1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 28 Aprile 10:08:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Suzzara, il cinema Politeama diventa sala storica: il primo aprile presentazione di un libro per celebrarlo

Suzzara CinemaPoliteama1SUZZARA, 27 mar. - Sabato 1 aprile alle ore 17, al Cinema Teatro Politeama si celebra il conferimento del titolo di "Sala storica" con la presentazione del libro "Il Cinema Teatro Politeama": da oltre un secolo al servizio della comunitĂ .

Sono previsti gli interventi di Franco Bigi, Presidente Ass. Amici del Cinema "Dino Villani"; Ivan Ongari, sindaco di Suzzara; Gilberto Zacchè, curatore del libro "Cinema Teatro Politeama"; Chiara Sgarbi, consigliera dell'Ass. Amici del cinema "Dino Villani"; Paolo Protti, ex presidente Nazionale di Anec e Agis; Alessio Caramaschi, blogger e coach di comunicazione; Fabrizio Binacchi, giornalista Rai.

Il Cinema Teatro Politeama nasce nel 1911 nella centrale via Mazzini di Suzzara. Inizialmente funzionante come teatro, il Politeama ha grande fortuna per alcuni decenni, fino all'immediato dopoguerra. Negli anni Sessanta-Settanta il teatro viene trasformato in cinema, con una severa riduzione del palcoscenico. Nel 1998 nasce l'Associazione onlus "Amici del cinema - Dino Villani", che si propone di prenderlo in gestione. Lo scopo dell'Associazione è quello di intervenire nel territorio comunale con prestazioni di volontariato attivo e iniziative culturali. Ad oggi, il Cinema Politeama con i suoi 130 posti a sedere mette in scena più di 250 spettacoli cinematografici, tra prime visioni, film delle più importanti majors e rassegne cinematografiche a tema. Il cinema è dotato di un proiettore digitale. Grande spazio è dato anche agli eventi culturali che vanno dalla musica al teatro, da presentazioni di libri a convegni a tema.

Franco Bigi, Presidente Ass. Amici del Cinema "Dino Villani", dichiara: "E' stato un grande lavoro di squadra e per questo ritengo sia giusto ringraziare Gilberto Zacchè, Chiara Sgarbi, Silvana Ascari, la famiglia Vendramini per la disponibilità e tutti coloro, non ultima l'Amministrazione comunale, che ci ha permesso di realizzare questa opera. La riteniamo importante per la storia della nostra città, specialmente in quest'anno che ricorre il centenario della nomina a Citta di Suzzara".


Ultimi Articoli

28 Apr, 2025

Tecnologie, risparmio considerevole sulle bollette con elettrodomestici di classe superiore

ROMA, 28 apr. - La sostituzione di vecchi elettrodomestici con…
28 Apr, 2025

Successo per Mantova Fiorita. CittĂ  'invasa' da fiori e turisti nel fine settimana

MANTOVA, 28 apr. - Si è conclusa ieri Mantova Fiorita che ha…
28 Apr, 2025

Lavoro, con pause troppo lunghe ora il datore può licenziare legalmente

ROMA, 28 apr. - Riconosciuto dalla legge e dai contratti…
27 Apr, 2025

Lavori in strada Dosso del Corso: modifiche alla viabilitĂ  dal 28 aprile al 16 maggio

MANTOVA, 27 apr. - Da lunedì 28 aprile al 16 maggio 2025 saranno…
27 Apr, 2025

Ricerca, nello scheletro del gladiatore di York il morso di un leone: è la prova delle lotte uomo-animali

LONDRA, 27 apr. - Driffield Terrace, cimitero romano di York nel…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information