Flash d’arte al Museo Virgilio: mercoledì 7 maggio Giovanni Pasetti racconta ‘MAGICO VIRGILIO/VIRGIL...

- MantovArt Youth Day con i giovani protagonisti di performance, laboratori, spettacoli. Sabato 10 Mag...
- 'Delitti allo specchio': i grandi casi raccontati da Roberta Bruzzone. Al Teatro Sociale, sabato 3 m...
- 'Ebraismo al sesto giorno': proiezione del film 'Crimini e misfatti' di Woody Allen al Mignon, vener...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Giornata dell'Affido Familiare, un maggio di eventi per sensibilizzare sul tema

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Ecco la centrale della Vasarina: energia pulita per 800 famiglie
MANTOVA, 11 giu. - Energia pulita utile a soddisfare il fabbisogno di circa 800 famiglie. Ecco quello che produrrà la nuova centrale idroelettrica della Vasarina presentata questa mattina, giovedì 11 giugno, dai vertici di Tea e da quelli del Comune di Mantova, che si divideranno gli utili ricavati dalla vendita dell'energia prodotta dalla centrale e immessa nella rete elettrica nazionale.
La centrale - 300 kw di potenza - sfrutta un salto d'acqua di circa 3 metri tra il lago superiore e quello di mezzo. Il salto muove una turbina in grado di produrre energia elettrica per il periodo compreso fra il 2015 e il 2037 con un valore di producibilità annua pari a 2.400.000 KWh/anno.
Il funzionamento dell'impianto, come ha spiegato l'ingegner Raffagnato di Tea Sei, "è in continuo, senza accumulo di acqua: la turbina si muove utilizzando e restituendo immediatamente a valle l'intera portata".
L'energia prodotta, sarà , ovviamente , a impatto ambientale zero e il costo di tutto l'impianto si aggira intorno ai due milioni di euro. A lato della centrale, sulla ciclabile, è stata posata un'installazione ludica per i bambini che simul il funzionamento dell'opera. Dall'installazione esce acqua potabile, che può essere tranquillamente bevuta.
Si tratta di un'opera la cui idea risale al 2004. "Solo nel 2013, però, dopo un lungo iter di concessioni e gare - ha ricordato il numero uno di Tea Luigi Gualerzi - è stata rilasciata l'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio, consentendo a Tea Sei (società del gruppo Tea che si occupa di fonti rinnovabili, ndr) di dare avvio ai lavori nell'estate del 2014".
Si tratta della seconda opera del genere che Tea realizza, la prima è stata fatta a Marengo di Goito. In questo caso la centrale sfrutta un salto idraulico di 4 metri con una potenzialità produttiva di 2.600 megawattora all'anno.
Il sindaco di Mantova Nicola Sodano, in chiusura di mandato, ha voluto ringraziare Luigi Gualerzi e i vertici di Tea per l'ottimo clima di collaborazione instaurato in questi cinque anni.
Ultim'ora
-
Ilaria Sula, nuova lettera di Mark Samson: "Lei cercava altri"
29 Apr 2025 12:44
-
Marcell Jacobs a Belve: "Spiato da fratello di Tortu, notizia mi ha sconvolto"
29 Apr 2025 12:41
-
Gaza, la denuncia dell'Onu: "Staff torturato e usato da Idf come scudo umano"
29 Apr 2025 12:35
-
Corsa Champions, Sacchi: "Impossibile fare pronostici. Ancelotti-Brasile? Farà bene"
29 Apr 2025 12:28
-
Peppa Pig avrà una sorellina: l'annuncio ufficiale
29 Apr 2025 12:28
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Avellino, festa promozione con... proposta di matrimonio! Enrici stupisce la compagna
29 Apr 2025 12:39
-
McTominay? No, il centrocampista che ha segnato di più con Conte è un altro
29 Apr 2025 12:37
-
Brooks, errore imperdonabile all'ultimo minuto: Houston perde così
29 Apr 2025 12:30
-
Cairo: "L'ultima tappa partirà dal Vaticano, sarà dedicata a Papa Francesco"
29 Apr 2025 12:21
-
Cairo: "Il Giro d'Italia per promuovere il Made in Italy. Ci guardano 700 milioni di persone"
29 Apr 2025 12:19
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Covid, nuovo studio su strategie vaccinali per i più fragili

Seguici su: