1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 7 Aprile 12:07:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Arte, cultura, tradizione e natura: ecco gli eventi del fine settimana mantovano

MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Le Perle di Mantova", percorso di visita con le Guide Rigoletto di Confcommercio Mantova. Il punto di partenza, alle 15 di domenica e alle 11 di lunedì, sarà sempre dall'Infopoint alla Casa del Rigoletto, in piazza Sordello n. 27, per il percorso che, a piedi, porterà i visitatori nel cuore del centro storico, per una durata di circa un'ora e mezza. Si tratta di un modo diverso, più personale di vivere una città d'arte, e che grazie alle tariffe contenute e alla gratuità per i bambini diventa alla portata di tutti.

La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (gratis per i bambini fino ai 14 anni), mentre a chi è in possesso della Mantova Card viene applicata la tariffa agevolata di 5 euro. Il percorso viene attivato con un minimo di dieci persone; è necessaria la prenotazione all'Infopoint di Casa del Rigoletto, piazza Sordello (tel. 0376 288208; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

  • Per conoscere l'intera offerta di percorsi e servizi delle Guide Rigoletto: www.guiderigoletto.com ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

MANTOVA – Cinema Mignon, ore 16.00, 18.30 e 21.15: "Sole alto", di Dalibor Matanic. Con Tihana Lazovic e Goran Markovic. Croazia, Slovenia, Serbia 2015. Durata 123'. Tre Decenni. Due Nazioni. Un Amore. "Sole alto" racconta l'amore fra un ragazzo croato e una ragazza serba. Un amore che il regista moltiplica per tre volte nell'arco di tre decenni consecutivi: stessi attori ma coppie diverse, dentro il cuore avvelenato di due villaggi balcanici.

Il 1991 e l'ombra scura della guerra. Il 2011 e le cicatrici che devastano l'anima. Il 2011 e la sua possibile rinascita. Un inno alla vita che ha trafitto i giurati di Cannes. Una sorprendente riflessione sulla natura umana che racconta il dolore per raccontare la speranza. Una produzione che, in perfetta sintonia con il respiro del film, vede cooperare la Croazia, la Slovenia e la Serbia, restituendo pienamente il percorso di ricostruzione culturale in atto nell'ex Jugoslavia.

  • Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.cinemamignon.com

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.15: "Un ultimo tango", di German Kral — Germania, 2016, 85', con Juan Carlos Copes, María Nieves Rego; proiezione in spagnolo con sottotitoli in italiano. Docu-film prodotto da Wim Wenders che ripercorre la storia d'amore e odio di María Nieves Rego e Juan Carlos Copes, i due ballerini che hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del tango argentino. Il successo nel mondo, il trionfo a Broadway, l'amore viscerale e l'amara delusione che tutto può finire.

Ore 20.45: "Appena apro gli occhi - Canto per la libertà", di Leyla Bouzid. Francia, Tunisia, Belgio, Emirati Arabi Uniti, 2015, 102', con Baya Medhaffer, Ghalia Benali, Montassar Ayari, Aymen Omrani. Proiezione in arabo, francese con sottotitoli in italiano. Tunisi, estate 2010, pochi mesi prima della Rivoluzione. La diciottenne Farah si è appena diplomata e la sua famiglia vorrebbe iscriverla alla facoltà di Medicina. Lei non la pensa allo stesso modo. Canta in un gruppo politico rock. Vuole vivere da cittadina attiva, ma anche divertirsi, scoprire l'amore e frequentare la città di notte.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
  • www.cinemadelcarbone.it
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MANTOVA – Teatro Minimo, ore 21.15: "Voci di famiglia" di Harold Pinter. E' un'opera radiofonica, che alterna, come in una corrispondenza epistolare, la voce di un giovane e quella di una donna, che sembra essere sua madre. Verso la fine interviene una terza voce, quella di un uomo, il padre del giovane. Ciascuno dei tre racconta la propria quotidianità e i propri ricordi da un punto di vista univoco, senza dar segno di ascoltare gli altri.

Voci di famiglia sottolinea il difficile rapporto madre-figlio, le difficoltà di comunicazione e la disgregazione della famiglia. L'opera, scritta nel 1980, è stata mandata in onda per la prima volta nel gennaio 1981 dalla terza rete radiofonica della BBC. La regia ha voluto riprodurre la versione originale degli atti unici, che furono presentati come opere radiofoniche. Percezioni, sensazioni, atmosfere vengono così costruite e trasmesse da voci "d'acciaio", voci microfonate, con gli attori spesso nascosti. La scenografia ha assecondato questa lettura, creando barriere divisorie e un buio di "plastica", che accentua il tema della difficoltà, quando non della mancanza, di comunicazione tra i personaggi.

  • Durata prevista: h.1.55 circa + intervallo. Regia di Valter Delcomune.
  • Teatro Minimo, via Gradaro 7/A, Mantova
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.teatrominimodimantova.it


Ultimi Articoli

07 Apr, 2025

Agricoltura biologica e rigenerativa, partite le candidature 'The Good Farmer Award 2025'

ROMA, 07 apr. - Il Gruppo Davines, azienda attiva nel settore…
07 Apr, 2025

Previsioni meteo, Italia sotto il sole ma con temperature sotto la media

ROMA, 07 apr. - Con l'inizio della seconda settimana di aprile,…
06 Apr, 2025

Nuova casa per l’EMPORIO SOLIDALE di COMUNITA’. Inaugurata la sede di piazzale Domenico Fetti a Borgochiesanuova

MANTOVA, 06 apr. – L'Emporio Solidale di Comunità ha spostato la…
06 Apr, 2025

Nuovo market di quartiere a Lunetta

MANTOVA, 06 apr. - A Lunetta ha aperto un nuovo market del…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information