Interventi nell’area del Te finanziati con 10 milioni di euro dal PNRR: approvati i primi sei progetti (VIDEO)
- Dettagli
- Creato 02 Dicembre 2022
- Pubblicato 02 Dicembre 2022
MANTOVA, 02 dic. – La Giunta Palazzi ha approvato i primi 6 interventi di una serie di progetti di riqualificazione riguardanti l'area del Te e zone limitrofe che verranno messi a gara entro dicembre.
Essendo inerenti una stessa zona, saranno accorpati e oggetto di un appalto integrato, compreso il progetto esecutivo. Cinque fanno parte di quelli finanziati tramite l'aggiudicazione del bando Rigenerazione Urbana del PNRR-Next Generation e ruotano intorno al progetto del Parco Te – già in fase di realizzazione e finanziato dal Mibact – con cui si integrano in un'ottica di una vasta riqualificazione della zona comprendente l'accesso delle Aquile sul percorso del Principe, l'area prospicente l'Esedra di Palazzo Te, il prolungamento del parcheggio di viale Montelungo, la palazzina liberty della Bocciofila e il Bocciodromo.
L'approvazione della Giunta ha riguardato anche il progetto del parcheggio ex Kennedy, del valore di 580mila euro, che gode del finanziamento di Regione Lombardia per 438mila euro. Altri due progetti, sempre riferiti all'aggiudicazione del bando Rigenerazione Urbana, verranno approvati tra pochi giorni e andranno a gara entro marzo 2023: riguardano i sottopassi ciclopedonali che collegheranno via Visi al nuovo Parco Te e a viale Montello.
Un ulteriore intervento riguarderĂ via Amadei con la realizzazione di un'area alberata di parcheggio gratuito. I progetti sono stati presentati oggi pomeriggio in Sala Giunta dal sindaco Mattia Palazzi e dall'assessore ai Lavori pubblici Nicola Martinelli, affiancati dal dirigente Carmine Mastromarino.
Come ha evidenziato il sindaco Palazzi, si tratta di un insieme di interventi del valore di circa 10 milioni di euro che non gravano sul bilancio comunale, così come i 5 milioni per la realizzazione del Parco Te. Al Comune compete una quota di 100mila euro per il parcheggio ex Kennedy, mentre per l'incremento dei costi conseguenti agli aumenti registrati nel corso della progettazione (quantificato in circa 1,5 mil. di euro) è già stata inoltrata richiesta al Governo per ottenere l'adeguamento dei preventivi.
Le opere, nel loro complesso, dovranno essere completate entro la fine del 2025: grazie all'impegno profuso dagli uffici dei Lavori Pubblici sono rispettati i tempi previsti dal PNRR.
I dettagli dei vari interventi sono specificati nelle schede contenute nel video allegato. In particolare, di rilievo la riqualificazione della palazzina liberty della Bocciofila e la ristrutturazione totale del Bocciodromo che verrĂ trasformato in un centro culturale giovanile per la musica e lo spettacolo con una capienza di 600/700 posti.
Ultim'ora
-
Conclave, quanto dura? Il più breve 10 ore, il più lungo 1.006 giorni
29 Apr 2025 01:22
-
Ucraina-Russia, la nuova tregua di Putin non basta a Trump
29 Apr 2025 00:47
-
Giletti e l'inchiesta 'Zero titoli': "Dopo scandalo diplomi lo spettro dei rifiuti, carabinieri indaghino"
28 Apr 2025 23:58
-
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd fermo
28 Apr 2025 23:08
-
Lazio-Parma 2-2, Ondrejka e Pedro: doppiette per il pareggio
28 Apr 2025 22:51
Seguici su: