1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 3:41:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Mantova, la Giunta approva i progetti per l’installazione di impianti fotovoltaici su cinque edifici comunali. Interventi per circa 930mila euro

Mantova Comune3MANTOVA, 10 ott. - La Giunta Palazzi, martedì 10 ottobre, ha approvato il progetto definitivo-esecutivo relativo a quattro immobili comunali, la nuova palestra di via Grayson e le palestre delle scuole Bertazzolo, Boni e Sacchi, nell'ambito del progetto "Realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici di proprietà del Comune di Mantova mediante fonti rinnovabili", redatto da Studio Eltec Stp Srl e corredato dal Psc (Piano di Sicurezza e Coordinamento) di Maria Rita Stancari.

Inoltre, è stato approvato il progetto definitivo relativo all'impianto fotovoltaico sulla copertura dell'ex bocciodromo redatto da Politecnica-Ingegneria ed Architettura società cooperativa di Modena.

Approvato anche il quadro economico complessivo di 929.370 euro per entrambi gli interventi, rimodulato sulla scorta del finanziamento concesso dalla Regione Lombardia con 684.475 euro e delle risorse comunali per 244.895 euro. I lavori dovranno terminare entro novembre 2024.

I progetti approvati, quindi, prevedono l'installazione di impianti fotovoltaici su alcuni immobili di proprietĂ  comunale, ovvero: la palestra di via Grayson (immobile aggiunto in sostituzione della Sede Lavori Pubblici - 241.496 euro), la scuola Maurizio Sacchi (installato sulla palestra - 153.679 euro), la scuola Gabriele Bertazzolo (installato sulla palestra - 248.161 euro), la palestra Boni di via Luzio (166.303 euro) e l'ex bocciodromo (119.729 euro).

La relativa potenza complessiva di picco degli impianti sarĂ  pari a 355,59 KWp.

Gli interventi, approvati dalla Sovrintendenza, prevedono l'utilizzo di impianti ad alta resa estetica e sono finalizzati all'autoconsumo dell'energia prodotta per gli immobili sopra elencati. Inoltre, "l'autoconsumo diffuso" per l'energia prodotta in esubero, rispetto all'autoconsumo dei singoli edifici produttori, sarĂ  destinata a favorire una parte del fabbisogno energetico di edifici con carattere storico monumentale, quali i palazzi Te, San Sebastiano e Soardi e le sedi Municipali di via Roma e dei Lavori pubblici in via Visi.


Ultimi Articoli

26 Apr, 2025

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri…
26 Apr, 2025

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalitĂ  ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi…
26 Apr, 2025

Inps, contributi piĂą bassi con il nuovo taglio dei tassi

ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle…
25 Apr, 2025

Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco Resta aperto in Prefettura il registro di condoglianze

MANTOVA, 25 apr. - La Prefettura informa che fino a sabato 26…
25 Apr, 2025

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre piĂą attenta…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information