Al Cinema del Carbone dal 23 marzo c'è Miracle una toccante favola moderna ambientata in Corea del Sud
- Dettagli
- Creato 21 Marzo 2023
- Pubblicato 21 Marzo 2023
MANTOVA, 21 mar. - Presentato in anteprima lo scorso ottobre alle Giornate del Cinema d'essai Fice tenutesi a Mantova, arriva in sala al Cinema del Carbone di via Oberdan a Mantova, dal 23 marzo, Miracle il film del coreano Lee Jang-hoon. Un film che noi dell'Altra Mantova avevamo visto e recensito in questo modo.
Un film d'una delicatezza e di un'umanità d'altri tempi questo Miracle: Lettere al presidente del regista coreano Jang Hoon Lee, vincitore dell'ultimo Far East Festival di Udine.
La storia s'ispira a fatti realmente accaduti raccontati in modo semplice e forse, proprio per questo in grado di emozionare a 360 gradi. Sì, perché in questo film fresco e intenso, caratterizzato da un ritmo narrativo quasi perfetto, si ride, si piange e ci si arrabbia senza soluzione di continuità . Anche l'intreccio dei fatti e dei personaggi è ben costruito e regge in tutta l'evoluzione della vicenda.
L'anno è il 1988 e protagonista è il giovane Joon-Kyeong che vive in un incantevole ma isolato villaggio della Corea del Sud. Per arrivarci non ci sono strade e l'unica via a collegarlo con il resto del Paese è una ferrovia che i pochi abitanti sono costretti ad attraversare a piedi, solcando fiumi e passando attraverso tunnel bui e pericolosi per arrivare alla stazione del paese più vicino, perché nel villaggio di Joon-Kyeong il treno non si ferma e una stazione non c'è. Proprio per questo il protagonista, un ragazzo intelligente e timido al tempo stesso interpretato in maniera magistrale da Park Jeong-Min, da anni scrive lettere al presidente sud coreano chiededogli di costruire una stazione. Ma la risposta non arriva.
Tormentato dalla morte della madre, venuta a mancare mentre lo stava dando alla luce, e della sorella, caduta da un ponte ferroviario nel tentativo di salvare la coppa vinta da Joon a un concorso matematico, Joon vive un'esistenza complicata, a tratti dolorosa, incolpandosi di quanto accaduto e incapace di spiccare il volo approfittando delle doti intellettive fornitegli da madre natura. Caparbiamente, però, cercherà in tutti i modi di realizzare il suo sogno di dotare il paese di una stazione ferroviaria, a costo di metterci le mani direttamente se necessario.
Nella vita di Joon s'intrecceranno le presenze della sorella, morta ma costantemente al suo fianco, di una ragazza conosciuta alle scuole superiori e del padre con il quale Joon proverà a ricostruire un rapporto apparentemente logoro e oggettivamente complicato. Fra situazioni divertenti, eventi drammatici e colpi di scena il film si rivela una toccante favola moderna che coinvolge e appassiona per la sua genuina semplicità e per la carica di sentimenti in grado di distribuire.
MIRACLE: LETTERE AL PRESIDENTE di Lee Jang-hoon con Park Jeongmin, Im Yoona (Corea del Sud 117') Vincitore del Far East Film Festival.
In programmazione da giovedì 23 al Cinema del Carbone di Mantova
Ultim'ora
-
Ucraina, Russia: "Tregua è per avvio colloqui con Kiev". Ma Trump "sta perdendo la pazienza"
30 Apr 2025 00:03
-
Conclave, Burke e Dolan: l'ombra di Trump sulla scelta del nuovo Papa?
30 Apr 2025 00:02
-
Marcell Jacobs a Belve: "Chi parla di doping mi dà fastidio"
29 Apr 2025 23:47
-
Champions, Arsenal-Psg 0-1: Dembelé e Donnarumma decidono la semifinale d'andata
29 Apr 2025 23:08
-
Ucraina, giornalista Roshchyna morta in prigione russa: corpo restituito con segni tortura
29 Apr 2025 22:40
Seguici su: