1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 9:12:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

La Provincia dà i numeri della crisi: 27 aziende seguite, 2566 dipendenti coinvolti. E non è ancora finita

1. Sensibilizzazione e coinvolgimento dei rappresentanti politici mantovani; 2. Richieste al Ministero dello Sviluppo Economico di apertura di tavoli di crisi; 3. Incontri in Provincia; 4. Incontri in Prefettura, in Regione e al Ministero dello Sviluppo Economico; 5. Coinvolgimento di Regione Lombardia e della sua azienda speciale ARIFL (Agenzia Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro); 6. Azioni di facilitazione verso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di Regione Lombardia e di INPS, in riferimento alla concessione degli Ammortizzatori Sociali; 7. Istruttoria riferita alle domande di Cassa Integrazione Guadagni in Deroga per le aziende di tipologia 1 che abbiano presentato Accordi Sindacali Standard di tipo A o per Sisma; 8. Azioni in riferimento all'Atto Negoziale Lavoro: partecipazione gratuita a corsi di formazione organizzati dall'Azienda Speciale della Provincia, For.Ma.; 9. Anticipazione della Cigs grazie al Protocollo Provinciale; 10. Sottoscrizione accordi con Enti accreditati al lavoro per la gestione dei profili dei lavoratori collocati in mobilitĂ ; 11. Realizzazione di tre progetti di reimpiego in partenariato per la ricollocazione di specifiche categorie di lavoratori colpiti da crisi aziendali; 12. Iscrizione e servizi gratuiti presso i Centri per l'Impiego provinciali: Accoglienza e accesso ai servizi - Informazione orientativa, Colloquio, specialistico, Tutoring e Counselling orientativo, Orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro, Tutoring e accompagnamento al tirocinio formativo e di orientamento, Preselezione (incontro domanda/offerta di lavoro).

L'utilizzo degli ammortizzatori sociali: Cassa Integrazione-Numero ore autorizzate

  1° Trim.2012 2° Trim.2012 3° Trim.2012 4° Trim.2012 TOTALE
ORDINARIA 419.169 778.122 673.147 601.640 2.472.078
STRAORDINARIA 584.400 636.702 469.633 629.469 2.320.204
DEROGA 1.101.379 653.365 1.318.149 482.987 3.555.880
TOTALE 2.104.948 2.068.189 2.460.929 1.714.096 8.348.162
  1° Trim.2013 2° Trim.2013 3° Trim.2013 4° Trim.2013 TOTALE
ORDINARIA 605.642 657.492 405.641 353.593 2.022.368
STRAORDINARIA 283.291 519.031 971.439 478.422 2.252.183
DEROGA 372.770 455.708 1.030.473 1.616.510 3.475.461
TOTALE 1.261.403 1.632.231 2.407.553 2.448.525 7.749.712
  GEN 2014 FEB 2014 MAR 2014 1° Trim.2014
ORDINARIA 96.283 81.145 89.496 266.924
STRAORDINARIA 799.365 941.808 327.879 2.069.052
DEROGA 479.238 402.977 561.033 1.443.248
TOTALE 1.374.886 1.425.930 978.408 3.779.224

La Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (tipologia 1 – intervento A).
In riferimento alle aziende di tipologia 1 (aziende che non hanno diritto a CIGO o CIGS, indipendentemente dal numero dei dipendenti) che hanno presentato una domanda di Cassa Integrazione in Deroga la cui istruttoria è di competenza provinciale (intervento A)di seguito si riporta una tabella riassuntiva distinta per distretto, per gli anni dal 2011 ad oggi, rispetto al numero di domande presentate, alle aziende e ai lavoratori coinvolti (con un focus poi alle domande presentate con causale "sisma" da maggio 2012):

  N. DOMANDE N. AZIENDE N. LAVORATORI
DISTRETTO 2011 2012 2013 2014 2011 2012 2013 2014 2011 2012 2013 2014
ASOLA 97 103 66 5 56 90 58 5 345 534 299 27
GUIDIZZOLO 89 101 75 3 49 83 61 3 294 387 299 14
MANTOVA 249 280 215 7 155 238 166 7 1021 1531 762 47
OSTIGLIA 106 97 55 5 59 87 49 5 298 362 171 11
SUZZARA 159 176 89 9 94 164 78 9 529 955 437 111
VIADANA 72 103 84 8 44 90 66 8 543 843 438 37
TOTALE 771 860 584 37 457 752 478 37 2925 4642 2406 247

Per un totale di 2.252 domande presentate da 1.724 aziende mantovane per ben 10.220
lavoratori coinvolti. Tra queste domande sono presenti anche quelle con causale "sisma".

CIGD SISMA 2012 2013 2014
N. DOMANDE 127 215 26
N. LAVORATORI 676 947 153

MobilitĂ . Di seguito i dati relativi agli iscritti nelle liste di mobilitĂ  validate dall'ufficio mobilitĂ  della Provincia e approvate dagli uffici regionali. Fonte: Osservatorio Mercato del Lavoro – Provincia di Mantova.

  1° trim.'13 2° trim.'13 3° trim.'13 4° trim.'13 Tot.2013 Gen '14 Feb '14 Mar '14 1° Trim.'14
Iscritti Liste 441 240 129 231 1041 30 238 166 434
Domande Congelate 357 163 213 112 845 40 3 1 44


Ultimi Articoli

26 Apr, 2025

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri…
26 Apr, 2025

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalitĂ  ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi…
26 Apr, 2025

Inps, contributi piĂą bassi con il nuovo taglio dei tassi

ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle…
25 Apr, 2025

Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco Resta aperto in Prefettura il registro di condoglianze

MANTOVA, 25 apr. - La Prefettura informa che fino a sabato 26…
25 Apr, 2025

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre piĂą attenta…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information