Musica e danza a Palazzo Te venerdì 21 e sabato 22 giugno con MantovaMusica
- Dettagli
- Creato 16 Giugno 2024
- Pubblicato 16 Giugno 2024
MANTOVA, 16 giu. – Doppio appuntamento nel fine settimana della programmazione di MantovaMusica che, a Palazzo Te venerdì 21 e sabato 22 giugno propone due eventi che idealmente si connettono al tema delle Metamorfosi, idea centrale del programma espositivo della villa giuliesca.
Venerdì 21 giugno, in coincidenza con la Festa Europea della Musica, alle ore 21.00 nella magnifica cornice storico-artistica di Palazzo Te, MantovaMusica presenta, per il ciclo "Le Bellezze Ritrovate", il concerto che vedrà protagonisti il Quartetto Adorno (quartetto d'archi composto da Edoardo Zosi e Liù Pellicciari al violino, Benedetta Bucci alla viola e Francesco Stefanelli al violoncello) ed il pianista Sandro De Palma.
In programma, il Quartetto n. 1 di György Ligeti (1923–2006) "Metamorfosi notturne" (tema che a Palazzo Te trova la sua sede privilegiata), ed il Quintetto per pianoforte e archi di César Franck (1822–1890), tra i più celebri lavori cameristici del compositore belga.
Mentre il Quartetto di Ligeti verrà eseguito nella Sala dei Cavalli, il Quintetto di César Franck avrà come cornice la suggestiva Loggia di Davide.
Sabato 22 giugno Palazzo Te sarà nuovamente teatro di un evento di MantovaMusica del ciclo "Le Bellezze Ritrovate", serie ideata per invitare alla scoperta o riscoperta dei luoghi storico-artistici del territorio mantovano attraverso la musica.
Alle ore 21.00 avrà infatti inizio "A narrar il mutar delle forme in corpi nuovi", spettacolo di musica e danza articolato in tre parti: si inizierà nella Sala dei Cavalli con "Variazioni Concertanti", che vedrà impegnati i membri di Icarus vs Muzak Ensemble con musiche di Juan Trigos (per l'occasione direttore del gruppo).
In seguito ci si sposterà nel Cortile d'Onore per assistere a "Metamorfosi", sezione dell'evento in cui alla musica di Benjamin Britten interpretata da Melinda Maxwell (oboe e aulos) e Francesco Pedrazzini (percussioni) si uniranno le coreografie di COD Danza.
Infine, trasferendosi nella Loggia di Davide, si assisterà alla terza ed ultima sezione dell'evento: "Performative Speech: studio sul fauno" - basato su concept e coreografia di Roberto Zappalà - che vedrà la partecipazione di Leonardo Zunica al pianoforte.
- Ingresso con biglietto per entrambi i concerti: intero 12 euro / ridotto 8 euro / studenti 5 euro.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 388.5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388.5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) –
- Prevendita online: www.mantovamusica.com
Il Quartetto Adorno si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell'edizione 2017 del Concorso Internazionale "Premio Paolo Borciani". Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante. Nel 2018 il Quartetto Adorno è vincitore della X Edizione del Concorso Internazionale per quartetto d'archi "V. E. Rimbotti" e diviene inoltre artista associato in residenza presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles.
Nel 2019 il Quartetto Adorno riceve un prestigioso riconoscimento artistico ricevendo il Premio "Una vita nella musica giovani 2019". Dal 2019 il Quartetto Adorno è supportato dal CIDIM.
Fondato nel 2015, il nome del quartetto è un omaggio al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un'epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell'anelito alla perfezione.
Sandro De Palma è riconosciuto come uno dei più affascinanti interpreti nel panorama musicale, grazie alla sua costante ricerca di uno stile interpretativo personale e delle più sottili sfumature timbriche e cromatiche del suono. È inoltre didatta, organizzatore, produttore, direttore artistico.
Ultim'ora
-
Scontro tra auto e moto nell’Alessandrino, morto 24enne
28 Apr 2025 07:54
-
Conclave, cardinali tornano a riunirsi: oggi sarà decisa la data
28 Apr 2025 07:24
-
Sparatoria a Monreale, fermato 19enne: rissa dopo rimprovero per alta velocità
28 Apr 2025 07:14
-
Trump: "Ottimo incontro con Zelensky, Putin deve fermarsi"
28 Apr 2025 00:42
-
Trump e i primi 100 giorni di mandato: popolarità in calo per il tycoon
28 Apr 2025 00:03
Seguici su: