1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 1:55:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

Pubblicato il 25-04-2025
Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025
MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre più attenta alle esigenze dei visitatori della nostra città, il Museo di Palazzo Ducale amplia ulteriormente la sua offerta culturale: a partire da lunedì 28 aprile e fino al 26 maggio 2025 la regg...

Leggi tutto...





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...

Pubblicato il 25-04-2025
80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...
MANTOVA, 25 apr. - Le celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione sono iniziate questa mattina con la cerimonia istituzionale presso il Monumento alla Resistenza, nei giardini di viale Piave, alla presenza di autorità civili, militari e rel...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Pubblicato il 20-04-2025
Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)
MANTOVA, 20 apr. – L'opportunità di scoprire repertori e luoghi insoliti è quanto offre Assaggi di Festival, ciclo di tre concerti avvincenti di avvicinamento all'edizione 2025 di Trame Sonore. L'incantata atmosfera di Trame Sonore si prepara a diffondersi dal 29 maggio al 2 giugno prossimi: un Assaggio dopo l'altro lo spirito del Festival si fa largo in città e nei suoi dintorni. Si comincia...

Leggi tutto...





Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

Pubblicato il 26-04-2025
Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona
CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri a Cremona. I biancorossi incassano 4 gol e ne segnano due tornando a casa con zero punti. Eppure il match si era messo bene per la squadra di mister Possanzni passata in vantaggio do...

Leggi tutto...

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

Pubblicato il 26-04-2025
Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi
ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle rateazioni dei contributi dovuti all'Inps, in seguito alla decisione della Banca Centrale Europea di ridurre il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,40%. ...

Leggi tutto...

Recupero di Villa Strozzi di Palidano: approvato dalla Provincia il progetto da oltre 13 milioni di euro

Gonzaga VillaStrozzi1 Recupero1MANTOVA, 19 nov. – Un progetto del valore di 13,5 milioni di euro è stato approvato dalla giunta provinciale per il recupero del complesso scolastico di Villa Strozzi di Palidano di Gonzaga.

Si tratta di un recupero straordinario che coinvolge l'intero complesso di edifici che ospitano l'istituto di agraria oggi frequentato da circa 800 studenti.

Il progetto quadro è stato presentato questa mattina presso la sala giunta di Palazzo di Bagno con la partecipazione di Alessandro Pastacci e Francesca Zaltieri, presidente e vice presidente della Provincia, e dei tecnici Angela Catalfamo e Carmine Mastromarino.

L'operazione, destinata a rilanciare il complesso non solo dal punto di vista funzionale, ricomprende gli interventi su Villa Strozzi e sui corpi secondari, avrà un costo complessivo di 13.500.000 euro e sarà articolato in due stralci funzionali, uno di 300 mila euro e l'altro di 13.200.000 euro.

Gonzaga VillaStrozzi Recupero2"Sarà una delle scuole più belle d'Italia – annuncia la vice presidente della Provincia Francesca Zaltieri -. Siamo orgogliosi di poter contribuire alla restituzione ai mantovani, ma non solo, di un edificio di tale pregio. Una volta completati i lavori oltre a essere sede di un istituto scolastico, pensiamo e auspichiamo possa diventare luogo per iniziative culturali e quindi pienamente fruibile al pubblico in tutte le sue articolazioni".

I tecnici del Settore Sicurezza sul lavoro, Progettazione e Manutenzione edilizia hanno redatto il progetto quadro di recupero del complesso scolastico che è in sostanza la sintesi di tutte le elaborazioni progettuali eseguite sul corpo principale della villa pesantemente danneggiata dal terremoto del 2012 e tutt'ora inagibile e i cosiddetti "corpi secondari": palestra, campanile, muro di cinta, e chiesa interna al complesso, anch'essi lesionati dalle scosse sismiche e quindi bisognosi di interventi finalizzati alla sicurezza complessiva del complesso scolastico.

"Non abbiamo mai pensato di abbandonare questo edificio e di realizzarne uno nuovo che ospitasse l'istituto Agrario Strozzi – sottolinea il presidente della Provincia Alessandro Pastacci presentando il progetto -. All'indomani del terremoto come ente ci siamo posti come priorità la messa in sicurezza delle scuole e Il recupero di tutte, anche di quelle più danneggiate come questa di Palidano". La copertura finanziaria dell'intervento sarà così articolata:

  • 300.000 euro provenienti da fondi CIPE assegnati alla Provincia di Mantova dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero dell'Istruzione e dell'Economia e Finanza nell'ambito del Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici nel 2010;
  • 4.200.000 euro da risorse proprie della Provincia provenienti dall'indennizzo assicurativo;
  • 9.000.000 di euro provenienti da Ordinanza 112 del Commissario straordinario per l'emergenza terremoto del 19 giugno 2015 (estendibili sino a un massimo di 10.300.000 euro in base alle risultanze della progettazione esecutiva).

La villa di Palidano si estende su un'area di più di cinque ettari, ed è composta da un imponente palazzo centrale di notevole valore storico ed artistico, affiancato da due ali laterali terminanti in altrettante cappelle con campanile. Sul retro si estende un ampio parco all'inglese e l'azienda agricola della scuola per le esercitazioni in campo degli studenti.

Sui fianchi sono inoltre le costruzioni che costituiscono quello che fu il convitto degli studenti, oggi utilizzato in parte dalla scuola ed in parte da una cooperativa sociale, ed un moderno blocco di aule didattiche per la scuola.

L'edificio storico è utilizzato anch'esso per la didattica, oltre ad ospitare gli uffici amministrativi ed i servizi generali dell'istituto. Il complesso è soggetto a vincolo di tutela storico – architettonico dal 1919.

Villa Strozzi, sede dell'Istituto agrario "P. A. Strozzi", è un complesso edilizio – fondiario, che un tempo costituiva la "dimora padronale" della famiglia Strozzi. Il suo nucleo originale risale al XVI secolo e, attraverso una complessa serie di rifacimenti e ampliamenti realizzati dalla famiglia Strozzi ha assunto la forma attuale intorno alla metà del XVIII secolo.

Il complesso è composto da vari edifici, di epoche e tipologie diverse:

  • la villa vera e propria, a due piani sovrastati da torretta centrale, di impianto settecentesco anche se di origine precedente;
  • due ali anteriori formate ad est da un edificio denominato "ex noviziato", a due piani, e una piccola chiesa con campanile, la cui facciata prospetta su strada Begozzo; ad ovest, da alcuni edifici del complesso edilizio adiacente e da un'altra chiesa con campanile, prospettante anch'essa strada Begozzo;
  • un muro di cinta unisce le due chiese e chiude il cortile della villa sul lato verso la strada, interrotto da un portale monumentale di accesso alla villa;
  • un ampliamento, terminato all'inizio degli anni '80, ad un solo piano retrostante l'ala di sinistra della villa ;
  • il parco situato nella parte posteriore del complesso.

Il complesso, di proprietà della Provincia di Mantova dal 1976 e sede della scuola agraria dal 1953, è tutelato ai sensi del D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 490 con decreto di vincolo del 22 marzo 1919.

Gli edifici storici, fino al verificarsi del sisma del maggio 2012, erano utilizzati sia per l'attività amministrativa che per quella didattica. In particolare la villa ospitava la segreteria, la dirigenza, l'archivio, alcune aule normali ed alcune speciali, l'edificio "ex noviziato", alcuni laboratori, la chiesetta a ovest la palestra e gli spogliatoi. L'edificio di recente costruzione è completamente destinato all'attività didattica ed ai laboratori e servizi.

Le scosse del maggio 2012 hanno interessato tutto il complesso di villa Strozzi ed hanno provocato danni al corpo centrale, alle ali laterali, alle due chiesette con i relativi campanili e alla recinzione storica.

Il corpo centrale rimane ad oggi interamente inagibile, con gravissimi danni sia alle murature portanti sia agli elementi non strutturali tra cui gli estesi e pregevoli cicli decorativi. L'edificio è stato puntellato sia all'esterno sia all'interno, per evitare il crollo delle parti più compromesse e per consentire l'utilizzo dei fabbricati circostanti.

Anche le due chiesette ed i campanili sono stati puntellati e tirantati per evitare crolli. Tutte le attività scolastiche prima svolte nel corpo principale sono state trasferite in spazi presi in affitto nei locali della vicina cooperativa sociale.

La vita della scuola si svolge intorno al grande edificio che ne è il simbolo e che da più di tre anni è inagibile.

Ciononostante la scuola non ha interrotto il proprio incremento di iscritti, a conferma del valore attribuitole dalla comunità e della congruenza dell'offerta formativa rispetto agli indirizzi lavorativi scelti dai giovani.

La Provincia di Mantova, proprietaria dell'immobile, ha predisposto il progetto quadro d'intervento per gli elementi strutturali e non strutturali.

I progetti per la villa sono stati redatti in contraddittorio con la soprintendenza ai beni architettonici di Brescia – Cremona – Mantova, che li ha approvati rispettivamente il 5 agosto 2014 ed il 9 marzo 2015.

L'importo complessivo d'intervento, villa ed edifici annessi, è stimato in 13,5 milioni di euro, per un tempo di lavorazione effettivo di tre anni (a cui si vanno aggiunti un ano per la progettazione e circa 6 mesi per la gara). Attualmente si è nella fase di progettazione preliminare. Entro la fine di quest'anno verranno assegnati i lavori per 300 mila euro che partiranno a inizio 2016 (interventi all'interno della villa per la messa in sicurezza di architravi).

Particolare attenzione sarà posta sul recupero degli apparati decorativi (che assorbiranno il 50% dei costi dell'intervento), saranno adottati soluzioni migliorative per la sicurezza dal punto di vista sismico (senza stravolgimenti, però perché l'edificio è vincolato).

I 13.200.000 euro del progetto complessivo non saranno conteggiati ai fini del patto di stabilità. Stretta sarà la collaborazione col Provveditorato per le Opere pubbliche.


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

Pubblicato il 26-04-2025
Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'
ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi 15 anni, il pericolo di vita dopo la diagnosi di cancro. La mortalità per tumori si è ridotta di oltre il 20% nella fascia di età 20-49 anni dal 2006 al 2021. Nel 2024 si stimava che viv...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information