Arci e Campiani insieme per costruire un nuovo pubblico: il 26 maggio l'evento al Salardi

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

'I mattoni del tempo' al Forte di Pietole: inaugurata la nuova mostra fotografica permanente al Parc...

- Una frigoemoteca per il laboratorio analisi di Asola L’apparecchiatura donata da Associazione Boom e...
- 23 maggio, Giornata della Legalità: i semi e le radici della giustizia nella celebrazione degli alun...
- Mantova aderisce alla campagna '24 maggio – 50.000 sudari per Gaza'. Un lenzuolo bianco sul Palazzo ...
'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

MM Eterotopie. Poesia di Michelangelo e musiche di Britten e Schostakovich a Palazzo Te. Venerdì 23 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Domenica a Bancole torna il grande pugilato

Emergenza Po: chiudono i ponti di Viadana-Boretto e San Benedetto. Sgomberate 320 persone e due allevamenti di bovini
MANTOVA, 17 nov. - Chiusura del ponte fra Viadana e Boretto al traffico a partire dalle 18 di lunedì.
Il ponte di Bagnolo San Vito-San Benedetto Po (SP exSS413 "Romana") chiuso completamente al traffico dalle ore 19 e dalle 13 è stato chiuso il tratto di SP57 San Matteo delle Chiaviche-Viadana compreso tra la località San Matteo e la località Cizzolo.
Queste le decisioni più importanti assunte questa mattina al termine del vertice in Prefettura fra Prefetto, presidente della Provincia e sindaci dei comuni interessati al passaggio della seconda ondata di piena del Po, che arriverà a Viadana domattina e a Borgoforte domani nella tarda serata con valori molto elevati, attorno ai 9 metri sopra lo zero idrometrico.
Non si dovrebbero verificare, secondo Aipo (Agenzia Interregionale per il Po) problemi di sforamento degli argini maestri, ma il monitoraggio degli stessi è continuo per intervenire immediatamente in caso di criticità.
Aipo e i Consorzi di Bonifica, in ogni caso, hanno evidenziato il rischio che "gli elevati livelli idrometrici attesi - si legge nella nota inviata dalla Prefettura -, uniti alle condizioni precarie degli argini golenali, già inibiti a seguito della piena manifestatasi il 15/16 novembre, possano essere interessati da fenomeni di trafilamento e di sfiancamento. Per tale ragione si è concordato sull'opportunità di disporre lo sgombero di tutte le persone e la sospensione delle attività presenti nelle golene chiuse del fiume Po e dei tratti rigurgitati degli affluenti, confermando lo sgombero delle golene aperte".
I Comuni interessati, a tal proposito, hanno emanato le ordinanze di sospensione delle attività e sgombero di tutte le golene (aperte e chiuse).
Le ordinanze interessano in tutto 320 persone, così ripartite :
- 102 persone in sponda sinistra;
- 218 persone in sponda destra.
Sono inoltre interessati allo sgombero un allevamento di 240 bovini in comune di Quistello e 170 bovini in comune di Motteggiana.
Ultim'ora
-
Monza ko 2-0, il Milan chiude con una vittoria tra le contestazioni dei tifosi
24 May 2025 22:50
-
Milan-Monza, al 15' curva rossonera abbandona lo stadio
24 May 2025 21:28
-
Udinese, l'indiscrezione: "Verso cessione a fondo americano per 150 milioni di euro"
24 May 2025 21:01
-
Show del baby Venturino a Bologna, vince il Genoa 3-1
24 May 2025 20:40
-
Cannes, palma d'oro a Jafar Panahi per 'A simple accident'. Tutti i premi
24 May 2025 19:46
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
De Laurentiis, festa con Conte: "La moglie non vuol mai sapere se il marito ti mette le corna"
24 May 2025 22:45
-
Gabbia e Joao Felix, il Milan scavalca il Bologna. Il Monza retrocede con 26 sconfitte
24 May 2025 22:44
-
Ciccone saluta il Giro: "Non ho parole, volevo almeno una tappa"
24 May 2025 22:21
-
Lo Stoccarda spegne la favola Arminia Bielefeld: 4 gol e Coppa di Germania
24 May 2025 22:11
-
Inter maestra anche a tavola: tutti a lezione da Pincella, nutrizionista nerazzurro
24 May 2025 21:58
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Sclerosi multipla, il 97% degli italiani conosce la malattia ma non i sintomi invisibili e la fatica

Seguici su: