Metamorfosi di un'epoca. 500 anni di Palazzo Te: sabato 3 maggio alla Loggia di Davide danza e music...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Lavori in strada Dosso del Corso: modifiche alla viabilità dal 28 aprile al 16 maggio

- Domenica 4 maggio da San Silvestro alle Grazie con la 42ª Camminata dell’Amicizia di Casa del Sole. ...
- 80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...
- Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco Resta aperto in Prefettura il registro di condoglianze
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

Crisi Aviaria, prezzi delle uova in aumento in Italia

C'è anche il la 'Piccola Caprera' di Ponti fra i luoghi mantovani più votati nel censimento Fai 'I Luoghi del Cuore'. Al primo posto la Cappella Gonzaga nella chiesa di San Francesco
MANTOVA, 29 mag. - C'è anche il "Museo de Reggimento Giovani Fascisti Piccola Caprera" di Ponti sul Mincio fra i luoghi del cuore Fai mantovani più votati.
A dire il vero sono 276 i luoghi del nostro territorio entrati nell'elenco del Fai, ma al terzo posto fra i 5 più votati c'è anche questo Museo che trova spazio nella casa che Fulvio Balisti donò ai volontari Giovani Fascisti per riunirsi e onorare la patria.
Il Museo è stato istituito nel 1962 su idea di Antonio Cioci e ancora oggi sono raccolti e conservati i cimeli del Reggimento Giovani Fascisti e della Campagna d'Africa Settentrionale 1940-1943. Storia, certo, ma che riporta alla mente un periodo molto doloroso, complicato, controverso e tuttora divisivo per il nostro Paese. A livello nazionale la Piccola Caprera occupa la 971esima posizione con 40 voti.
Comunque sia, la Piccola Caprera non è il luogo del cuore mantovano più votato, ma è preceduto da altri due luoghi. Al primo posto troviamo la Cappella Gonzaga nella Chiesa di San Francesco di Mantova che accoglie ancora oggi alcune parti del più importante ciclo di affreschi trecenteschi di Mantova, raffiguranti episodi tratti dalla Passione e dalla vita di San Ludovico da Tolosa.
Al secondo posto troviamo Palazzo Riva a Castel Goffredo, una costruzione in stile neogotico risalente al 1840 e attualmente in stato di abbandono.
Al quarto posto si colloca Villa Strozzi a Palidano di Gonzaga, cotruita tra il 1630 e il 1700 dalla famiglia Strozzi di Firenze. La villa venne ceduta nel 1952 ad una società locale che vi fondò una scuola d'agraria. Nel 1974 l'Amministrazione Provinciale di Mantova acquistò la villa, lasciando al collegio il resto degli edifici rurali. Il parco all'inglese, sottoposto a vincolo nel 1919, è rimasto per un lungo periodo in condizioni critiche, con le specie arboree malate e i vialetti sommersi dalla vegetazione. In seguito alla partecipazione al censimento Luoghi del Cuore 2012, il parco è riuscito ad ottenere un intervento da parte del FAI, in collaborazione con la provincia di Mantova ed altri partner.
La decima edizione del censimento Fai "I Luoghi del Cuore" è stata presentata oggi in videoconferenza stampa alla presenza del Capo Delegazione Alessandro Catelani.
Fino al 15 dicembre 2020 sarà possibile candidare un luogo "ad elevato valore identitario - spiega il Fai - ed affettivo per il territorio, sia da un punto di vista storico ed artistico sia da un punto di vista sociale, e promuovere una campagna di raccolta voti e di sensibilizzazione all'interno della comunità ".
"Votare è facile - spiega ancora il Fai - e tutti possono farlo, iscritti al FAI e non iscritti, minorenni, persone non residenti e cittadini di altre nazionalità : basta andare sul sito www.iluoghidelcuore.it, cercare il proprio Luogo del Cuore e premere il tasto "Vota con un click". È possibile votare anche per più luoghi ma può essere espresso un solo voto per ciascun luogo: per questo motivo è richiesta la registrazione del proprio nome, cognome e indirizzo e-mail. Il voto è assolutamente gratuito, non costa nulla e non comporta l'iscrizione al FAI".
Alla fine i luoghi più votati saranno premiati a fronte della presentazione di un progetto concreto di recupero e valorizzazione: 50.000 euro, 40.000 euro e 30.000 euro saranno assegnati rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato a livello nazionale. "Inoltre FAI e Intesa Sanpaolo, dopo la pubblicazione dei risultati, - prosegue il Fai - lanceranno un bando per la selezione degli interventi nei luoghi che hanno ottenuto almeno 2.000 voti, i quali potranno presentare alla Fondazione una richiesta di restauro, valorizzazione o istruttoria sulla base di specifici progetti d'azione".
Ultim'ora
-
Venezia-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
27 Apr 2025 07:55
-
Canada, auto sulla folla a Vancouver durante un festival: "Diversi morti"
27 Apr 2025 07:48
-
Da noi... a ruota libera, ospiti e anticipazioni oggi domenica 27 aprile
27 Apr 2025 07:30
-
Juve-Monza: orario, probabili formazioni e dove vederla
27 Apr 2025 07:22
-
MotoGp, oggi si corre in Spagna: orario e dove vedere il Gp di Jerez
27 Apr 2025 07:07
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Barcellona-Real Madrid: le pagelle. Genio Yamal, 7,5. Come soffre Vasquez, 5,5
27 Apr 2025 02:01
-
Inter, visto che Barcellona? Flick vince la Coppa del Re al 116'. Ancelotti, altro schiaffo
27 Apr 2025 01:19
-
Memphis spazzata via: Okc ha già chiuso la serie. Tutto facile anche per Cleveland
27 Apr 2025 00:27
-
Addio a Jair, la Freccia Nera protagonista della Grande Inter di Herrera
27 Apr 2025 00:03
-
Fiorentina-Empoli, un derby che vale Europa e salvezza: il pronostico
26 Apr 2025 22:26
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ricerca, nello scheletro del gladiatore di York il morso di un leone: è la prova delle lotte uomo-an...

Seguici su: