'Ebraismo al sesto giorno': proiezione del film 'Crimini e misfatti' di Woody Allen al Mignon, vener...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Successo per Mantova Fiorita. CittĂ 'invasa' da fiori e turisti nel fine settimana

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

Lavoro, con pause troppo lunghe ora il datore può licenziare legalmente

Consiglio Comunale a Palazzo Te per la cerimonia di consegna del Virgilio d’Oro a Marco Sguaitzer, Antonio Paolucci e Luca Nicolini
MANTOVA, 28 dic. – Nel corso di un Consiglio Comunale convocato in seduta straordinaria a Palazzo Te, si è svolta la cerimonia di consegna del Virgilio d'Oro, la benemerenza che ogni anno viene assegnata a personaggi che hanno fatto grande il nome di Mantova in vari settori, dalle scienze allo sport, alla cultura, al volontariato.
La premiazione ha avuto luogo oggi pomeriggio nella prestigiosa cornice della Sala dei Cavalli con la consegna dell'Edicola di Virgilio in oro a Marco Sguaitzer, l'ex calciatore divenuto simbolo della lotta alla Sla, Antonio Paolucci, ex sovrintendente di Palazzo Ducale e ora direttore dei Musei vaticani, e Luca Nicolini in veste di presidente del Comitato organizzatore di Festivaletteratura, la manifestazione culturale che nel 2016 raggiungerĂ la sua ventesima edizione.
E' stata una cerimonia semplice e seguita con grande partecipazione dal folto pubblico presente, condotta dal presidente del Consiglio Comunale Massimo Allegretti, coadiuvato dai vice Maddalena Portioli e Tommaso Tonelli, e dal sindaco Mattia Palazzi.
Particolarmente toccante il momento della premiazione di Marco Sguaitzer che ha affidato alla lettura di Manuela Pasquali i suoi pensieri e la testimonianza della sua esperienza di lotta e indomita speranza contro la malattia che da 7 anni lo affligge.
Parole cariche di intensitĂ emotiva, di gratitudine per chi ha condiviso il suo percorso e in particolare nei confronti della sua compagna Aiste alla quale ha riservato la sorpresa, emozionante, di chiederle proprio in questa occasione: "vuoi diventare mia moglie?".
Continuando nella consegna delle onorificenze, il Sindaco Palazzi ha poi premiato Antonio Paolucci il quale ha sottolineato l'orgoglio di essere stato Sovrintendente a Mantova, una trentina d'anni fa, quando si iniziarono i restauri di Palazzo Te.
E' stata poi la volta di Luca Nicolini che ha chiamato al suo fianco i membri del comitato organizzatore di Festivaletteratura per condividere l'onore della benemerenza assegnata alla manifestazione letteraria mantovana la cui importanza è riconosciuta a livello internazionale.
In chiusura il Sindaco Palazzi ha ricordato brevemente il ruolo storico di Mantova nel comunicare tramite l'arte e la cultura il senso della bellezza di quel suo inestimabile patrimonio che ogni cittadino deve saper tutelare e testimoniare.
Un impegno fortemente rinvigorito dal titolo di Capitale Italiana della Cultura e che si deve esprimere nel migliore dei modi a partire dai prossimi giorni, nel corso del 2016.
Questi i testi ufficiali letti nel corso delle premiazioni.
- Curriculum del primo premiato MARCO SGUAITZER,
Marco Sguaitzer nato a Mantova il 4 luglio 1959. Diploma conseguito presso il Liceo Scientifico Belfiore di Mantova. Appassionato sportivo, ha militato nelle giovanili del Mantova. Per due anni ha giocato con il Mantova il serie C e nel Suzzara. Esperto golfista. Dall'ottobre del 2008 gli viene diagnosticata la SIA che affronta quotidianamente con grande coraggio tale da essere esempio per coloro che soffrono e non solo. Nella malattia gli è di conforto la presenza degli amici che lo incoraggiano e le numerose testimonianze di stima e affetto che lo circondano.
