Progetto di riqualificazione di Piazza Cavallotti e tratto iniziale di Corso Umberto I (VIDEO): lunedì 20 maggio il via alla prima fase dei lavori
- Dettagli
- Creato 14 Maggio 2024
- Pubblicato 14 Maggio 2024
MANTOVA, 14 mag. – Iniziano lunedì 20 maggio i lavori di Riqualificazione Urbana di Piazza Cavallotti e del tratto iniziale di Corso Umberto I.
Si tratta di una serie di interventi particolarmente importanti e complessi che saranno realizzati in 6 fasi, a partire da quella relativa al rifacimento dei sottoservizi (rete acqua, gas e teleriscaldamento) ad opera di Tea.
Durante tutta la durata dei lavori sarà sempre garantita la viabilità nella zona, ma con alcune modifiche temporanee.
Il progetto e il cronoprogramma di tutte le opere attinenti alla riqualificazione sono stati presentati oggi in Sala Giunta del Municipio dal sindaco Mattia Palazzi affiancato dall'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, dall'assessore alla Polizia locale e viabilità Iacopo Rebecchi, dall'amministratore delegato di Tea Sei Davide Bonfietti, dall'amministratore delegato di AqA gruppo Tea Giovanna Pesente e dal progettista dell'intervento, l'architetto Stefano Gorni Silvestrini di Archiplan Studio. Presenti anche tecnici del Comune di Mantova, del gruppo Tea e di Archiplan Studio.
Il progetto ha l'obiettivo di migliorare la qualità della vita urbana con particolare riferimento alla possibilità di incrementare l'attrattività del centro storico e facilitare l'accessibilità e la fruibilità dei suoi spazi pubblici. L'intervento mira, nello specifico, a migliorare significativamente l'estetica e la funzionalità delle aree coinvolte, eliminando le barriere architettoniche, ampliando gli spazi a disposizione dei pedoni, implementando l'illuminazione e riservando attenzione alla mitigazione delle isole di calore tramite l'introduzione di nuovo verde pubblico.
Previsto, inoltre, un nuovo attraversamento ciclo pedonale, che connette l'asse monumentale generato da corso Vittorio Emanuele II (Pradella) con l'accesso a Corso Umberto I, conferendo una continuità col sistema dei percorsi esistenti e costruendo così una relazione per molti anni interrotta tra le due porzioni di sistemi urbani. I lavori, durante i quali sarà sempre garantita la viabilità , vedranno prima il rinnovo dei sottoservizi ad opera di Tea e, a seguire, le opere di riqualificazione di Piazza Cavallotti e del tratto iniziale di Corso Umberto I, che procederanno in tempi sfasati rispetto alla progressione dei lavori sui sottoservizi che dureranno quattro mesi.
L'investimento da parte del Comune per la riqualificazione dell'area è di 1.070.000 euro (di cui 400 mila euro dal Bando Duc) ai quali si sommano 380 mila euro investiti da Tea per rifare i sottoservizi.
IL PROGETTO PER PUNTI
- Spostamento del parcheggio bici da corso Umberto I all'angolo con Piazza Cavallotti;
- rifacimento delle pavimentazioni in porfido presenti area teatro Sociale e terminale di Corso Umberto I con granito simile a quello presente nel corso (Umberto I) e creazione di un unico livello senza barriere architettoniche;
- nuovo attraversamento ciclo-pedonale di collegamento Corso Vittorio Emanuele II e Corso Umberto I;
- nuovo percorso ciclabile direzione via Arrivabene corso Vittorio Emanuele II;
- nuovo attraversamento pedonale inizio corso della Libertà ;
- abbattimento delle barriere architettoniche e posizionamento segnaletica ipovedenti nei 4 attraversamenti pedonali presenti nell'area e rampa di accesso portico corso della Libertà - corso Umberto I – via Grazioli;
- revisione della circolazione stradale con definizione rotatoria;
- spostamento della scultura dallo spartitraffico al centro del nuovo spazio definito dalle pavimentazioni in granito;
- ampliamento delle superfici drenanti sistemate a verde;
- nuove piantumazioni con 5/7 alberi (a seconda della disponibilità dello spazio risultante dalle canalizzazioni dei sottoservizi);
- ridisegno delle aree carico e scarico area sud (area attività commerciali e supermercato);
- nuova illuminazione e potenziamento di quella già presente;
- potenziamento impianto di videosorveglianza;
- definizione area parcheggio disabili in prossimità delle attività commerciali e del nuovo asse di attraversamento ciclo-pedonale;
- potenziamento dell'arredo urbano presente nell'area (cestini, dissuasori, porta biciclette);
- rifacimento degli asfalti presenti in piazza Cavallotti.
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Maltempo e temporali a raffica sull'Italia, tre vortici in azione: le previsioni meteo
24 Apr 2025 08:37
-
Trump allenta su dazi a Cina, cambio di passo dopo pressioni Wall Street e grande distribuzione
24 Apr 2025 08:13
-
Pechino Express, prima corsa in Nepal: coppie si giocano la semifinale
24 Apr 2025 07:48
-
Imola, trovato cadavere nel fiume Santerno: scattano le indagini
24 Apr 2025 07:47
-
Ucraina, missili russi su Kiev: 9 morti e decine di feriti
24 Apr 2025 07:38
Seguici su: