Con Pantacon 10 giovani professioniste volano in Europa per portare innovazione a Mantova
- Dettagli
- Creato 21 Maggio 2014
- Pubblicato 21 Maggio 2014
5) Association Eveil Artistique des jeunes public ad Avignone (F), "Modello innovativo per l'incoming degli operatori del Festival Segni d'Infanzia": Giulia Iozzi che collabora con l'Associazione Segni d'Infanzia alla gestione delle Pubbliche Relazioni con gli ospiti dell'omonimo Festival. Il progetto intende dedicarsi allo sviluppo e all'innovazione delle competenze di accoglienza degli operatori del settore teatrale per il Festival Segni d'Infanzia, grazie ad un percorso da svolgersi presso l'Associazione Eveil Artistique, fautrice del "Festival Théâtre Enfant" di Avignone dedicato esclusivamente al teatro ragazzi. L'operatore teatrale è un soggetto che in un festival deve essere seguito nell'organizzazione del suo viaggio e soggiorno, e guidato agli eventi e agli spettacoli per lui di maggior interesse.
6) 'Handmade in Britain' - Londra (UK), "Piattaforma per l'Hand Made e Upcycling a Mantova": Chiara Pedrazzi, Consulente Comunicazione Freelance / Event Planner e Addetta Stampa nell'ambito dell'Handmade. L'idea del progetto è di dare vita ad una piattaforma online per le iniziative e gli attori dell'Hand Made e Upcycling a Mantova attraverso l'acquisizione all'estero di competenze nel settore della comunicazione e promozione innovativa per eventi di handmade creativo. Si intende quindi creare in Italia una piattaforma web che contenga eventi, idee, associazioni, progetti e artisti dedicati al 'fatto a mano' italiano e all'ecosostenibilità .
7) Lantoki Taller de Costura - Centro di co-sewing - Barcellona (ES), "The Sunnyside - spazio di co-sewing": Elisa Bozzolini, fashion designer, ideatrice di un proprio brand di abbigliamento femminile e creatrice di minicollezioni di moda a livello locale. Il Progetto The Sunnyside intende creare uno spazio di coworking quale incubatore per nuove microimprese del settore moda / cucito / design. Dotato di tutto il necessario per progettare e realizzare le collezioni, dovrĂ essere un luogo in grado di offrire vari servizi di base per avviare un business nel settore della moda. In inglese, Walking on the Sunny Side vuol dire "adottare un atteggiamento positivo, guardare le cose con ottimismo": The Sunnyside vuole essere una forza innovativa, uno stimolo per essere creativi e pro-attivi, un luogo dove le informazioni e tutti gli aspetti tecnici necessari per iniziare un'attivitĂ vengano tradotti in un linguaggio semplice.
8) Cultures du Coeur - Lille (Francia), "Start up di un servizio di consulenza socioculturale per migliorare l'accesso alla cultura a target di utenti svantaggiati": Fanny Gadenne coordinatrice del progetto di co-sviluppo 'Tutti Per Uno' del Comune di Milano e operatrice del centro culturale e Informagiovani del Comune di Mantova. Il progetto intende creare un servizio di consulenza specializzata dedicata agli enti culturali per il miglioramento dell'accesso alla cultura da parte di utenti svantaggiati (anziani, disabili, stranieri, ecc), affiancato da percorsi di formazione per gli operatori sociali. Per l'acquisizione delle competenze necessarie alla realizzazione del progetto si prevede un tirocinio formativo presso l'Associazione Nazionale "Cultures du Coeur" di Lille (Francia) strutturata su una rete di associazioni territoriali che sviluppano e appoggiano azioni sociali, di matrice culturale e sportiva, di lotta all'esclusione e formazione alla mediazione socio-culturale degli operatori impiegati in strutture territoriali.
9) The Manufacturing Institute - Manchester Fab Lab – (UK), "Imprimatur Lab - piattaforma per uno scambio permanente tra Fab-Lab": Arianna Maiocchi, libera professionista, scenografa, scenotecnica, costumista e videomaker, collaboratrice dell'Associazione Imprimatur. Con questo percorso si intende progettare uno spazio ideale per la creazione di una futura piattaforma di confronto tra i Fab-lab di Manchester e San Martino dell'Argine (Sede dell'Associazione Imprimatur destinata a divenire un Fab-Lab) al fine di dare vita ad uno spazio dedicato a servizi artistici innovativi ed espositivi. L'idea parte dunque dall'apprendimento di buone prassi per la riproposta del modello gestionale acquisito all'estero sul proprio territorio, creando un costante protocollo di scambio tra le due realtà culturali. Al di là di una semplice proposta di scambi culturali, solitamente definita "gemellaggio", l'idea è quella di approfondire i legami specifici che possono unire due realtà simili nell'ambito delle attività proposte, ma decisamente lontane dal punto di vista geografico e culturale.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia
4 Apr 2025 00:16
-
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"
4 Apr 2025 00:12
-
Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"
4 Apr 2025 00:12
-
Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex
4 Apr 2025 00:04
-
Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto
3 Apr 2025 22:25
Seguici su: