Arte, natura e partecipazione: gli eventi e spettacoli in programma nel fine settimana mantovano
- Dettagli
- Creato 19 Maggio 2017
- Pubblicato 19 Maggio 2017
OSTIGLIA – Riserva Naturale delle Paludi, ore 8.30: "Ciclofestival dei Parchi dell'Oltrepò Mantovano 2017 - Dalla Riserva Naturale delle Paludi di Ostiglia alla Riserva Naturale Isola Boscone lungo gli argini del Po" Si parte dalla Riserva Naturale Paludi di Ostiglia e si arriva a Carbonara di Po e all'Isola Boscone, accompagnati da guide esperte, con una sosta pranzo alla Locanda il Pozzo di Bonizzo. Ore 8.30 - ritrovo a Ostiglia presso parcheggio Supermercato Famila (su SP 482 "Ostigliese"); ore 8.45 - partenza per la Riserva Naturale Paludi di Ostiglia; ore 9.15/9.30 - arrivo alla Riserva e visita al sito con guida naturalistica; ore 10.00/10.15 - partenza per Ostiglia e immissione sull'argine di Po; ore 11.00 circa - passaggio per Revere; ore 12.00/12.30 - arrivo a Bonizzo e sosta pranzo alla Locanda del Pozzo; ore 13.30/14.00 - partenza per Carbonara di Po e visita alla Riserva naturale Isola Boscone; ore 15.00/15.30 - partenza da Carbonara via argine (possibile variazione in corso di viaggio); ore 17.00/17.15 - arrivo a Ostiglia.
Un percorso lungo 38 Km circa con soste, informazioni e pausa pranzo. Difficoltà : nessuna. Il percorso si snoda su strade e argini a basso traffico ed è quindi adatto a tutti. Tempi ciclistici: 4 ore circa. Tempi complessivi : 7/8 ore (soste + pranzo + visita). Numero massimo di partecipanti: 50. Quote partecipazione : 20 Euro adulto - 14 Euro ragazzi fino a 14 anni. La quota comprende: pranzo in locanda tipica, guida cicloturistica, copertura assicurativa partecipanti, assistenza meccanica e guida naturalistica. Disponibile menù vegetariano da richiedere al momento dell'iscrizione. La quota non comprende: noleggio bicicletta da prenotarsi al momento dell'iscrizione, al costo di 8 Euro. Disponibili: 15 biciclette (uomo/donna/ragazzo adattabili in base alla statura, cambio a 7 velocità con sella ergonomica) della Flotta dell'Oltrepò Mantovano per quanti ne facessero richiesta. Iscrizioni presso On The Road Travel - via Chiassi 20, Mantova - Tel. 0376 337149 - lun e sab 9-12; martedi-venerdi 9-12 / 15.30-19
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Informazioni tecniche: Guida Cicloturistica – 339.6656136 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA - Sparafucile e dintorni sul lago di Mezzo, dalle ore 9.00: "Fiori, arbusti e alberi", percorsi (info e prenotazioni www.parcodelmincio.it/news oppure 338 9427438) dedicati a due itinerari in partenza alle ore 9 e alle ore 11, coordinati dalle guide ambientali Corrado Benatti e Giovanni Boni. Alle ore 9:30 Il biologo Cesare Martignoni condurrà l'esplorazione dal titolo "Nidi e tuffi nella lanca: gli uccelli". Alle ore 12.30, , è prevista una pausa pranzo con risotto alle "Erbe da gustare" - riservato ai partecipanti regolarmente registrati agli itinerari– e il tema viene poi ripreso alle ore 14 con "Erbe selvatiche, commestibili e non", con la botanica Maria Rosa Macchiella.
"Rane, tritoni e testuggini: il delicato mondo degli anfibi e dei rettili" (ore 15) è l'argomento che approfondirà l'erpetologo Stefano Rambaldi, mentre la naturalista Serena Corezzola guiderà l'attività "Delicate ali di farfalle" (ore 15:30) mettendo a disposizione dei partecipanti i retini per "catturare" e fotografare le farfalle presenti nelle radure che caratterizzano l'habitat più naturale del parco periurbano. Per partecipare e diventare "esploratori della biodiversità per un giorno" oltre a iscriversi è anche suggerito di scaricare l'applicazione mobile iNaturalist (banca mondiale della biodiversità ), perché i partecipanti potranno fotografare gli esemplari individuati con l'aiuto degli esperti e condividerne l'immagine e la posizione sulla piattaforma web internazionale www.inaturalist.org, la banca mondiale della biodiversità che ognuno può arricchire con le proprie segnalazioni.
Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 25 partecipanti e i dati possono essere raccolti sotto forma di foto, video e suoni catturati con macchine fotografiche, telecamere, registratori oppure smartphone. Si tratta di un progetto Citizen Science, che coinvolgerà in modo attivo i cittadini in una ricerca a carattere scientifico per la mappatura della biodiversità delle aree protette lombarde.
MANTOVA e PROVINCIA, dalle 9.00 alle 19.00: "Per corti e cascine", 6 circuiti (La strada del vino e dell'olio fra le colline moreniche; nelle Terre del Mincio; la Città agricola; la Strada del riso; l'Oltrepò mantovano; Terre d'acqua) e oltre 60 aziende partecipanti. Si potranno visitare fattorie apistiche, caseifici familiari, agri-birrifici, cantine con degustazione e vendita di vini, aziende con piante officinali e zafferano, produzioni di mostarde contadine e olio extravergine di oliva, allevamenti di struzzi, lama, suini allo stato semibrado, capre, lumache e cavalli sferrati allevati in libertà .
Con possibilità di brevi passeggiate in campagna, "battesimo della sella", conoscenza di coltivazioni biodinamiche e antiche varietà di cereali, oltre a giochi di una volta e attività in fattoria didattica, mostra di trattori d'epoca, dimostrazioni di antichi mestieri e navigazioni sul Mincio partendo dalle Grazie con Le vie dell'acqua, alla scoperta del paesaggio fluviale caratteristico. Info: www.agriturismomantova.it
MANTOVA – da Piazzale Mondadori, ore 9,30: Pedelata della legalità contro tutte le mafie. Un percorso non competitivo di circa 18 km che toccherà i punti emblematici della presenza delle mafie nelle nostre comunità . Concentramento e partenza da piazzale Mondadori/ viale Piave. Arrivo al circolo ARCI Salardi in viale Risorgimento. L'associazione Libera di Mantova mette a disposizione il banchetto dei prodotti di Liberaterra coltivati nelle terre sequestrate alle mafie.
- Associazioni proponenti: Associazione Borgo Angeli, FIAB, Spazio sociale La Boje!, Sucar Drom, Comitato Valletta Valsecchi, Comitato Peter Pan, eQual, Circolo Arci Salardi.
- Info: Federazione Amici della Bicicletta FIAB, tel. 0376263130 Circolo Arci Salardi, tel. 0376328323
Ultim'ora
-
Edilizia, Rebuild 2025: verso un 'Manifesto per il futuro delle costruzioni'
29 Apr 2025 12:28
-
Corsa Champions, Sacchi: "Impossibile fare pronostici. Ancelotti-Brasile? Farà bene"
29 Apr 2025 12:28
-
Peppa Pig avrà una sorellina: l'annuncio ufficiale
29 Apr 2025 12:28
-
Mara Sattei, la proposta di matrimonio alla festa dei 30 anni: chi è il futuro sposo
29 Apr 2025 12:19
-
realme lancia i nuovi realme 14 5G e 14T 5G
29 Apr 2025 12:14
Seguici su: