1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 21 Aprile 11:52:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Iniziative del comitato mantovano per il centenario della nascita di Nilde Iotti: primo evento il 29 dicembre

Mantova ComitatoNildeIotti PresentazioneMANTOVA, 17 dic. – Per programmare una serie di iniziative pubbliche destinate a ricordare Nilde Iotti in occasione del centenario della sua nascita anche a Mantova si è costituito un comitato composto da alcuni enti, tra cui Anpi, Arci Mantova, Auser provinciale, Cooperativa Centro Donne, Cgil e Uil Mantova, associazione Equal e Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, sostenuti dal Comune di Mantova e in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti.

Le iniziative ideate dal comitato per promuovere soprattutto tra i giovani la conoscenza della biografia di questa straordinaria protagonista della storia italiana del Novecento, scomparsa nel dicembre del 1999, sono volte a valorizzare l'attualitĂ  del pensiero di Nilde Iotti, con particolare riferimento alle criticitĂ  che ancora permangono nella condizione femminile, e ricordarne l'indiscutibile rigore morale nel rappresentare le istituzioni repubblicane.

La rassegna sarĂ  inaugurata a dicembre 2020, anno del centenario, e proseguirĂ  nei primi mesi del 2021, adattandosi alle restrizioni imposte dalla situazione di pandemia che tanto hanno condizionato la realizzazione dell'anniversario sin qui. Tra il ricordo e l'attualitĂ  della figura gli eventi cercheranno di costituire dei momenti di scoperta, di ascolto, di confronto e di riflessione cercando di coinvolgere soprattutto i giovani.

Il primo evento in calendario è previsto per il 29 dicembre alle ore 17.30 con la presentazione del libro "Nilde Iotti. Una storia politica al femminile" di Luisa Lama, edito da Donzelli, ed. 2020. Sarà un incontro on line attraverso piattaforma e fruibile anche attraverso i social degli enti coinvolti, alla presenza dell'autrice che dialogherà con la vice presidente della Fondazione Nilde Iotti Francesca Russo, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Saranno presenti per la presentazione dell'evento Donata Negrini (Comitato mantovano per il centenario di Nilde Iotti) e per i saluti l'assessore Sortino.

Per il 2021 sono previsti ulteriori appuntamenti: la proiezione del film di Peter Marcias "Nilde Iotti, il tempo delle donne", presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Giovani Autori in collaborazione con un cinema locale; un laboratorio dedicato alle giovani donne tra i 20 e i 35 anni, a cura del Comitato e della Fondazione Nilde Iotti; un seminario con la filosofa Annarosa Buttarelli dell'Alta Scuola di Formazione per donne di governo. ConcluderĂ  la serie di eventi il confronto tra la Ministra per le Pari OpportunitĂ  e la Famiglia, Elena Bonetti, e la Presidente della Fondazione Nilde Iotti, Livia Turco sul tema donne, politica, lavoro e famiglia, in particolare sulle norme che ne agevolano il rapporto e su quanto resta ancora da fare.

Le iniziative sono state presentate questa mattina nella sala consiliare del Comune di Mantova dall'assessore alle Pari Opportunità Chiara Sortino, Donata Negrini della Cgil di Mantova, Luigi Benevelli dell'Anpi, Paola Radaelli di Auser e Marco Monaci di Arci. "Nilde Iotti – ha sottolineato Sortino – è una figura molto attuale ed è stata importante per il Paese e per l'emancipazione femminile. Per questo nel centenario della nascita è utile far conoscere soprattutto alle nuove generazioni la sua biografia".

Il comitato ha individuato come presidente onoraria Maria Zuccati per la sua importante storia politica e per l'indiscusso e instancabile impegno nel tenere vivo il ricordo delle donne mantovane che si sono spese in politica dalla Resistenza in poi. Per promuovere l'intera rassegna con un'intenzionalità ampia, il Comitato rimane aperto a nuove adesioni e a nuovi contributi di associazioni, enti e singole persone che abbiano il desiderio di condividere pratiche, scelte e valori di cui Nilde Iotti è stata testimonianza viva, sia nella politica che nelle relazioni personali, con il senso profondo della propria libertà. Per aderire basta rivolgersi ad uno degli enti promotori.


Ultimi Articoli

21 Apr, 2025

Grandi presenze turistiche nel fine settimana di Pasqua per i Musei Civici di Mantova e Sabbioneta

MANTOVA, 21 apr. – I numeri relativi agli accessi dei turisti a…
21 Apr, 2025

Addio a Papa Francesco. Unanime il cordoglio mondiale

CITTA' DEL VATICANO, 21 apr. - A 88 anni, è deceduto questa…
21 Apr, 2025

Aviaria, nuovo vaccino sperimentale promette protezione completa contro H5N1

NEW YORK, 21 apr. - Un vaccino in fase di sviluppo…
21 Apr, 2025

Isee, nuove agevolazioni 2025: dall'assegno unico al bonus bollette

ROMA, 21 apr. - A partire dal 3 aprile scorso, i titoli di…
20 Apr, 2025

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

MANTOVA, 20 apr. – L'opportunitĂ  di scoprire repertori e luoghi…
20 Apr, 2025

C'è Mantova Catanzaro al Martelli ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 20 apr. - Lunedì 21 aprile, in occasione della partita…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information