Fonte Battesimale, Altare, Ambone e Sede Vescovile in S. Andrea: autorizzato dalla Soprintendenza il progetto di adeguamento liturgico
- Dettagli
- Creato 20 Aprile 2016
- Pubblicato 20 Aprile 2016
1) Altare. L'altare è collocato sul limitare del presbiterio in forma quadrata, secondo una conformazione già sperimentata negli allestimenti mobili degli scorsi decenni, ha dimensione 180x180 cm.
In forma di parallelepipedo, in marmo di Verona, è appoggiato su due elementi di base di altezza circa 22 cm. nello stesso materiale, che lo sopraelevano rendendone possibile la percezione dall'aula nonostante la presenza della balaustra ottagonale, e consentono altresì il raccordo in quota con la parte più elevata del presbiterio.
Il gradino più basso di quelli sopraindicati, estendendosi all'intero sviluppo della dimensione presbiteriale, si colloca in corrispondenza del dislivello esistente tra le due parti del presbiterio stesso, ove anni fa è stata rimossa la balaustra storica.
2) Ambone. L'Ambone, luogo della Parola, è collocato a sinistra dell'Altare e della Sede Vescovile guardando dall'aula. Così disponendosi determina una propria presenza evocativa anche quando il rito non è in corso. Rappresenta "una nobile ed elevata tribuna capace di far riecheggiare la Parola anche quando non c'è nessuno che la sta proclamando".
Si compone attraverso un basamento gradonato in marmo di Verona per costituire un percorso, rampa in salita, protetto sul lato esterno e infine chiuso nella parte terminale, in forma di elevata tribuna, protesa verso l'assemblea. In questo punto sommitale un elemento, pure marmoreo, d'appoggio per il libro, evoca l'attesa della Parola.
3) Sede vescovile. La Sede Vescovile si compone attraverso un basamento, una seduta e uno schienale in marmo di Verona ed è rivolta verso l'aula. E' posta in stretta relazione con i diaconi, il celebrante non Vescovo, gli altri ministranti, il Coro che occuperà la parte posteriore dell'area presbiteriale.
Il progetto è stato elaborato nell'arco di tre anni durante i quali sono state raccolte le varie osservazioni e il parere favorevole del Comitato tecnico scientifico per le Belle Arti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e di un comitato costituito da oltre trenta tra i maggiori esperti di architettura a livello nazionale.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
I dazi di Trump e la rappresaglia di Xi, è di nuovo guerra commerciale?
5 Feb 2025 07:13
-
Bonus mamme, precisazioni Inps su lavoratrici con figli: cosa c'è da sapere
5 Feb 2025 06:52
-
Ucraina, Trump vuole le terre rare: Zelensky pronto a trattare in cambio di armi
5 Feb 2025 00:12
-
Sciopero 5 febbraio 2025, si ferma Trenord in Lombardia: orario e treni garantiti
5 Feb 2025 00:09
-
Morto Karim Aga Khan, il principe fondatore della Costa Smeralda aveva 88 anni
5 Feb 2025 00:03
Seguici su: