Mantova Hub: un progetto strategico per la periferia est, da Porto Catena a Valletta Valsecchi, e per il futuro della cittĂ
- Dettagli
- Creato 10 Settembre 2016
- Pubblicato 10 Settembre 2016
MANTOVA, 10 set. â "Mantova Hub" è un progetto pluriennale di grande prospettiva per il futuro della cittĂ , per ora sulla carta, ma che si candida in modo incisivo per il bando nazionale del Governo relativo alla riqualificazione delle periferie.
Lo studio di fattibilità , elaborato dall'architetto Stefano Boeri, riguarda la periferia ad est della città , tra Porto Catena e Valletta Valsecchi, e si propone di recuperare dal degrado e dalla inagibilità aree preziose come quelle dell'ex ceramica e di San Nicolò nella prospettiva di una "ricucitura urbanistica e socio-economica della città di Mantova, nel segno della sostenibilità ".
Il progetto, che si basa sull'integrazione delle varie competenze degli organi amministrativi del Comune, si inserisce nella strategia giĂ avviata con l'accesso al progetto europeo di ciclabili, che prevede la prossima realizzazione del ponte ciclopedonale di Porto Catena, e si proietta oltre l'esperienza di Mantova Capitale per dare continuitĂ alla grande attrattivitĂ recuperata.
Lo ha sottolineato il sindaco Mattia Palazzi presentando lo studio, questa mattina nella Sala Polivalente del Gradaro, insieme al progettista, architetto Stefano Boeri, all'assessore all'Urbanistica Andrea Murari e alla responsabile dell'ufficio progettazione del Comune Emanuela Medeghini.
"Questo progetto è un incentivo anche per i privati per riqualificare e riportare alla vita una zona degradata e un'area, quella di San Nicolò, finalmente liberata dai vincoli demaniali. â ha detto Palazzi â Mantova Hub si propone come perno di sviluppo, alta formazione e ricerca legato alla specificitĂ del territorio, come l'agroalimentare di qualitĂ , dalla base alla ricerca di indirizzo biologico. Altro punto focale, la ricerca rispetto alla sostenibilitĂ ambientale che si collega alla realtĂ di impresa sociale".
A grandi linee, il progetto prevede uno sviluppo a piazze, con un mercato coperto, percorsi ciclabili, un ostello, una scuola pubblica, campus, spazi per l'attivitĂ sportiva e una connessione con l'altra sponda del lago, area ex Ies.
Il quadro economico del progetto, che ha coinvolto finora 34 soggetti istituzionali, pubblici e privati, indica un co-finanziamento di 15,5 milioni di euro a cui sommare i 18 milioni richiesti tramite il bando ministeriale.
Entrando nei dettagli delle ipotesi progettuali Stefano Boeri ha evidenziato l'importanza strategica e storica della zona interessata, che verrĂ sicuramente salvaguardata, che, con progressive realizzazioni dei vari lotti previsti, la riporterĂ a far parte del circuito vitale quotidiano della cittĂ .
"Non è solo una bella ipotesi progettuale, - ha concluso â ma una sfida per il futuro di Mantova".
Questi gli elementi tecnici forniti dal Comune.
- Il progetto è Strategico: pluriennale comparto periferia est (2016-20); innovativo e integrato - spazi/gestione/servizi/attività ; condiviso e partecipato - istituzioni/sistema Mantova/comunità ; genera innovazione di sistema; combatte il degrado con l'eccellenza; riduce emissioni gas climalteranti
- RICUCITURA URBANISTICA: TRE NUOVE PIAZZE PER LA CAPITALE DELLA CULTURA
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Bortuzzo, Lulù Selassie dopo la condanna per stalking: "Toccato il fondo, ma cammino a testa alta"
4 Apr 2025 11:59
-
Automobilismo, 1000 Miglia: ufficiale l'elenco delle vetture ammesse
4 Apr 2025 11:55
-
Sinner 'vede' il ritorno in campo: "Sto bene, ora non penso tanto al tennis"
4 Apr 2025 11:47
-
Brignone, notte tranquilla dopo l'operazione alla gamba: da oggi fisioterapia
4 Apr 2025 11:45
-
Dazi, Meloni: "Preoccupata ma no allarmismi"
4 Apr 2025 11:39
Seguici su: