Antichissima Fiera delle Grazie: dal 12 al 16 agosto la 563° edizione e il 49° Incontro nazionale dei Madonnari
- Dettagli
- Creato 05 Agosto 2023
- Pubblicato 05 Agosto 2023
GRAZIE DI CURTATONE, 05 ago. – Lo straordinario intreccio di storia, cultura, gastronomia, arte e natura rappresentato dall'Antichissima Fiera delle Grazie si ripeterà tra il 12 e il 16 agosto e ancora una volta protagonisti del tradizionale evento ferragostano saranno i 150 artisti del gessetto che si ritroveranno sul sagrato del Santuario per il 49° Incontro Nazionale dei Madonnari.
Un evento di respiro internazionale, coincidente con la Festa dell'Assunta, giunto alla sua 563° edizione, che affonda le sue radici nella storia, a partire dal 1425 e che richiama ogni anno un gran numero di visitatori fino alle recenti 100.000 presenze, con un picco di affluenza in corrispondenza dei giorni dell'Incontro Nazionale dei Madonnari, tra il 14 e il 15 agosto.
Fra i 150 Madonnari che parteciperanno all'Incontro, sono ben 16 le nazioni rappresentate (oltre all'Italia, Germania, Russia, Olanda, Francia, Messico, Serbia, Ungheria, Venezuela, Bolivia, Cile, Belgio, Pakistan, USA, Romania, Giappone) e il programma di iniziative ed eventi si compone di numerosi appuntamenti dedicati a "Paesi amici".
Condivisione e spiritualitĂ sono elementi caratterizzanti dell'Antichissima Fiera delle Grazie, ma anche valori universali che diventano le basi su cui costruire solide relazioni fra i popoli, attraverso un ventaglio di iniziative che coinvolgono comunitĂ diverse.
L'edizione 2023 è stata presentata questa mattina alla Casa del Mantegna di Mantova dal Sindaco della Città di Curtatone e Presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, e dal Vicesindaco Federico Longhi, con gli interventi di numerosi ospiti fra cui l'Assessore all'Agricoltura di Regione Lombardia Alessandro Beduschi, il Consigliere regionale Paola Bulbarelli e il Capo Redattore Centrale di Rai Vaticano Fabrizio Binacchi.
Il programma della manifestazione:
Sabato 12 agosto il concerto dell'Alleluja Band, proveniente dal Malawi, porta a Grazie i suoni e i colori del reggae e della rumba africana. Il tour italiano, intitolato "Woza moyo" - che in lingua chichewa significa "viva la vita" - è partito il 16 giugno e fa tappa nel borgo mantovano con l'obiettivo di sostenere il Comfort Community Hospital di Balaka.
Tra gli eventi di rilievo, si segnala il Festival del Fior di Loto organizzato presso la Riva della Madonna, per rendere omaggio alla comunitĂ cinese con due giornate dense di eventi, il 13 e 14 agosto. Giunto alla sua seconda edizione, prevede diverse iniziative tra cui esibizioni di arti marziali, di danza e concerti di musica cinese, proposti in collaborazione con associazioni collegate alla ComunitĂ cinese mantovana.
"Madonnari per la pace" è invece il tema del convegno organizzato il 14 agosto alla Riva della Madonna, durante il quale Padre Germano Marani incontra il Prof. Sergey Tzibulskji – proveniente dalla Russia - per un momento di confronto sulla tradizione e sull'arte madonnara, quale veicolo di pace.
L'associazione Diaspora Ucraina Mantova, il 16 agosto propone il concerto in lingua ucraina "Bel canto" che permette di far conoscere le musiche, le tradizioni e i costumi del popolo ucraino. La collaborazione con questa associazione prosegue poi durante tutta la manifestazione, attraverso l'attivazione di una importante iniziativa di solidarietà che prevede la raccolta di beni presso l'area di parcheggio principale della fiera – S.P. n°1 Asolana - curata dei volontari dell'Associazione ucraina.
Come consuetudine, non mancheranno tutti gli ingredienti che rendono unico questo evento in grado di richiamare nel borgo affacciato sul Fiume Mincio oltre 100mila persone in pochi giorni: il tradizionale panino con il cotechino, la grande fiera mercato con circa 200 espositori di diverse categorie merceologiche, la vasta area adibita a luna park con attrazioni per ogni etĂ , le attivitĂ per i bambini, gli eventi e le iniziative culturali, le escursioni con i Barcaioli del Mincio, i tanti appuntamenti musicali e lo spettacolo piromusicale di chiusura.
Il 49° Incontro nazionale dei Madonnari, l'evento clou della manifestazione, ha inizio il 14 agosto con la tradizionale "Benedizione dei Madonnari e dei gessetti" che dà il via al famoso laboratorio artistico a cielo aperto che vede impegnati 150 artisti, sul sagrato del Santuario della B.V. Maria delle Grazie, senza interruzione, fino al tramonto del 15 agosto. La finalità dell'Incontro è quella di salvaguardare e dare continuità all'antica tradizione di dipingere sul suolo stradale, con materiali poveri ed effimeri, immagini del sacro popolare. Lo sforzo più importante che ogni anno si porta avanti è quello di cercare di dare radici a questa arte antica, rendendo tradizione qualcosa che dura lo spazio di un temporale, che non sopravvive ad un semplice acquazzone e che si può catturare solo con l'obiettivo fotografico. L'Incontro nazionale dei Madonnari prevede tre diverse categorie di partecipanti: Madonnari semplici, Qualificati e Maestri Madonnari.
Per ogni categoria verranno individuati tre vincitori, oltre a premi speciali quali la Creatività , il premio Santuario, il premio Parco del Mincio, quello della Giuria popolare e il premio Rotary, è prevista la segnalazione di 20 opere particolarmente meritevoli.
Una giuria composta da esperti di arte madonnara, storici dell'arte, giornalisti, invece, decreta i vincitori. Ogni anno viene scelto un Presidente tra personalità di rilievo e, per questa edizione, la scelta è ricaduta su Fabrizio Binacchi, Capo Redattore Centrale di Rai Vaticano. Gli altri membri di giuria sono: Stefano Scansani, Italo Scaietta, Paola Artoni, Fausto Salomoni, Attilio Gelati, Elena Danieli, Carlo Beduschi, Don Stefano Savoia, Augusto Morari, Giulio Giovannoni.
Il bozzetto dell'edizione 2023 del 19° Incontro dei Madonnari – rappresentato nell'immagine di riferimento della manifestazione - è stato disegnato da Michela Vicini, vincitrice della scorsa edizione dell'Incontro e presentato alla stampa a fine maggio. Ecco la descrizione dell'opera, dettagliata dalla storica dell'arte Paola Artoni: "Si tratta di un'opera impostata sui contrasti tra luci ed ombre, in cui il Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie è raffigurato con un colore caldo, attorniato da un cielo scuro e pieno di nubi, a simboleggiare le difficoltà dei nostri tempi. Ma proprio questo cielo viene squarciato dalla mano di Dio che allunga i gessetti alla mano del madonnaro. Questa esce da un asfalto che si rompe a simboleggiare la durezza della materia, così difficile da lavorare, su cui gli artisti del gessetto operano. E con il loro lavoro viene riprodotta l'immagine della Madonna delle Grazie, ma non solo. Grazie a loro, questa viene anche protetta dal braccio e dalla mano che circondano in una carezza avvolgente il volto della Vergine".
L'Antichissima Fiera delle Grazie è organizzata da Città di Curtatone, con l'altro Patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Provincia di Mantova, del Parco del Mincio, con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio di Mantova e in collaborazione con Regione Lombardia, Pro Loco Curtatone e C.I.M. – Centro Italiano Madonnari.
Main sponsor: CAEM GROUP SPA
Si ringraziano inoltre: T.e.a. s.p.a. e SIRAM VEOLIA
Ultim'ora
-
Papa Francesco, oggi i funerali: da San Pietro a Santa Maria Maggiore per l'ultimo addio
26 Apr 2025 01:24
-
Francesco, il rito della chiusura della bara del Papa: le immagini
25 Apr 2025 23:48
-
Trump è a Roma: "Vedrò Meloni. Molti incontri ma rapidi, non è rispettoso del Papa"
25 Apr 2025 23:16
-
Dazi, Trump frena su nuova proroga di 90 giorni: "Improbabile"
25 Apr 2025 23:02
-
Papa e caso Becciu, monsignor Paglia al Tg2 Post: "Voterà? Non credo"
25 Apr 2025 22:27
Seguici su: