'Ebraismo al sesto giorno': proiezione del film 'Crimini e misfatti' di Woody Allen al Mignon, vener...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Lavori in strada Dosso del Corso: modifiche alla viabilitĂ dal 28 aprile al 16 maggio

- Domenica 4 maggio da San Silvestro alle Grazie con la 42ª Camminata dell’Amicizia di Casa del Sole. ...
- 80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...
- Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco Resta aperto in Prefettura il registro di condoglianze
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

Crisi Aviaria, prezzi delle uova in aumento in Italia

Cisa a pezzi a Cerese e Cappelletta: in arrivo limite dei 30, asfalto nuovo e controlli notturni di Polizia Locale
BORGO VIRGILIO, 6 giu. - L'asfalto che va letteralmente in pezzi. Sul manto stradale ci sono crateri, volano pezzi d'asfalto nei giardini delle molte abitazioni prospicienti la ex statale della Cisa nelle frazioni di Cerese e Cappelletta, nel Comune di Borgo Virgilio. Il problema è noto da tempo a chi amministra, Comune e Provincia, e qualcosa, dopo molto tempo, sembra muoversi.
La Provincia di Mantova, che è proprietaria della strada, viste le condizioni a dir poco critiche dell'arteria, attraversata da oltre 20mila mezzi al giorno (molti dei quali pesanti), ha deciso di ridurre il limite di velocità da 50 a 30 chilometri orari.
La decisione è arrivata dopo l'incontro, svoltosi venerdì 2 giugno, fra i rappresentati dell'amministrazione provinciale, del Comune di Borgo Virgilio e del Comitato di cittadini "Nuova Salute e Sicurezza 62", formatosi da qualche mese per chiedere il ripristino di condizioni di salute e sicurezza nel tratto di strada che attraversa il teritorio di Borgo Virgilio.
La Provincia di Mantova, attraverso il presidente Beniamino Morselli, ha assicurato che entro novembre verrà impegnato circa un milione di euro per asfaltare 8 chilometri di strada nei centri densamente abitati di Cerese e Cappelletta. Ma, nel frattempo, permarranno le condizioni di insostenibilità che caratterizzano la strada dove i mezzi pesanti passano anche di notte, in barba a un divieto di circolazione dalle 22 alle 6 attivo da anni, e dove sia di giorno che di notte l'Arpa ha registrato superamenti dei limiti di rumorosità previsti dai piani di zonizzazione acustica. La soluzione tappabuchi emersa al tavolo è stata quella di una riduzione del limite di velocità da 50 a 30 chilometri orari. Messo il limite ora bisogna mettere chi lo faccia rispettare e sanzioni chi lo viola. Per questo il sindaco di Borgo Virgilio, Alessandro Beduschi, e il comandante della Polizia Locale, Ildebrando Volpi, hanno già predisposto un piano di controlli notturni che dovrebbe servire a far rispettare i limiti e anche l'ordinanza.
Anche in questo caso si tratta di provvedimenti tampone, che non potranno risolvere la situazione. Per impedire ai tir di violare l'ordinanza che vieta ai mezzi pesanti di transitare sulla Cisa dalle 22 alle 6 servono controlli fissi, come i varchi con telecamere che, a breve, entreranno in funzione sulla Spolverina, strada di proprietĂ comunale. Lo stesso metodo di controllo che il sindaco Beduschi vuole installare sulla Cisa. Ma, essendo la strada di proprietĂ provinciale, servono altre autorizzazioni tra cui quella del Ministero dei Trasporti.
Per questo, nei prossimi mesi una delegazione mista Comune-Provincia si recherĂ a Roma per cercare di capire come fare. Rimane, comunque, evidente che l'unica soluzione per Cerese e Cappelletta sarebbe quella che le isituzioni si impegnassero per ottenere la realizzazione di una bretellina che porti fuori dai centri abitati il traffico pesante. Una soluzione che hanno ottenuto i cittadini di Marmirolo, Rovernbella e, a breve, di Guidizzolo.
Il Comitato dei Cittadini rimane comunque alla finestra e, in una lettera, la presidente Monica Passeri: "Sulla statale della Cisa si ha giornalmente il passaggio fianco a fianco di veicoli pesanti, biciclette, pedoni, carrozzine, il tutto a ridosso di case, negozi, chiese. Non possiamo considerare questo stato di cose immodificabile o strutturale. Le soluzioni sono giĂ in qualche modo esistenti dal momento che per il traffico pesante esistono giĂ vie stradali deputate ad esso quali le autostrade.
Tutti noi sappiamo che in certi percorsi è preferibile prendere l'autostrada anche se si allunga il tragitto, per evitare paesi e rallentamenti, se i camionisti e le imprese non seguono questa logica è perché sono spesso focalizzati sul risparmio massimo dei costi. Noi del comitato intendiamo promuovere azioni politiche, sanitarie e giuridiche affinché la sicurezza, la salute e la qualità della vita degli abitanti dei nostri comuni, venga messa al primo posto rispetto ad altri valori e priorità , quali il profitto e la logica commerciale".
Ultim'ora
-
Venezia-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
27 Apr 2025 07:55
-
Canada, auto sulla folla a Vancouver durante un festival: "Diversi morti"
27 Apr 2025 07:48
-
Da noi... a ruota libera, ospiti e anticipazioni oggi domenica 27 aprile
27 Apr 2025 07:30
-
Juve-Monza: orario, probabili formazioni e dove vederla
27 Apr 2025 07:22
-
MotoGp, oggi si corre in Spagna: orario e dove vedere il Gp di Jerez
27 Apr 2025 07:07
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Pazzini: "Volata scudetto? Senza energie giuste perdi punti con chiunque"
27 Apr 2025 08:14
-
Nainggolan: "Inter-Roma, la mia sfida. Nerazzurri, è ora di vincere"
27 Apr 2025 08:13
-
Nel Suv di Huawei: film, massaggi e guida autonoma
27 Apr 2025 08:09
-
Barcellona-Real Madrid: le pagelle. Genio Yamal, 7,5. Come soffre Vasquez, 5,5
27 Apr 2025 02:01
-
Inter, visto che Barcellona? Flick vince la Coppa del Re al 116'. Ancelotti, altro schiaffo
27 Apr 2025 01:19
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ricerca, nello scheletro del gladiatore di York il morso di un leone: è la prova delle lotte uomo-an...

Seguici su: