1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 27 Aprile 7:09:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Ultimati i lavori in tre appartamenti Aspef a Cittadella: tecnologia domotica per la sicurezza degli anziani

Mantova Aler AppartamentiCittadella-Domotica1MANTOVA, 12 feb. - Tre appartamenti per anziani, di proprietĂ  del Comune di Mantova e gestiti da Aspef, sono stati ristrutturati e dotati di sistemi di tecnologia domotica avanzata.

I lavori nei locali della struttura in via Montata 4, a Cittadella, sono stati realizzati grazie specialmente al contributo della Fondazione Cariverona.

Il progetto sperimentale, oltre all'obiettivo di tenere monitorate per una maggiore sicurezza le persone che abitano tali appartamenti, vuole arrivare a garantire agli anziani un modo di vivere migliore, a casa propria ed in sicurezza.

Le opere realizzate negli appartamenti sono stati presentate oggi dal sindaco di Mantova Nicola Sodano, dall'assessore comunale al welfare Roberto Irpo, dal presidente di Aspef Danilo Soragna, dal direttore generale di Aspef Eugenia Ascari e da Sergio Genovesi della Fondazione Cariverona, alla presenza di tecnici ed operatori che hanno lavorato per la ristrutturazione e la funzionalitĂ  degli appartamenti.

Il progetto è iniziato nel 2010 e, grazie al contributo della Fondazione Cariverona, il Comune di Mantova, in partnership con l'Azienda Ospedaliera Carlo Poma, la Fondazione Mazzali, l'Azienda Sanitaria Locale, la Provincia, ha affidato ad Aspef la realizzazione di ambienti di vita assistiti mediante la ristrutturazione di appartamenti di proprietà del Comune capoluogo stesso.

L'obiettivo raggiunto è la realizzazione di un sistema di "assistive solution". Esso si basa sull'integrazione e messa in rete di tecnologie domotiche ed assistive che, introdotte negli spazi domestici, li rendono accessibili e utilizzabili in sicurezza.

Aspef, quindi, ha allestito in via sperimentale tre appartamenti a Cittadella, individuati tra i ventotto complessivamente realizzati nell'intervento di edilizia residenziale sociale del Comune di Mantova.

Il progetto, in continuitĂ  con il precedente progetto Alzheimer, si configura come strumento del Comune di Mantova a supporto della sostenibilitĂ  a domicilio di persone over 65 anni, dotate di una totale autonomia di base (scala di Barthel) e possibile parziale autonomia strumentale (IADL), prive di rete sociale e che spesso vivono da sole.

Progettati da Aspef in collaborazione con lo Studio M3 di Bologna (Malavasi Massimiliano, Martinuzzi Stefano, Motolese Maria Rosaria) e realizzati sotto la Direzione tecnica di Alessandro Pavesi, i tre appartamenti sono dotati di avanzati sistemi tecnologici elaborati ed installati dalla Ditta SIME di San Giorgio di Mantova.

Gli obiettivi specifici raggiunti si possono così riassumere:

  • incremento del livello di sicurezza delle case;
  • possibilitĂ  di mantenere la "piĂą elevata autonomia possibile" nella vita quotidiana;
  • possibilitĂ  di calibrare servizi di assistenza e sostegno a domicilio, personalizzati ed economicamente sostenibili;
  • tempestivitĂ , anche attraverso il contributo di sistemi tecnologici, nell'intervento su situazioni critiche e nel rilevamento di peggioramenti nello stato di fragilitĂ  della persona, per adottare strategie d'intervento adeguate.


Ultimi Articoli

27 Apr, 2025

Ricerca, nello scheletro del gladiatore di York il morso di un leone: è la prova delle lotte uomo-animali

LONDRA, 27 apr. - Driffield Terrace, cimitero romano di York nel…
27 Apr, 2025

Crisi Aviaria, prezzi delle uova in aumento in Italia

ROMA, 27 apr. - Secondo gli ultimi dati diffusi da Eurostat si…
26 Apr, 2025

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri…
26 Apr, 2025

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalitĂ  ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information