1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 2 Aprile 12:50:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Il padiglione galleggiante Expo 2015 di Eduardo Souto de Moura si farà…forse. eQual contesta la scelta

Ci sono i 50mila euro deliberati dalla Camera di Commercio, i 70mila della Fondazione Comunità Mantovana, il Politecnico si è fatto carico del costo progettuale, mentre la Provincia e il Comune dovrebbero contribuire con 40/50mila euro ciascuno.

Il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 300mila euro per la costruzione e 90mila per la comunicazione.

Lo spazio disponibile come luogo di rappresentanza sia per le aziende che per le istituzioni è di circa 80 mq.

Il coinvolgimento anche delle aziende è finalizzato anche all'adozione di decisioni su punti ancora da definire.

La certezza è che serviranno altri incontri per chiarire aspetti fondamentali e, mentre il tempo stringe, rimangono in sospeso diversi quesiti.

Quale utilizzo si può ipotizzare per uno spazio di 80 mq. e quale l'eventuale ritorno?

Quale sarĂ  il destino e l'utilitĂ  futura di una tale struttura espressamente definita "padiglione temporaneo galleggiante?

Chi si farĂ  carico della successiva gestione e manutenzione?

Intanto è indispensabile partire dagli aspetti economici e stabilire con certezza se ci sono le risorse e la volontà di realizzare l'opera.

La torre o la mongolfiera?

Non si è fatta attendere la protesta di eQual, il gruppo mantovano di azione sociale che ha emesso il seguente comunicato:

"Il padiglione galleggiante, che si faccia o meno, verrĂ  ricordato come l'imbarazzante collegamento tra Expo 2015 e Mantova.

Un grande evento ormai caratterizzato da arresti, tangenti bipartisan, precarietĂ  e opere non completate; una catena di interessi politico-economici e illegalitĂ  che da Milano arriva giĂ  fino agli appalti della MN-CR e dei lavori per gli ospedali di Mantova, Asola e Bozzolo.

Nonostante questa situazione c'è ancora chi fa a gara per salire sul carrozzone di Expo: una competizione al ribasso in cui le primedonne della politica locale litigano rendendo il tutto ancora più tragicomico.

In mezzo a una serie di progetti destinati a rimanere su carta, si prevedono circa 400.000 euro di spesa per il padiglione galleggiante.

L'unica grande opera necessaria è quella che rende disponibili alloggi popolari per dare una casa a chi ne ha bisogno e fa in modo di recuperare lavoro in un territorio martoriato dalla crisi; il resto è un carrozzone travestito da esposizione universale".

guido mario pavesi


Ultimi Articoli

02 Apr, 2025

LA GRANDE MAGIA, docufilm omaggio dell’attore Nicola De Buono a Tristano Martinelli, creatore della maschera di Arlecchino

MANTOVA, 02 apr. - SarĂ  presentato in anteprima giovedì 3 aprile…
02 Apr, 2025

Salute, in Italia le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte

FIRENZE, 02 apr. - Le malattie cardiovascolari restano la prima…
02 Apr, 2025

Sondaggio politica, scende Fratelli d'Italia mentre sale il Pd

ROMA, 02 apr. - Secondo l'ultimo sondaggio politico Swg per il…
01 Apr, 2025

A Palazzo Te la presentazione del libro di Scansani 'L’Acqua di Mantova'

MANTOVA, 01 APR. - Martedì 1° aprile, alle 17.30, nella Sala dei…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information