A suo nome è stata fondata nel luglio 2014 l'Associazione "MARCO S. — NO ALLA SLA" che intende dare una forma più tangibile ed efficace alla solidarietà nei confronti di Marco e, più in generale, contribuire in vari modi alla lotta contro la SIA. L'associazione si batte per raccogliere fondi destinati al finanziare le cospicue spese mediche, organizzando eventi di beneficenza. Nel dicembre 2014 è uscito il suo libro dal titolo "Senza Limite Alcuno" da sempre nei primi posti nella classifica dei libri più venduti. Recentemente è stato tradotto in lingua inglese.
Il libro contiene "pensieri, ricordi, post pubblicati sul suo blog, racconti brevi ed autobiografici che ci immergono lentamente nell'esistenza di Marco, un uomo che non ha alcuna intenzione di abbandonare la via della speranza". La citta riconoscente la insigna del Virgilio d'Oro per i meriti acquisiti nel campo civile.
La CittĂ di Mantova conferisce a titolo di benemerenza l'Edicola di Virgilio in Oro a Marco Sguaitzer
Il suo animo battagliero mai sopito, l'accettazione della malattia e un pizzico di incoscienza sono gli alleati della sua silenziosa lotta quotidiana. Esempio di coraggio e dignitĂ per chi soffre, Marco insegna a tutti il profondo valore del sorriso e della fragilitĂ , dell'amore e della condivisione.
- Curriculum del premiato Prof. ANTONIO PAOLUCCI,
Laureato in Storia dell'arte nel 1964 con Roberto Longhi, inizia la sua carriera al Ministero della Pubblica Istruzione (cui fino al 1975 spettavano le competenze in seguito devolute al Ministero dei Beni Culturali) sin dal 1969, avvicinandosi al mondo delle soprintendenze. Rivestirà poi dal 1980 il ruolo di Soprintendente prima a Venezia, poi a Verona, a Mantova con incarico di soprintendente dal 1984 e infine a Firenze, dove è stato Soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure, per poi passare alla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici ed essere successivamente nominato anche Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana.
Per i meriti conseguiti nell'ambito della sua attività culturale, è stato inoltre eletto Accademico ordinario dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Dal gennaio 1995 al maggio 1996 ha ricoperto la carica di Ministro per i beni culturali e ambientali durante il Governo Dini. Dopo il terremoto che ha colpito l'Umbria e le Marche nel 1997 è stato nominato Commissario straordinario del Governo per il restauro della Basilica di San Francesco ad Assisi. Scrive e collabora con diverse testate (Paragone, Il bollettino d'arte, Il Giornale dell'Arte, Il Sole 24 Ore, La Repubblica, La Nazione e Avvenire); ha pubblicato numerose monografie sempre a carattere storico artistico.
A novembre 2007 è stato nominato dal Papa Benedetto XVI direttore dei Musei Vaticani. Nella primavera del 2008 viene chiamato a presiedere una speciale commissione tecnico-scientifica per il progetto di risistemazione della antica piazza Duca Federico a Urbino. Le onorificenze ricevute sono: - Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - Roma - 21 maggio 1996 - Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - Roma - 13 gennaio 1997 - Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica – Roma - 27 dicembre 1999 - Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - Roma - 18 aprile 2005. La città riconoscente la insigna del Virgilio d'Oro per i meriti acquisiti nel campo culturale.
La CittĂ di Mantova conferisce a titolo di benemerenza l'Edicola di Virgilio in Oro a Antonio Paolucci
La sua lunga carriera al servizio dell'arte è passata da Mantova, Venezia, Firenze fino ai Musei Vaticani, dove oggi è Direttore nominato da Papa Benedetto XVI. Con passione e meticolosa perizia è custode della straordinaria bellezza del nostro Paese.
- Curriculum del premiato LUCA NICOLINI:
Luca Nicolini assieme a Laura Baccaglioni, Carla Bernini, Annarosa Buttarelli, Francesco Caprini, Marzia Malerba, Paolo Polettini e Gianni Tonelli, hanno dato vita ad una manifestazione all'insegna del divertimento culturale. Cinque giorni di incontri con autori, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo. Una intuizione che propone l'evento della cittĂ come uno dei festival letterari di riferimento in Europa, richiamando ogni anno decine di migliaia di persone e trasformando per cinque giorni Mantova in una cittĂ internazionale.
L'idea di creare a Mantova Festivaletteratura è nata nel 1997 attraverso il Comitato Organizzatore. Da allora Festivaletteratura si tiene ogni anno all'inizio del mese di settembre per cinque giorni, dal mercoledì pomeriggio alla domenica sera. Il Festival ha conosciuto nel corso delle sue edizioni (nel 2016 si terrà la ventesima edizione) un crescente successo di pubblico, segno dell'originalità , della qualità e della varietà delle sue offerte. Agli incontri letterari - cuore del programma - partecipano narratori e poeti di fama internazionale e delle ultime generazioni, intervistati da giornalisti ed esperti. Un'attenzione particolare è rivolta ai bambini, a cui è dedicata un'apposita sezione del Festival con incontri, laboratori ed animazioni. In occasione del Festival, Mantova apre le porte di palazzi monumentali e di giardini privati e offre le proprie piazze e le proprie strade per incontri e spettacoli. Oltre ai tesori d'arte più conosciuti, Festivaletteratura entra in luoghi meno turistici ma ugualmente preziosi, scoprendo di anno in anno nuovi spazi.
Nel corso della manifestazione è tutta la città ad animarsi. Le finalità del Festival fin prima edizione sono: - promuovere il libro e la lettura attraverso la partecipazione dei protagonisti della cultura e della letteratura internazionale contemporanea, con una attenzione particolare verso le voci nuove e i giovani talenti; - coinvolgere l'intera comunità cittadina nell'organizzazione di una "festa" per la città ; - contribuire, attraverso la manifestazione, ad un incremento del turismo, creando un conseguente indotto economico sul territorio. La città riconoscente la insigna del Virgilio d'Oro per i meriti acquisiti nel campo letterario.
La CittĂ di Mantova conferisce a titolo di benemerenza l'Edicola di Virgilio in Oro a Luca Nicolini
Luca Nicolini e il Comitato organizzatore di Festivaletteratura, di cui è presidente, hanno contribuito ad elevare Mantova tra i più importanti centri culturali del paese, dando vita ad uno dei più apprezzati e longevi festival d'Italia.
Ultim'ora
-
Terremoto in provincia di Udine, scossa di magnitudo 2.4
28 Apr 2025 09:11
-
Mediobanca, cda approva ops su Banca Generali
28 Apr 2025 09:06
-
Scontro tra auto e moto nell’Alessandrino, morto 24enne
28 Apr 2025 07:54
-
Conclave, cardinali tornano a riunirsi: oggi sarà decisa la data
28 Apr 2025 07:24
-
Sparatoria a Monreale, 19enne fermato confessa: "Ho sparato"
28 Apr 2025 07:14
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Il Paradiso delle Signore, le ultime puntate su Rai 1 dal 28 aprile al 5 maggio
28 Apr 2025 08:49
-
Tradimento, le anticipazioni della puntata di oggi, lunedì 28 aprile
28 Apr 2025 08:49
-
Sport in tv lunedì 28 aprile 2025: la Serie A, il tennis e il basket
28 Apr 2025 08:48
-
Quanto Totti c'è in Mattia Almaviva
28 Apr 2025 08:45
-
Via Asllani? L'Inter ha già il regista del futuro: l'ultimo degli Stankovic
28 Apr 2025 08:41
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Tecnologie, risparmio considerevole sulle bollette con elettrodomestici di classe superiore

Seguici su: