1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 4:20:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Garda, valori preoccupanti nonostante le piogge. Lorenzi (Consorzio Mincio): diga di Salionze chiusa almeno fino al 1° maggio'

Siccità Fiume1MANTOVA, 27 apr. - Nonostante le precipitazioni dei giorni scorsi, il livello del Lago di Garda resta su valori preoccupanti, appena 52,4 centimetri di altezza idrometrica.

Valori più elevati rispetto alla settimana scorsa, quando la misurazione era a 46,8 centimetri. Il punto più basso dal 1953 è stato toccato pochi giorni fa, a 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, vale a dire la quota sul livello medio del mare stabilita come riferimento convenzionale per il bacino del Garda, rispetto a una media di 109 centimetri negli ultimi 70 anni.

"Questo pomeriggio avremo un incontro sotto la cabina di regia della Regione Lombardia e discuteremo le prossime azioni insieme ai rappresentanti del Veneto, Trentino, Comunità del Garda – afferma Massimo Lorenzi, presidente del Consorzio Mincio -. Le piogge dei giorni scorsi ci permetteranno di mantenere il minimo deflusso vitale e di non aprire la diga a Salionze almeno fino al 1° maggio, poi vedremo in base alle temperature e alle necessità dei territori".

Il Consorzio Mincio sta operando in condizione di emergenza e mantiene costantemente monitorati i livelli del lago, così da preservare il patrimonio idrico alle imprese agricole nei momenti di maggiore fabbisogno.

Ieri mattina, intanto, a Milano sono stati diffusi i dati contenuti nel "Report sulla stagione irrigua in Lombardia – 2022". Il documento è stato presentato da Anbi Lombardia, l'Associazione che rappresenta i 12 concorsi di bonifica e irrigazione della regione.

La stagione 2022 si è dimostrata tra le più critiche di sempre. Nel mese di luglio, secondo il Report di Anbi Lombardia, "sono stati ampiamente superati i 200 mm di fabbisogno irriguo netto, rispetto a una media di 140, a fronte un valore di 41 mm di precipitazione media complessivo nell'areale di pianura. Il deficit pluviometrico negativo segnato ha oscillato tra i 30 e i 60 mm. Con riserve idriche ridotte del 60%, l'irrigazione è riuscita solo in parte a colmare questa differenza".

"I 4,6 miliardi di metri cubi d'acqua prelevati - il dato riferito alle sole acque superficiali mostra una riduzione di quasi la metà rispetto ai volumi mediamente utilizzati - non sono bastati a fronteggiare interamente le necessità irrigue, influendo anche sull'equilibrio ambientale complessivo a partire dalla riduzione della falda", riporta il documento presentato ieri a Milano alla presenza del presidente Anbi Francesco Vincenzi e degli assessori Beduschi (Agricoltura) e Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche) e rilanciato da Lombardia Notizie


Ultimi Articoli

26 Apr, 2025

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri…
26 Apr, 2025

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi…
26 Apr, 2025

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle…
25 Apr, 2025

Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco Resta aperto in Prefettura il registro di condoglianze

MANTOVA, 25 apr. - La Prefettura informa che fino a sabato 26…
25 Apr, 2025

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre più attenta…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information