nicchia provenienti da tutta Italia ("I bar del salume d'Italia").

Inoltre, cucina e cultura si incontrano nelle "Cinecene" (31 ottobre Ristorante La Cucina e 3 novembre Ristorante Masseria); il maiale in tavola dalla A alla Z con la storica "Maialata" (4-5 novembre Ca' degli Uberti); la tradizione della norcineria rivive con il "Laboratorio del Masalìn" dove si creano in diretta salami e altre specialità (4-5 novembre Piazza Canossa).

Infine, non poteva mancare un evento enogastronomico dedicato al perfetto compagno dei piatti a base di maiale: il vino, protagonista del Palio del Lambrusco (4-5 novembre).
Ma il maiale a Mantova è anche cultura. Eccolo, dunque, diventare il protagonista di un itinerario tra alcuni luoghi-simbolo della città, animati da performer, con "Talking City" (28-29 ottobre, 4-5 novembre), dello show comico "Il lamento del porco" (5 novembre), dello spettacolo "Cucina" (28-29 ottobre) e di un libro sul binomio Mantova-maiale (2 novembre).

In piazza Virgiliana trova, poi, spazio il Pinky Village (dal 27 ottobre al 1° novembre dalle 10 alle 20). Qui i bambini e le famiglie troveranno Coldiretti Mantova con i laboratori di Educazione Campagna Amica, la "pig therapy" con l'aiuto di alcuni cuccioli di maiale, la "Maialoteca", una galleria d'arte e di curiosità interamente dedicata al soggetto suino, e gli stand con degustazioni.

Infine una sorpresa per le vie della cittĂ  con la "Pig Parade", installazioni che coloreranno il centro storico.

Qui il PROGRAMMA dettagliato.


Ultimi Articoli

04 Apr, 2025

Acqua potabile, nuovi limiti per contaminazione Pfas. Liguria e Trentino le regioni maglie nere

ROMA, 04 apr. - Finalmente è approdato in Parlamento il decreto…
04 Apr, 2025

Dazi Usa, Trump:'E' la nostra dichiarazione di indipendenza economica'. Ue pronta a negoziare

WASHINGTON, 04 apr. - Donald Trump ha scatenato una guerra…
04 Apr, 2025

Mantova Ambiente tra i protagonisti della Paper Week di Comieco

MANTOVA, 04 apr. - Torna per la V edizione la Paper Week, la…
03 Apr, 2025

In cammino nell’Isola Cirene con le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco

OSTIGLIA, 03 apr. - Prosegue "In cammino tra paludi, isole e…
03 Apr, 2025

Borgo Virgilio, lavori per 150mila euro alla piscina comunale. Aperto il bando per la ricerca del nuovo gestore

BORGO VIRGILIO, 03 apr. - La piscina di Borgo Virgilio tornerĂ …

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information