Eventi e spettacoli del fine settimana mantovano: ecco gli appuntamenti più invitanti
- Dettagli
- Creato 06 Aprile 2018
- Pubblicato 06 Aprile 2018
PORTO MANTOVANO – Piazza della Resistenza, dalle ore 8.00 alle 13.00: Mercato Contadino. A cura del Consorzio Agrituristico Mantovano "Verdi Terre d'Acqua". Tel. 0376 324889
GONZAGA – Fiera Millenaria, dalle ore 9.00 alle 18.00: "Mondo Bonsai". Va in scena la quattordicesima edizione dell'expo dei bonsai più belli, organizzato in collaborazione con il Bonsai Club Gonzaga. In esposizione ci saranno oltre 500 piantine, con la partecipazione di più di 30 bonsai club italiani. Ci sarà , poi, la mostra di suiseki (l'arte di scegliere e disporre pietre evocative in modo da favorire la meditazione) realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Suiseki, e quella di tempai, le statuine in bronzo raffiguranti animali o altri soggetti della natura, che fungono da completamento estetico e spirituale del bonsai. Sarà , inoltre, possibile acquistare piantine, terricci e attrezzature specifiche e partecipare a workshop con maestri bonsaisti per imparare le migliori tecniche di cura dei bonsai e persino portare in fiera la propria piantina per ricevere consigli e assistenza.
Il fascino dell'Oriente si esprime, poi, in mille colori, profumi e sapori. Insieme all'associazione Kokeshi assisteremo alla cerimonia di vestizione del kimono, mentre con VTA Ving Tsun Academy si potrà osservare dimostrazioni di arti marziali e difesa personale basate sull'antica tecnica del ving tsun, uno stile del kung fu cinese. E ancora, stand di street food giapponese, tailandese e coreano, ma anche specialità gastronomiche locali per accontentare il pubblico proveniente da fuori Mantova che vuole scoprire i piatti tipici. Ingresso gratuito. Maggiori informazioni su www.bonsaiclubgonzaga.it
- Fiera Millenaria di Gonzaga: www.fieramillenaria.it - tel. 0376/58098
- Bonsai Club Gonzaga: tel. 338 4580732
GONZAGA – Fiera Millenaria, Padiglione Zero, dalle ore 10.30: "I Colori del Mondo", sesta edizione della Festa dei Popoli. Ingresso gratuito. Dal 6 all'8 aprile, tre giorni dedicati all'integrazione e alla conoscenza reciproca che vedranno protagoniste alcune delle comunità di origine straniera che vivono e lavorano nella provincia di Mantova, ma anche bambini e ragazzi delle scuole, in grado di dimostrare concretamente l'incontro e la fusione tra culture diverse. Tra cibo, musica, tradizioni, arte, balli, sport e racconti scopriremo la cultura di Brasile, India, Ghana e Moldavia in un caleidoscopio multietnico e una contaminazione continua con la realtà italiana e, in particolare, mantovana.
PROGRAMMA: ore 10,30 - "Agricoltura e Migranti: problema o risorsa? -Tavola Rotonda", con la partecipazione di Coldiretti Mantova (Erminia Comencini), CIMI(Sergio Raimondi), Staff Spa(Michele Borghi), Solco Mantova (Gianluca Ruberti). Modera Matteo Bernardelli. ore 12,30 - "Il Pane nel Mondo: Pranziamo Insieme" (info prenotazioni - 3487034274). Ore 15,30 - "Arti Marzialie Difesa Personale" a Cura di Vig Tsun Academy Int'L. Ore 16,00 Canti e Danze dei Bambini delle scuole dell'infanzia e primaria di Gonzaga e dellas cuola Primaria di Moglia. A Seguire: Abiti senegalesi in scena a cura dell'ass. "Jappo". Kongfu Taijl esibizione a cura di del Maestro wang Yubo dell'ass.cinese "Diecimila Sorgenti". "C'è chi ha e chi non ha" spettacolo a cura di Teatro Magro e Sprar Mantova.
- Fiera Millenaria di Gonzaga: www.fieramillenaria.it - tel. 0376/58098
MANTOVA – Infopoint Casa del Rigoletto, ore 11.00 e 16.00: "Le Perle di Mantova-edizione 2018" di Confguide-Confcommercio Mantova: una passeggiata nel cuore della città Unesco e delle sue bellezze, da proporre ai turisti, ma anche ai mantovani che vogliono riscoprire i tanti tesori artistici del centro storico sotto una luce nuova, tra aneddoti e curiosità . La partenza è dall'Infopoint alla Casa del Rigoletto, in piazza Sordello n. 27;
da lì inizia il percorso a piedi che porta i visitatori nel cuore del centro storico, per una durata di circa un'ora e mezza: da Casa di Rigoletto si cammina tra corti, piazze e giardini di Palazzo Ducale e, attraversando l'area archeologica con i mosaici di epoca romana, si giunge alle piazze comunali Broletto e Erbe, concentrando l'interesse sulla rotonda di San Lorenzo e sulla albertiana basilica di Sant'Andrea. Attraversando l'area dell'ex ghetto, la passeggiata si conclude al Rio, presso le Pescherie di Giulio Romano.
- Info sui percorsi e servizi delle Guide Rigoletto: www.guiderigoletto.com
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel.: 0376 288208
Ultim'ora
-
Liberata Valentina Cirelli, l'attivista italiana era stata arrestata in Guinea Bissau
29 Apr 2025 07:54
-
Blackout in Spagna, torna l'elettricità: ripristinata al 99%
29 Apr 2025 07:38
-
Canada, effetto Trump: i liberali di Carney vincono le elezioni
29 Apr 2025 07:21
-
Arsenal-Psg: orario, probabili formazioni e dove vederla
29 Apr 2025 06:55
-
Conclave, quanto dura? Il più breve 10 ore, il più lungo 1.006 giorni
29 Apr 2025 01:22
Seguici su: