1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 5 Febbraio 8:54:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Due violini donati dal liutaio Giorgio Scalmati al Conservatorio ‘Campiani’. Saranno utilizzati da allievi particolarmente meritevoli

Mantova Conservatorio VioliniScalmati DonazioneMANTOVA, 12 nov. – Il consistente patrimonio di strumenti musicali del Conservatorio di Musica Lucio Campiani si arricchisce di due violini di particolare pregio, prodotti artigianalmente dal liutaio mantovano Giorgio Scalmati.

Si tratta di due strumenti "gemelli", realizzati nel 2016 sul modello classico dei leggendari violini di Antonio Stradivari che Giorgio Scalmati ha generosamente donato al "Campiani".

In base alle indicazioni dei docenti, i due strumenti saranno dati in uso temporaneo a studenti particolarmente meritevoli che non sono in condizione di potersene permettere uno di tale qualitĂ .

Mantova Conservatorio VioliniScalmati DonoI due violini sono stati consegnati ufficialmente ieri mattina al presidente del Campiani, Giordano Fermi, alla presenza dei docenti Giacomo Vernizzi e Flavio Bortolotti.

"È un gesto di generosa sensibilità verso l'istituzione musicale che andrà a promuovere il talento dei nostri studenti – ha sottolineato il presidente Fermi -. Questi bellissimi strumenti si affiancano alla preziosa collezione del nostro museo che rappresenta la storia non solo musicale di Mantova".

I due violini, interamente lavorati a mano, hanno al loro interno sia l'etichetta di autentica, sia la firma incisa dall'autore sulla tavola armonica e sul fondo.

La passione ultraventennale di Giorgio Scalmati per la liuteria è nata come hobby nel tempo libero all'epoca in cui di professione era insegnante di Educazione Tecnica alle scuole medie, ma un deciso sviluppo dell'attività è stato possibile al raggiungimento della pensione.

Le prime nozioni Giorgio Scalmati le apprese frequentando il laboratorio del Sottoportico dei Lattonai in cui lavorava il liutaio mantovano Bruno Barbieri e il successivo perfezionamento è dovuto agli insegnamenti del maestro cremonese Gio Batta Morassi.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information