Valdaro spa è in liquidazione: come prevedibile, finale tra mille polemiche e con l’esclusione di Patrini
- Dettagli
- Creato 12 Dicembre 2014
- Pubblicato 12 Dicembre 2014
MANTOVA, 12 dic. - Il CDA riunitosi ieri pomeriggio, giovedì 11 dicembre, ha votato a favore della messa in liquidazione della Valdaro spa nominando il liquidatore, Riccardo Ronda, commercialista di Mantova.
A lui il compito di mettere in vendita i beni della societĂ , ovvero i terreni, e contemporaneamente trattare con le banche creditrici per un'eventuale revisione del debito.
A favore della decisione ha votato solo il Comune di Mantova, che detiene l'88% delle quote, mentre gli altri soci, Provincia, Camera di Commercio, Comuni di San Giorgio, Bigarello e Roncoferraro, si sono astenuti lamentando anche la mancanza di coinvolgimento nella scelta.
A sorpresa è stato revocato, dunque, l'incarico ad Aldo Patrini.
E' sicuramente piĂą facile rendersi conto di come sia giunta a conclusione la vicenda relativa alla societĂ Valdaro spa che comprendere fino in fondo le scelte che l'hanno determinata.
Sull'argomento si sono potuti riscontrare pareri fondamentalmente discordanti ma piĂą o meno tutti convergenti nel riconoscere un grave peccato originale nella costituzione iniziale dell'assetto societario.
Ci vengono in aiuto le spiegazioni, anche tecniche, che da tempo rimbalzano sugli organi di stampa.
Come quelle di Giampiero Benedini che, in primo luogo, chiarisce che "il comparto di Valdaro comprende, oltre ai terreni di Valdaro Spa (Valdaro 2) anche Valdaro 1 (dove c'è la Motorizzazione, l'edificio di Valdaro Business Center e insediamenti quali il Consorzio Agrario, Bottoli, Sisma e altri ancora), il porto e infine Olmo Lungo, per una superficie complessiva di circa 3,5 milioni di metri quadrati.
Una realtĂ dimensionale di tutto rispetto con valenza sicuramente sovracomunale". Ancora Benedini indica nella carenza di infrastrutturale una grave limitazione dell'appetibilitĂ dell'area:
"Valdaro non è ancora collegata con il casello autostradale (malgrado le risorse per la sua realizzazione venute dall'Autostrada del Brennero e affidate alla Provincia) e non ha uno scalo ferroviario pubblico, nonostante il contributo regionale di 3 milioni di euro.
Contributo perso anche se c'era il progetto pronto, prodotto dagli uffici dei lavori pubblici. E ancora: manca un collegamento diretto autonomo tra il porto e i terreni di Valdaro (che sarebbe stato logico concepire con sottopasso analogo a quello ferroviario); Valdaro non ha un ingresso sicuro sull'Ostigliese verso l'azienda Thun (nonostante le numerose promesse) e verso l'abitato di Formigosa, e non ha un sistema fognario efficiente".
E' evidente che tutti questi argomenti non hanno aiutato né l'ingresso di nuovi utilizzatori dei terreni né ingressi diretti nella Società , fra l'altro preclusi, per statuto, ai privati.
Ad aggravare l'esposizione finanziaria della Valdaro spa è stato sicuramente l'indebitamento assunto nel corso degli anni, sempre "a breve", e senza ottenere modifiche nella linea di credito fino a realizzare il dissesto attuale.
Va considerata anche la conflittualità tra Provincia e Comune, tale da condizionare diverse scelte strategiche e, a questo proposito, è bene chiarire che altra cosa, completamente distinta, è la situazione del Porto di Valdaro che fa capo alla Provincia.
Il punto di arrivo attuale è rappresentato da 23 milioni di euro di debiti accumulati nei confronti delle banche (Mps, Unicredit, Popolare di Mantova e Popolare di Sondrio) a fronte di un valore dei terreni di proprietà valutati a bilancio 42 euro al metro, in misura che appare sovrastimata, stante la congiuntura attuale.
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Sanremo 2025, Simone Cristicchi: "Carlo Conti ha compreso il valore del mio brano"
4 Feb 2025 16:23
-
Nuovo record per le crociere del porto di Civitavecchia, nel 2024 3,46 mln di passeggeri (+4,3%)
4 Feb 2025 15:41
-
Sostenibilità, Lo Russo: "Sfida transizione centrale in strategia amministrazione Torino"
4 Feb 2025 15:28
-
Di Maio (Aiom): "Esercizio fisico scudo protettivo contro cancro"
4 Feb 2025 15:26
-
World Cancer Day, Cinieri (Fondazione Aiom): "Cure mirate su singola cellula"
4 Feb 2025 15:23
Seguici su: