La danza urbana conquista il centro di Mantova. Sabato 29 aprile con N.E.T., il primo festival di danza contemporanea tra le vie della cittÃ
- Dettagli
- Creato 21 Aprile 2023
- Pubblicato 21 Aprile 2023
MANTOVA, 21 apr. – Alcuni dei punti più suggestivi della città si trasformeranno in estemporanei palcoscenici per le vivaci performances in programma sabato 29 aprile, a partire dalle ore 17.
È grazie alla prima edizione di N.E.T - Nuove Esperienze Territoriali che la danza contemporanea conquisterà il centro di Mantova dando vita all'inedito progetto che, oltre alla finalità di diffondere il valore artistico e il potenziale comunicativo della danza contemporanea, si presenta come preziosa occasione per fruire gli spazi della città in modo diverso e coinvolgente.
Con un'avvincente serie di incursioni artistiche sarà , quindi, possibile sperimentare la relazione con lo spazio e la sua dimensione architettonica così ricca di suggestione. Protagoniste dell'evento saranno circa 15 danzatrici delle compagnie Cod Danza, diretta da Chiara Olivieri, e Iuvenis Danza, diretta da Greta Bragantini e Giovanna Venturini, che hanno collaborato in stretta sinergia all'ideazione e alla realizzazione dell'intero progetto.
Il festival N.E.T - Nuove Esperienze Territoriali è stato presentato questa mattina in sala consiliare del Comune da Chiara Olivieri (Cod Danza), Greta Bragantini (Juvenis Danza), dal sindaco Mattia Palazzi e dalla dirigente del settore cultura del Comune, Giulia Pecchini.
L'evento, in programma sabato 29 aprile in coincidenza con la Giornata Internazionale della Danza, si sviluppa come un percorso a tappe in due turni (17.30 e 19), che partendo da Piazza delle Erbe conduce alla riscoperta del suggestivo Sottoportico dei Lattonai, da poco tornato agibile, per poi spostarsi verso Piazza Marconi.
Si prosegue verso Corso Umberto I con incursioni all'interno di Corte dei Sogliari e nel suggestivo Spazio Bernardelli per terminare, infine, in Piazza Mantegna. Durante il percorso il pubblico incontrerà danzatori e performer che animeranno le diverse postazioni, in una successione di momenti e azioni coreografiche.
L'idea che sta alla base del progetto e che lega le diverse performance, realizzando un percorso coerente, è un tema semplice, ma importante: abitare la città come una casa, sentirla bene comune, viverla attivamente e averne cura. Le varie location verranno quindi "arredate", trasformandosi in spazi quotidiani, ambienti abitativi, come tinelli, ripostigli e altri luoghi della casa, con un'evocazione ad un tempo ironica e un po' retrò.
Sabato 29 aprile, dalle ore 17 fino alle 20.30 circa, la danza urbana di Cod Danza e Iuvenis Danza trasformerà la città conducendo il pubblico in un vero e proprio viaggio di stanza in stanza, in un percorso attraverso il quale scoprire nuove possibilità di vivere e guardare la nostra città .
L'intero progetto è sostenuto e realizzato grazie al sostegno del Comune di Mantova e grazie al prezioso supporto della Fondazione Artioli. N.E.T. Nuove Esperienze Territoriali rappresenta un progetto di danza urbana che esprime connessione tra artisti che operano in sinergia e nasce come occasione per creare una rete di collaborazioni.
N.E.T significa coinvolgimento del pubblico in un'esperienza visiva e sonora, trasformazione dello spazio urbano e della sua percezione. N.E.T. significa corpi in azione che animano il centro storico con qualità artistica e originalità .
Ultim'ora
-
Almasri, affondo di Conte: "Italia porto franco e Paese dei balocchi dei criminali"
5 Feb 2025 14:37
-
Roma, travolto e ucciso in via Togliatti: arrestato pirata della strada
5 Feb 2025 14:31
-
Aurigemma: "Con test Hcv continua la prevenzione di Consiglio in salute"
5 Feb 2025 14:27
-
Marrone (Aisf): "Epatite C guaribile, fondamentale diagnosi tempestiva"
5 Feb 2025 14:26
-
Gardini (EpaC): "Allargare e stabilizzare screening Epatite C fino al 2030"
5 Feb 2025 14:25
Seguici su: