Eventi e spettacoli del fine settimana mantovano: ecco gli appuntamenti più invitanti
- Dettagli
- Creato 06 Aprile 2018
- Pubblicato 06 Aprile 2018
MANTOVA – Teatro Minimo, ore 17.00: "La guerra spiegata ai poveri" di Ennio Flaiano. Regia di Sergio De Marchi. La guerra spiegata ai poveri. Con "La guerra spiegata ai poveri", composta nel 1946, quindi nell'immediato dopoguerra, Flaiano ci propone una riflessione amara, ma non priva di ironia e arguzia sui tanti perché della guerra. L'opera si snoda infatti sul filo di un grottesco che sfiora l'assurdo e che non manca di suscitare un sorriso. Un presidente, un generale, un ministro e altri alti personaggi sono riuniti per pianificare, quasi fosse un gioco, strategie di intervento e di finanziamento per un conflitto appena iniziato. Passa il tempo. Il giovane muore. Il conflitto sta per finire. Ma gli "alti papaveri" sono sempre lì ad occuparsi della guerra. Beninteso........della prossima!
- Teatro Minimo, via Gradaro 7/A, Mantova
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 0376 320407 - 339 6884328
VOLTA MANTOVANA – Palazzo Gonzaga, ore 17.00: "Tempo Primo", concerto dell'Ensemble di percussioni di Carlo Alberto Chittolina, Marco Benato, Paolo Grillenzoni e Leonardo Caleffi. Per la rassegna Concerti della Domenica. Ingresso libero.
- Palazzo Gonzaga, Salone delle Feste, Volta Mantovana (MN)
GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – Palazzo Pacchielli Bosoni, ore 17.00: "Gli scritti geografici di Cesare Battisti", di Ezio Filippi dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona.Roberto Navarrini, direttore scientifico di "Postumia", dialoga con l'autore. Stefano Patuzzi e Giorgio Pavesi in "Il dialogo fra Ebraismo e Cristianesimo, fra Quattro e Seicento, attraverso la danza, il teatro e la musica". A Mantova, in pieno Rinascimento, le figure di Guglielmo Ebreo per la danza, Leone de' Sommi per il teatro e Salomone Rossi per la musica, creano le basi per uno straordinario dialogo interculturale fra ebrei e cristiani che aiuta a comprendere meglio alcuni aspetti del periodo, fondamentale per la cultura italiana, e fra due gruppi sociali che contribuirono, nei secoli, a definire la struttura di fondo dell'identità italiana. 19° incontro di Postumiae Universitas. Ingresso libero.
- Rocca Palatina, Palazzo Pacchielli Bosoni, via G. Marconi 123, Gazoldo degli Ippoliti (MN)
- Info: tel. 339 895 9081
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Edilizia, Rebuild 2025: verso un 'Manifesto per il futuro delle costruzioni'
29 Apr 2025 12:28
-
Corsa Champions, Sacchi: "Impossibile fare pronostici. Ancelotti-Brasile? Farà bene"
29 Apr 2025 12:28
-
Peppa Pig avrà una sorellina: l'annuncio ufficiale
29 Apr 2025 12:28
-
Mara Sattei, la proposta di matrimonio alla festa dei 30 anni: chi è il futuro sposo
29 Apr 2025 12:19
-
realme lancia i nuovi realme 14 5G e 14T 5G
29 Apr 2025 12:14
Seguici su: