Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

- Torneo di Tennis 'Valli Salse Città di Mantova Open': dal 25 aprile al 10 maggio sulla terra rossa d...
- ‘LIBERA LA PACE’, maratona in versi contro le guerre. Sabato 26 aprile alla Biblioteca Baratta
- Grandi presenze turistiche nel fine settimana di Pasqua per i Musei Civici di Mantova e Sabbioneta
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Basket A2 femminile, quarti di finale gara 1: Mantovagricoltura vittoriosa

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

Fiume Po, la piena è in transito: livello di criticità regionale elevato nel mantovano
MANTOVA, 27 NOV. - Il colmo della piena è in transito nel mantovano. A vederlo il fiume Po fa davvero impressione.
Alle 15.30 all'idrometro di Borgoforte il livello del fiume era già in zona rossa a quota 8, 53 metri. Secondo l'ultimo avviso di criticità regionale inviato dalla Protezione Civile "si prevede nelle prossime 24-36 ore un incremento dei livelli del Po nel tratto terminale mantovano". Il livello di criticità è elevato nel nostro territorio (rosso).
A Borgoforte l'acqua ha raggiunto quasi il primo piano della Trattoria Bigiolla e sotto al ponte l'acqua è sempre più vicina, ma nei margini di sicurezza visto che al momento non è prevista la chiusura della infrastruttura, così come rimane aperto il ponte di Casalmaggiore. I ponti sul Po tra Viadana e Boretto, tra Dosolo e Guastalla, a San Benedetto e quelli sull'Oglio tra Acquanegra e Calvatone e tra Cesole e Marcaria restano tutti chiusi.
Per la riapertura dei primi due è necessario che il livello del Grande Fiume scenda sino a 7 metri e 50 sopra lo zero idrometrico: a mezzogiorno il Po a Boretto era a 7,74 metri (tendente alla crescita), a Borgoforte era sugli 8.50 in aumento di circa 1 – 2 centimetri all'ora, a Sermide aveva raggiunto 9,47 metri e in serata è dato in ulteriore innalzamento. La crescita è lenta perché vi è molta acqua, l'onda è lunga e di grande volume: il mare inoltre non riceve ancora tantissimo.
Da Viadana sino a foce Mincio inoltre il fiume sta riempiendo le golene e questo rallenta il passaggio dell'acqua.
In calo invece il Secchia, dopo aver raggiunto ieri il picco di 9,30 metri a Bondanello. C'è però in corso un forte fenomeno di rigurgito dal Po.
Se la cabina di regia è a Palazzo di Bagno, circa 150 volontari di Protezione Civile sono operativi sul territorio mantovano. Settantatre le persone evacuate dalle proprie abitazioni perchè minacciate dall'acqua: 10 a Formigosa, 13 a San Benedetto, 25 a Viadana, 8 a Borgo Virgilio, 12 a Quistello e 5 a Roncoferraro. Tutte hanno trovato una sistemazione autonomamente. Evacuate quattro attività commerciali a San Benedetto e tre a BorgoVirgilio. Vietata ogni attività in golena come è stata sospesa la caccia in tutti gli ATC (1, 2 e 3 ) a sud del Po e a Sustinente. Sei i fontanazzi sino ad ora individuati di cui cinque a Torricella di Motteggiana e 1 a Riva di Suzzara. Forte anche l'invito alla popolazione non sostare lungo le rampe di accesso agli argini e a non stazionare sui ponti.
Nel contesto di criticità causato dalla piena del fiume Po e dei fiumi Oglio e Secchia, il Questore di Mantova ha emanato un'Ordinanza di ordine e sicurezza pubblica diretta a tutte le Forze dell'Ordine ed ai Sindaci dei Paesi coinvolti da questo evento calamitoso.
Le attività disposte dal Questore sono finalizzate a tutelare l'incolumità delle persone e ad evitare, dove necessario, che curiosi stazionino nella aree arginali e golenali, ovvero in punti pericolosi dove si potrebbero concentrare numerosi "spettatori" attratti dalla crescita delle acque del Po e degli altri fiumi interessati.
Tenuto conto, soprattutto, della necessaria evacuazione di alcune zone golenali e, quindi, di diverse abitazioni e di attività agricole e zootecniche presenti in golena, l'Ordinanza del Questore stabilisce, inoltre, un servizio mirato a contrastare tempestivamente eventuali azioni di "sciacallaggio" all'interno degli edifici evacuati, e ciò fino alle cessate esigenze dovute alla piena dei fiumi nel territorio della nostra Provincia.
Ultim'ora
-
Francesco, il rito della chiusura della bara del Papa: le immagini
25 Apr 2025 23:48
-
Trump è a Roma: "Vedrò Meloni. Molti incontri ma rapidi, non è rispettoso del Papa"
25 Apr 2025 23:16
-
Dazi, Trump frena su nuova proroga di 90 giorni: "Improbabile"
25 Apr 2025 23:02
-
Papa e caso Becciu, monsignor Paglia al Tg2 Post: "Voterà? Non credo"
25 Apr 2025 22:27
-
25 aprile, divieto per la manifestazione all'ex Idroscalo: Orbetello multa Anpi
25 Apr 2025 21:41
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Barcellona e Real si giocano la Coppa del Re tra le polemiche: il pronostico
26 Apr 2025 00:41
-
"Eto'o mi vuole uccidere": l'ex interista minaccia sui social la sua accusatrice
26 Apr 2025 00:17
-
L'Inter sta con Inzaghi: il club ci crede, il tecnico non si tocca. Rinnovo pure con zeru tituli
26 Apr 2025 00:13
-
Gigio, l'uomo della provvidenza ha finalmente conquistato Parigi
26 Apr 2025 00:00
-
Psg, cade l'imbattibilità in campionato: il Nizza espugna il Parco dei Principi
25 Apr 2025 23:26
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

Seguici su: