Presentato il progetto del sottopasso della stazione ferroviaria. Opera completata a fine 2023. In fase di progettazione il collegamento con la sponda del lago
- Dettagli
- Creato 25 Maggio 2022
- Pubblicato 25 Maggio 2022
MANTOVA, 25 mag. – Nel corso dell'incontro pubblico che si è svolto ieri nel tardo pomeriggio presso l'Auditorium l'Ottagono del Mamu, è stato presentato il "Progetto esecutivo sottopasso stazione ferroviaria, riordino funzionale e riqualificazione delle aree esterne".
In estrema sintesi, quello che è emerso è che i lavori per la realizzazione inizieranno verso la metà del prossimo settembre per protrarsi per circa 450 giorni, e completamento dell'opera prevista per fine 2023, consentendo sempre il passaggio veicolare a doppio senso.
Ma la vera novità consiste nel fatto che Rfi sta già progettando un secondo lotto di lavori per consentire il collegamento diretto con la sponda del lago Superiore. Lo ha annunciato il sindaco Mattia Palazzi durante la presentazione del progetto del sottopasso, affiancato dai tecnici di Rfi SpA Direzione Stazioni–Ingegneria e Investimenti Giuseppe Riggi (Investimenti Nord) e Giulia Scaglietta (Progettazione) e dagli assessori comunali Iacopo Rebecchi e Nicola Martinelli.
I progettisti hanno fornito delucidazioni sul cronoprogramma e sui particolari dell'intervento che, come hanno sottolineato, non riguarda solo la realizzazione del sottopasso, con l'obiettivo di evitare le code create dagli attuali semafori, ma porterà una riqualificazione di tutta l'area circostante la stazione ben sapendo che il decoro urbano è determinante anche per la percezione di maggior sicurezza per i cittadini.
Si tratta, dunque, di una nuova visione della stazione inserita nel contesto urbano e per integrarla nel tessuto circostante con lo scopo di renderla un polo di servizi che la rivitalizzino e una realtà intermodale connessa alla città.
I criteri seguiti in fase di progettazione tendono a favorire le connessioni pedonali, la mobilità dolce e la continuità di utilizzo di materiali come quelli utilizzati in Pradella, la riduzione al minimo dei disagi comportati dal cantiere.
Ci sarà più verde, illuminazione nuova, nuovi elementi d'arredo urbano e un adeguato sistema di telecamere. Il sottopasso e i due ascensori (entrambi adatti anche al passaggio di biciclette) saranno chiusi di notte, dopo l'arrivo dell'ultimo treno di giornata, per essere riaperti la mattina seguente.
In tali orari sarà attivo un percorso di attraversamento in superficie i cui dettagli devono essere ancora definiti. Il sottopasso avrà una larghezza di 4 metri per un'altezza di 3,10 e sarò videosorvegliato costantemente.
Per quanto riguarda il secondo lotto di lavori, per il collegamento con i giardini di Belfiore, lo studio di fattibilità dovrebbe essere pronto entro un mese circa per poi approdare al progetto vero e proprio. Al termine della presentazione è stato dato spazio a domande e chiarimenti da parte del pubblico presente.
Ultim'ora
-
Gene Hackman, il particolare inquietante: non mangiava da giorni prima della morte
29 Apr 2025 20:04
-
Sparatoria a Monreale, indagato confessa davanti al gip: piange e chiede perdono per la strage
29 Apr 2025 19:59
-
Arsenal-Psg in campo alle 21: la semifinale di Champions in diretta
29 Apr 2025 19:58
-
Djokovic rinuncia a Roma: non parteciperà agli Internazionali
29 Apr 2025 19:56
-
Cremona, muore operaio 35enne colpito da braccio meccanico
29 Apr 2025 18:55
Seguici su: