Il Libro del Sinodo, atto conclusivo del cammino unitario della Chiesa mantovana. Domenica 17 aprile in Sant’Andrea la consegna alla Diocesi
- Dettagli
- Creato 15 Aprile 2016
- Pubblicato 15 Aprile 2016
Una commissione composta da rappresentanti – laici e preti – provenienti dai sette vicariati ha lavorato insieme al Vescovo per individuare le questioni pastorali, cioè le priorità che potevano essere poste al Sinodo diocesano. La commissione preparatoria, considerando il cammino svolto dalla nostra Chiesa in questi anni, ne ha individuate quindici.
Con l'apertura del Sinodo, avvenuta il 14 settembre 2014, si è insediata l'Assemblea sinodale, composta da circa 300 persone, provenienti da tutte le comunità cristiane della Diocesi. La consultazione diocesana dei Piccoli Gruppi sinodali ha offerto un'ampia rappresentazione della vita nelle nostre comunità , segno di una Chiesa che s'è disposta all'ascolto: si sono costituiti 530 Piccoli Gruppi, per un coinvolgimento complessivo di circa 6200 persone.
Nei tre mesi di consultazione (da ottobre a dicembre 2014) i Piccoli Gruppi sinodali si sono ritrovati almeno tre volte con una proposta di metodo ben precisa e sono stati raccolti circa 500 consigli. I 500 consigli dei Piccoli Gruppi sinodali sono stati posti nelle mani dei componenti dell'Assemblea sinodale che, suddivisa in quindici Commissioni di Studio dislocate in tutto il territorio diocesano, ha approfondito e discusso quanto emerso dalla consultazione, da gennaio a giugno 2015, giungendo all'elaborazione di una proposta di orientamento per il futuro cammino della Chiesa mantovana.
Durante i mesi estivi la Presidenza del Sinodo ha elaborato i contributi delle Commissioni di Studio, creando un testo unitario contenente gli "Orientamenti" offerti all'ultima fase del Sinodo. Ad essi si affiancano le "Proposizioni", forme sintetiche del testo degli Orientamenti, che semplificano e danno direzione al complesso delle riflessioni sviluppate nel Sinodo.
Il 13 settembre 2015, con la celebrazione solenne dei Vespri presso il Santuario delle Grazie, si è aperta la fase conclusiva del Sinodo diocesano: la celebrazione delle Sessioni sinodali. Ognuna delle tre Sessioni, celebrate tra settembre e dicembre 2015, si è svolta in tre appuntamenti.
Nel primo incontro la Presidenza del Sinodo ha presentato le riflessioni contenute nelle Proposizioni oggetto di discussione. Nel secondo i sinodali hanno discusso le proposte pervenute e hanno individuato le mozioni di modifica al testo delle Proposizioni. Nel terzo incontro l'Assemblea, riunita in Congregazione generale, ha votato le mozioni proposte, deliberando il testo definitivo.
La partecipazione a questo impegnativo e intenso lavoro è sempre stata ampia, con una presenza media di 200 sinodali ad ogni Sessione, e il confronto scaturito è stato ordinato e costruttivo.
Il Libro del Sinodo contiene il testo degli Orientamenti raccolti dalle Commissioni sinodali e le Proposizioni finali votate dall'Assemblea generale, oltre ad alcune indicazioni del Vescovo per interpretare l'esperienza in chiave futura e si compone di quattro parti:
- nella prima, dal titolo "Al popolo di Dio che è in Mantova", il Vescovo propone una lettura del cammino fatto e lo colloca nell'Alveo della Parola di Dio con un commento esegetico-sapienziale del Vangelo di Giovanni al capitolo 20;
- nella seconda parte, dal titolo "Gli Orientamenti", il Vescovo propone un testo che contiene quanto le Commissioni sinodali che si sono incaricate di leggere i consigli pervenuti dai Piccoli gruppi sinodali hanno raccolto ed approfondito;
- nella terza parte si trovano le diciannove proposizioni votate dall'Assemblea durante le Sessioni sinodali e che costituiscono il punto di riferimento autorevole per il futuro cammino della Chiesa mantovana;
- nella quarta parte, dal titolo "Proposte di cammino", il Vescovo presenta alcune chiavi di lettura che permettono di interpretare il cammino sinodale e di continuarlo.
Il sinodo appena concluso è l'ottavo della storia della Chiesa Mantovana, da 1575 ad oggi, a 128 anni dal precedente celebrato nel 1888 dal Vescovo Giuseppe Sarto, Papa Pio X dal 1903 al 1914.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Nanni Moretti colpito da infarto, regista ricoverato al San Camillo di Roma
2 Apr 2025 21:25
-
Ostia, centinaia in piazza: "Chiediamo giustizia per un territorio diffamato" - Video
2 Apr 2025 20:15
-
Dazi Usa, arriva la 'scure' di Trump. Meloni: "No guerra ma risposte adeguate"
2 Apr 2025 20:08
-
Trump e Musk, cosa li spinge a separare le loro strade?
2 Apr 2025 19:53
-
Ilaria Sula uccisa e chiusa in valigia dall'ex, il 'silenzio rumoroso' alla Sapienza per la studentessa - Video
2 Apr 2025 19:37
Seguici su: