1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 2:57:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

Pubblicato il 25-04-2025
Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025
MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre più attenta alle esigenze dei visitatori della nostra città, il Museo di Palazzo Ducale amplia ulteriormente la sua offerta culturale: a partire da lunedì 28 aprile e fino al 26 maggio 2025 la regg...

Leggi tutto...





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...

Pubblicato il 25-04-2025
80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...
MANTOVA, 25 apr. - Le celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione sono iniziate questa mattina con la cerimonia istituzionale presso il Monumento alla Resistenza, nei giardini di viale Piave, alla presenza di autorità civili, militari e rel...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Pubblicato il 20-04-2025
Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)
MANTOVA, 20 apr. – L'opportunità di scoprire repertori e luoghi insoliti è quanto offre Assaggi di Festival, ciclo di tre concerti avvincenti di avvicinamento all'edizione 2025 di Trame Sonore. L'incantata atmosfera di Trame Sonore si prepara a diffondersi dal 29 maggio al 2 giugno prossimi: un Assaggio dopo l'altro lo spirito del Festival si fa largo in città e nei suoi dintorni. Si comincia...

Leggi tutto...





Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

Pubblicato il 26-04-2025
Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona
CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri a Cremona. I biancorossi incassano 4 gol e ne segnano due tornando a casa con zero punti. Eppure il match si era messo bene per la squadra di mister Possanzni passata in vantaggio do...

Leggi tutto...

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

Pubblicato il 26-04-2025
Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi
ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle rateazioni dei contributi dovuti all'Inps, in seguito alla decisione della Banca Centrale Europea di ridurre il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,40%. ...

Leggi tutto...

Curtatone supera la soglia dei 15mila abitanti ed è 1° tra i borghi d’Italia per sicurezza

Curtatone GiuntaCURTATONE (Mn), 14 nov. - Recentemente il numero dei cittadini del comune di Curtatone è salito a quota 15.008, confermandolo come una delle realtà più attrattive della Grande Mantova.

Merito della qualità della vita: il Comune è al 12° posto tra i borghi più felici d'Italia, 1° assoluto per la sicurezza e 3° per i servizi culturali e scolastici.

La frazione più popolosa si conferma Levata (3.542 abitanti), seguita da Eremo (3.345 abitanti), Buscoldo (2.432 abitanti), San Silvestro (2.325 abitanti), Montanara (2.119 abitanti), Grazie (569 abitanti), Ponte XXI (334 abitanti), Curtatone (233 abitanti) e San Lorenzo (107 abitanti).

Il numero dei cittadini extracomunitari è di 662 unità, pari appena al 4,4% della popolazione. "Si tratta di un traguardo importante, che fa di Curtatone una delle realtà più attrattive della cosiddetta "Grande Mantova" - sottolineano il Sindaco Antonio Badolato e la Giunta del Comune di Curtatone -. Tra i fattori che senz'altro hanno contribuito a questo significativo incremento della popolazione c'è l'alta qualità della vita: una realtà di cui avevamo già consapevolezza e a cui abbiamo fatto in modo di contribuire fattivamente con il nostro operato.

A testimoniarlo è arrivata anche la lusinghiera posizione ottenuta da Curtatone in un importante studio pubblicato dal Sole 24 Ore, secondo il quale il nostro è uno dei Comuni italiani in cui si vive meglio: e i migliori risultati sono stati ottenuti proprio in relazione a quei settori sui quali abbiamo lavorato con particolare impegno, come la sicurezza, la cultura, i servizi scolastici".

La ricerca elaborata dal Centro Studi Sintesi e riportata dall'autorevole quotidiano economico colloca infatti Curtatone al dodicesimo posto tra i "borghi più felici".

L'analisi, condotta su 8.057 piccoli Comuni, ha individuato 176 finalisti, selezionati sulla base di parametri legati non solo al reddito, ma anche al benessere economico e sociale, dell'ambiente, degli indicatori di felicità, che vanno a comporre il "BIL", il benessere interno lordo, così come definito per conto della Commissione Europea dal pool di economisti guidati da Stiglitz, Sen e Fitoussi.

L'idea su cui si fonda il concetto di BIL è che il benessere di una comunità dipenda da determinati fattori: condizioni di vita materiali, salute, istruzione, attività personale, partecipazione alla vita politica, rapporti sociali, ambiente, insicurezza economica e fisica.

Proprio in base alla valutazione complessiva di questi indicatori Curtatone si è classificato al dodicesimo posto assoluto, raggiungendo ragguardevoli primati relativi ad alcuni dei 48 parametri presi in considerazione: il Comune infatti è risultato primo assoluto per la sicurezza e terzo per l'istruzione e la cultura.

Ottimo risultato anche sotto il profilo ambientale, che vede Curtatone al 13° posto.

Nel complesso una performance considerevole, dal momento che appena tre anni fa il Comune non era nemmeno menzionato tra i finalisti.

Analizzando i dati, riferiti al 2012, che hanno portato alla definizione di questo risultato, per quanto riguarda la sicurezza Curtatone si è classificato al 1° posto.

Tra gli indicatori utilizzati dai ricercatori c'è il numero di furti e rapine: nel 2012 i primi sono stati 272, mentre si è contata una sola rapina.

Un fenomeno più contenuto rispetto agli altri Comuni italiani, se rapportato al totale della popolazione. Un altro indicatore è quello relativo al tasso di occupazione degli stranieri: sulla base dei dati ricavati dalle Statistiche anagrafiche ISTAT, nel 2012 gli extracomunitari residenti a Curtatone erano 593, di cui il 41% con un lavoro.

Si tratta di una presenza estremamente contenuta, pari al 4%: una delle più basse della provincia di Mantova.

Sul versante di Istruzione e Cultura, per raggiungere il 3° posto assoluto, particolarmente efficaci si sono rivelati i servizi offerti in campo scolastico: gli alunni che frequentano le classi primarie (relativi all'anno scolastico 2012/2013) sono stati 627 distribuiti su 34 classi, con una media di 18,44 allievi per ogni classe.

Una situazione ben lontana dal sovraffollamento che si verifica in altri contesti scolastici, a scapito della qualità e dell'efficacia dell'apprendimento. Significativo anche il numero dei bambini iscritti alle scuole dell'infanzia: 455 in tutto.

Adeguatamente proporzionati anche i servizi in campo culturale, con la Biblioteca comunale di Corte Spagnola, inserita nel Sistema bibliotecario provinciale, e quella della sala civica di Levata.

La performance in campo ambientale, 13° posto, è legata a diversi parametri, tra i quali spiccano l'incidenza della raccolta differenziata, nel 2012 pari al 84,04%, e il grado di urbanizzazione comunale.

In riferimento a questo punto, si rileva che il territorio comunale urbanizzato comprendente sia le aree già edificate che quelle di futura urbanizzazione, così come previste dal vigente strumento urbanistico generale (Piano di Governo del Territorio - PGT), corrisponde ad una superficie di 7.557.314 mq, pari al 11,2 % della superficie complessiva di Curtatone (67.470.000 mq).

Non si segnalano incrementi di edilizia residenziale legate a nuove lottizzazioni, bensì solamente interventi di portata contenuta e riconducibili al recupero dell'esistente e alla ricucitura di un tessuto urbano già consolidato.

Il territorio a vocazione primaria rimane dunque al 88,8%; da segnalare anche la superficie complessiva adibita ad aree verdi e parchi, indicata sempre dal PGT in 222.756 mq.


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

Pubblicato il 26-04-2025
Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'
ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi 15 anni, il pericolo di vita dopo la diagnosi di cancro. La mortalità per tumori si è ridotta di oltre il 20% nella fascia di età 20-49 anni dal 2006 al 2021. Nel 2024 si stimava che viv...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information