Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

- Torneo di Tennis 'Valli Salse Città di Mantova Open': dal 25 aprile al 10 maggio sulla terra rossa d...
- ‘LIBERA LA PACE’, maratona in versi contro le guerre. Sabato 26 aprile alla Biblioteca Baratta
- Grandi presenze turistiche nel fine settimana di Pasqua per i Musei Civici di Mantova e Sabbioneta
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Basket A2 femminile, quarti di finale gara 1: Mantovagricoltura vittoriosa

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

Ospedale, l'Asst riorganizza viabilità e parcheggi. Ecco come
MANTOVA, 23 dic. - ASST ha previsto una riorganizzazione della viabilità all'ospedale di Mantova, nonché la riqualificazione e ottimizzazione nell'uso dei parcheggi da parte degli utenti e dei dipendenti, anche attraverso intese con le realtà del territorio per incrementare il servizio pubblico di trasporto fino all'interno dell'area ospedaliera.
L'obiettivo è tra l'altro quello di adeguare la viabilità interna a quella esterna, di cui il Comune si sta occupando, e di limitare il parcheggio fuori dagli spazi consentiti, permettendo così il passaggio dei mezzi dei vigili del fuoco.
Quali sono gli interventi già attuati o quelli in via di attuazione?
- Eliminazione dell'ingresso carraio per i dipendenti di viale Albertoni, a seguito della modifica alla viabilità da parte del Comune. È consentito l'accesso, attraverso l'ingresso a fianco della ex portineria del presidio, solo a pedoni, biciclette e mezzi dei vigili del fuoco. I dipendenti con badge abilitato potranno in alternativa accedere in automobile dall'ingresso lungo viale Albertoni, all'altezza delle camere mortuarie. L'azione è già stata attuata.
- Modifica dell'accesso di viale Albertoni di fronte alla Casa di Cura San Clemente e raccordo con il parcheggio di Strada Lago Paiolo. L'intervento, che inizierà fra la fine del primo trimestre e le prime settimane del secondo trimestre 2020, prevede:
- l'allargamento dell'attuale varco e l'attivazione di un doppio senso di marcia: in ingresso per i soli dipendenti con badge abilitato e in uscita per tutti i cittadini;
- la creazione di un accesso pedonale da viale Pompilio, affiancato a quello carraio;
- la realizzazione di un collegamento pedonale protetto, dal nuovo accesso pedonale su viale Pompilio fino all'accesso pedonale su Strada Lago Paiolo (sul fianco della chiesa di San Camillo);
- la creazione di un percorso pedonale separato con partenza in prossimità della pista dell'eliporto e arrivo in corrispondenza dell'accesso pedonale sul fianco della chiesetta di San Camillo.
Contestualmente all'esecuzione di queste opere, a cura dell'ASST, il Comune modificherà la viabilità lungo Viale Pompilio con la creazione di una corsia di "accumulo e svolta" davanti al nuovo accesso, l'arretramento della fermata dell'autobus e la creazione di isole spartitraffico in corrispondenza della mezzeria di ogni passaggio pedonale, per ridurre la velocità dei mezzi e definire "aree protette" dove i pedoni si possano fermare in sicurezza prima di iniziare l'attraversamento della seconda carreggiata del viale.
- La ridefinizione dei sensi di percorrenza all'interno del presidio, con inversione del senso di marcia in taluni tronchi più prossimi al vecchio ingresso di viale Albertoni. Tutto ciò al fine di adeguare la viabilità alle nuove modalità di ingresso. Si imporrà il tassativo obbligo, anche ai mezzi di soccorso, di utilizzare la via di collegamento tra l'accesso da Strada Lago Paiolo e l'accesso di fronte alla casa di cura San Clemente ed esclusivamente, in tutti i tratti che la compongono, da Strada Lago Paiolo verso viale Pompilio. Tali azioni saranno effettuate nella seconda metà del 2020.
- La rivisitazione dei parcheggi lungo i due tratti carrai ai lati della passerella pedonale coperta mediante l'ampliamento delle dimensioni dei posti auto attuali, intervento che inizierà fra la fine del primo trimestre e le prime settimane del secondo trimestre 2020. A gennaio 2020 saranno inoltre abbattuti gli alberi piantati una ventina di anni fa, le cui radici hanno compresso la circostante pavimentazione dei posti auto. Al fine di mantenere una corretta proporzione di verde pubblico, sarà contestualmente piantumato lo stesso numero di alberi della medesima specie (bagolaro) dalla parte opposta delle due via carraie, ossia nelle aree pertinenziali delle palazzine 3, 9, 5, 10. Le azioni riguardanti il verde sono già state autorizzate dal Comune di Mantova e verranno eseguite in via propedeutica a tutte le altre.
· Verrà individuato un "passante" davanti all'accesso del Poliambulatorio, ossia uno spazio di sosta temporanea (massimo 3 minuti) idoneo quale area per scaricare o caricare gli utenti con difficoltà motorie, facilitando così anche il passaggio delle auto in transito verso l'uscita di viale Albertoni. Un passante analogo sarà creato in corrispondenza dell'attuale rampa pedonale di accesso al Blocco C. L'intervento è previsto fra la fine del primo trimestre e le prime settimane del secondo trimestre 2020
· È in fase di studio una progettualità finalizzata alla riduzione del numero di veicoli in transito e sosta, nonché all'alternanza dei veicoli ai quali è stato permesso di parcheggiare, per un tempo limitato, all'interno del presidio. Si prevede la chiusura dell'accesso che si trova alla fine del parcheggio esterno, a servizio dell'ospedale, situato dopo il Blocco D: sarà permesso l'ingresso ai soli dipendenti con badge abilitato. Il progetto sarà portato a compimento entro l'anno 2020 o, al massimo, entro il primo semestre 2021.
Ultim'ora
-
Francesco, il rito della chiusura della bara del Papa: le immagini
25 Apr 2025 23:48
-
Trump è a Roma: "Vedrò Meloni. Molti incontri ma rapidi, non è rispettoso del Papa"
25 Apr 2025 23:16
-
Dazi, Trump frena su nuova proroga di 90 giorni: "Improbabile"
25 Apr 2025 23:02
-
Papa e caso Becciu, monsignor Paglia al Tg2 Post: "Voterà? Non credo"
25 Apr 2025 22:27
-
25 aprile, divieto per la manifestazione all'ex Idroscalo: Orbetello multa Anpi
25 Apr 2025 21:41
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Psg, cade l'imbattibilità in campionato: il Nizza espugna il Parco dei Principi
25 Apr 2025 23:26
-
Mourinho: "Barcellona la sconfitta più bella, una lezione che mi accompagna ancora"
25 Apr 2025 22:27
-
Venezia, Di Francesco ci crede: "Milan altalenante, dobbiamo fare la nostra partita"
25 Apr 2025 22:26
-
Contestazione a Siviglia: i tifosi lanciano banconote false al presidente
25 Apr 2025 22:26
-
Cosa rischia il Lecce se non scende in campo contro l'Atalanta
25 Apr 2025 21:43
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

Seguici su: