Trame Sonore 2024. Dal 29 maggio al 2 giugno a Mantova il più grande meeting di musica strumentale d’Europa
- Dettagli
- Creato 21 Marzo 2024
- Pubblicato 21 Marzo 2024
All'interno di questo sconfinato arazzo sonoro trovano collocazione infinite unicità e inedite combinazioni di talenti. Una tesi forte percorre il progetto di questo programma artistico: la musica da camera come generatore inesauribile di incontri. Perché Trame Sonore 2024 è un festival d'incontri. Già uno sguardo al fitto programma dell'Artist in Residence, a cui è dedicata una specifica trama (Sulle tracce dell'Artist in Resience), ne dà la misura: Alexander Lonquich vestirà i panni del solista, del direttore, del camerista e del divulgatore, lavorando ora con il Quartetto Indaco (Schumann, op. 44), ora con il Quartetto Kuss (Korngold, op. 15), ora con uno dei massimi interpreti della liederistica schubertiana, Mark Padmore (per quello che si annuncia come un memorabile Schwanengesang), ora con l'Orchestra da Camera di Mantova (Chopin, Concerto n. 2). Innumerevoli anche gli intrecci fra i grandi affezionati del festival - tra cui Nurit Stark, Marco Rizzi, Andrea Lucchesini, Giovanni Gnocchi, Gemma Bertagnolli, Roberto Prosseda, Danusha Waskiewicz, Jennifer Stumm, Antonio Ballista, Pietro Roffi - che non perderanno occasione di sperimentare nuove collaborazioni tra loro e con musicisti che per la prima volta approdano a Mantova, come Kirill Troussov, Alexandra Troussova, Natalie Clein, Ying Li, Veriko Tchumburidze.
L'Orchestra da Camera di Mantova si mostra quanto mai prima nella sua natura di ensemble fondato sulla fusione di ottimi cameristi, lasciando ampio spazio ai suoi musicisti in programmi diffusi lungo tutto il cartellone, aprendo a programmi con ospiti: ecco allora i concerti per pianoforte di Mozart in versione per quintetto d'archi, che vedono come solisti Andrea Bacchetti e Luca Ciammarughi; il Settimino di Ravel in una metamorfica versione col pianoforte di Alessandro Stella; l'Ottetto di Schubert in compagnia di Giovanni Guzzo, Mirijam Contzen, Anna Serova e Dorukhan Doruk. Così assumono diverso significato anche le quattro serate in cui l'Orchestra da Camera di Mantova s'esibirà con Tai Murray, Mark Padmore, Giovanni Sollima e concluderà con Alexander Lonquich. Tra gli altri grandi nomi attesi: Quartetto Prometeo, Silvia Chiesa, Javier Comesana Barrera, Quartetto Avetis, Clarissa Bevilacqua, Maurizio Baglini, Maya Oganyan, gli Ensemble Zefiro, Diderot e Micrologus.
Anche l'impianto delle trame riflette l'approccio sistemico adottato. Due in particolare quelle inedite. La prima, Metamorfosi, nasce su sollecitazione del tema cui s'ispira la stagione espositiva e di eventi di Fondazione Palazzo Te e indaga quel fiume carsico di metamorfosi musicali che attraverso trascrizioni, arrangiamenti, citazioni, variazioni, omaggi, nei secoli porta a noi musiche eterne in tutta la loro potenziale mutevolezza di forme e di modi. La seconda avanza una piccola provocazione. Con Puccini: Love or Hate? Trame Sonore, festival cameristico,nell'anno del centenario, offre un approccio alternativo a quello della grande narrazione.La musica di Puccini si confronta con il clima culturale italiano del suo tempo, non sempre a lui favorevole.
Alcune trame trovano, invece, conferma. Come Looking Forward, dedicata alla riflessione sul futuro della musica d'arte, che però non manca di rinnovarsi, andando ad articolarsi in 7 azioni mirate (la tradizionale Tavola Rotonda per operatori del settore, coordinata da Angelo Foletto,la Masterclass di Alfred Brendel, quest'anno con il Quartetto Malion, lo Youth Chamber Music Contest & Meeting, concorso e momento di incontro per cameristi under 18, Scuola sonora, percorso d'avvicinamento alla musica da camera per studenti delle scuole secondarie, ZigZago, caccia al tesoro musicale attraverso la città , e Scouting, volto a individuare giovani talenti e nuove formazioni cameristiche).
La trama si arricchirà di Made in Oficina OCM, progetto finanziato da SIAE e dedicato a giovanissimi cameristi under 30, che esplora nuove modalità di fruizione con concerti pensati per un pubblico coetaneo, nella piena libertà di assistere al concerto in modalità d'ascolto freestyle, quasi un invito alla danza, seguiti da momenti conviviali che portano artisti e fruitori a interfacciarsi e dialogare in piena informalità . Tra le trame storiche dell'oceanico happening musicale di Mantova tornano, quindi, Un Caffè con, nel Giardino di Palazzo Castiglioni, Fiumi Barocchi a Palazzo Ducale, L'Eco Di Monteverdi nella Basilica di Santa Barbara (ove operò il Divino Claudio e dove risuona l'Organo Antegnati), Casa Mozart a Palazzo D'Arco, Wunderkammer, Sulle Tracce dell'Artist in Residence e Hausmusik, diffusa su 9 dimore storiche e salotti privati della città , Solo e 'Round Midnight (con il suo tradizionale elisir della buona notte)alla Rotonda di San Lorenzo.
Trame Sonore è un'impresa corale anche in termini organizzativi e di sostenibilità . Oficina OCM - centro di produzione musicale a spiccata componente divulgativa che raccoglie la quarantennale esperienza dell'Orchestra da Camera di Mantova ed è organismo riconosciuto da Regione Lombardia - realizza l'edizione 2024 del festival in partenariato con Comune di Mantova e Direzione del Complesso Museale di Palazzo Ducale Mantova. Si avvale della collaborazione di una rete di realtà del territorio: Fondazione Palazzo Te, Prefettura di Mantova, Diocesi di Mantova, Fondazione Palazzo D'Arco, Associazione Monumenti Domenicani Mantova, TCI Mantova, Conservatorio "Lucio Campiani", Galleria Corraini, Alkemica, Biblioteca Teresiana, Studio 81, i Palazzi, Castiglioni Plattis, Agnelli Sessi, Beccaguti-Cavriani, Cantoni-Marca, Panzera, Costa e Casa del Pittore, Nuova Scuola di Musica di Mantova. Ministero della Cultura, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Mantovana, Fondazione Cariverona, Fondazione Banca Agricola Mantovana, Gruppo Tea, Intesa Sanpaolo, Confindustria Mantova, Unical, Staff spa e la cordata di aziende che aderiscono alla Corporate Membership Oficina OCM (Marcegaglia, Truzzi, Pusterla, Levoni, T.consulT, Belleli, Rampi, Euroconsulting, Suono Vivo, Oneida) sono i sostenitori che a oggi hanno confermato il proprio contributo all'edizione.
Il boxoffice aprirà le prevendite il 18 aprile 2024: abbonamenti diversificati per numero di concerti e/o per durata temporale), biglietti singoli, prenotazioni per eventi a ingresso libero.
Già da ora (fino al 6 aprile) però è possibile sottoscrivere il Serendipity Pass: una selezione di 20 concerti a cura della Direzione Artistica da sottoscrivere, a prezzo ridotto (150 € anziché 200 €), sulla fiducia (i contenuti saranno rivelati all'apertura ufficiale del boxoffice).
Tutti i dettagli al sito ufficiale di Trame Sonore oficinaocm.com/tramesonore
La biglietteria del festival (lunedì-venerdì ore 10-13 e 15-18) ha sede al piano terra di Palazzo Castiglioni (piazza Sordello 12, Mantova – Tel. 0376/360476 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Prevendite online: www.oficinaocm.vivaticket.it
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Trump e la lite con il giornalista per la foto: modificata o no?
30 Apr 2025 09:13
-
India, incendio in albergo a Calcutta: almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:12
-
Ucraina, Zelensky avverte: "Russia sta preparando qualcosa in Bielorussia"
30 Apr 2025 08:40
-
Musetti-De Minaur: orario, precedenti e dove vederla in tv
30 Apr 2025 07:47
-
Cala Goloritzè in Sardegna eletta la spiaggia più bella del mondo
30 Apr 2025 07:42
Seguici su: