1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 12:23:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

Pubblicato il 25-04-2025
Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025
MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre più attenta alle esigenze dei visitatori della nostra città, il Museo di Palazzo Ducale amplia ulteriormente la sua offerta culturale: a partire da lunedì 28 aprile e fino al 26 maggio 2025 la regg...

Leggi tutto...





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...

Pubblicato il 25-04-2025
80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...
MANTOVA, 25 apr. - Le celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione sono iniziate questa mattina con la cerimonia istituzionale presso il Monumento alla Resistenza, nei giardini di viale Piave, alla presenza di autorità civili, militari e rel...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Pubblicato il 20-04-2025
Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)
MANTOVA, 20 apr. – L'opportunità di scoprire repertori e luoghi insoliti è quanto offre Assaggi di Festival, ciclo di tre concerti avvincenti di avvicinamento all'edizione 2025 di Trame Sonore. L'incantata atmosfera di Trame Sonore si prepara a diffondersi dal 29 maggio al 2 giugno prossimi: un Assaggio dopo l'altro lo spirito del Festival si fa largo in città e nei suoi dintorni. Si comincia...

Leggi tutto...





Basket A2 femminile, quarti di finale gara 1: Mantovagricoltura vittoriosa

Pubblicato il 22-04-2025
Basket A2 femminile, quarti di finale gara 1: Mantovagricoltura vittoriosa
MANTOVA, 22 apr. - Si conclude con il sorriso delle mantovane, la sfida valida per Gara 1 dei Quarti di Playoff: sul punteggio di 56 a 47 le sangiorgine possono festeggiare la prima storica vittoria casalinga durante la post season, davanti ad una Pa...

Leggi tutto...

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

Pubblicato il 26-04-2025
Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi
ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle rateazioni dei contributi dovuti all'Inps, in seguito alla decisione della Banca Centrale Europea di ridurre il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,40%. ...

Leggi tutto...

Ospedale, l'Asst riorganizza viabilità e parcheggi. Ecco come

Mantova Ospedale PanoramicaMANTOVA, 23 dic. - ASST ha previsto una riorganizzazione della viabilità all'ospedale di Mantova, nonché la riqualificazione e ottimizzazione nell'uso dei parcheggi da parte degli utenti e dei dipendenti, anche attraverso intese con le realtà del territorio per incrementare il servizio pubblico di trasporto fino all'interno dell'area ospedaliera.

L'obiettivo è tra l'altro quello di adeguare la viabilità interna a quella esterna, di cui il Comune si sta occupando, e di limitare il parcheggio fuori dagli spazi consentiti, permettendo così il passaggio dei mezzi dei vigili del fuoco.

Quali sono gli interventi già attuati o quelli in via di attuazione?

- Eliminazione dell'ingresso carraio per i dipendenti di viale Albertoni, a seguito della modifica alla viabilità da parte del Comune. È consentito l'accesso, attraverso l'ingresso a fianco della ex portineria del presidio, solo a pedoni, biciclette e mezzi dei vigili del fuoco. I dipendenti con badge abilitato potranno in alternativa accedere in automobile dall'ingresso lungo viale Albertoni, all'altezza delle camere mortuarie. L'azione è già stata attuata.

- Modifica dell'accesso di viale Albertoni di fronte alla Casa di Cura San Clemente e raccordo con il parcheggio di Strada Lago Paiolo. L'intervento, che inizierà fra la fine del primo trimestre e le prime settimane del secondo trimestre 2020, prevede:

  • l'allargamento dell'attuale varco e l'attivazione di un doppio senso di marcia: in ingresso per i soli dipendenti con badge abilitato e in uscita per tutti i cittadini;
  • la creazione di un accesso pedonale da viale Pompilio, affiancato a quello carraio;
  • la realizzazione di un collegamento pedonale protetto, dal nuovo accesso pedonale su viale Pompilio fino all'accesso pedonale su Strada Lago Paiolo (sul fianco della chiesa di San Camillo);
  • la creazione di un percorso pedonale separato con partenza in prossimità della pista dell'eliporto e arrivo in corrispondenza dell'accesso pedonale sul fianco della chiesetta di San Camillo.

Contestualmente all'esecuzione di queste opere, a cura dell'ASST, il Comune modificherà la viabilità lungo Viale Pompilio con la creazione di una corsia di "accumulo e svolta" davanti al nuovo accesso, l'arretramento della fermata dell'autobus e la creazione di isole spartitraffico in corrispondenza della mezzeria di ogni passaggio pedonale, per ridurre la velocità dei mezzi e definire "aree protette" dove i pedoni si possano fermare in sicurezza prima di iniziare l'attraversamento della seconda carreggiata del viale.

- La ridefinizione dei sensi di percorrenza all'interno del presidio, con inversione del senso di marcia in taluni tronchi più prossimi al vecchio ingresso di viale Albertoni. Tutto ciò al fine di adeguare la viabilità alle nuove modalità di ingresso. Si imporrà il tassativo obbligo, anche ai mezzi di soccorso, di utilizzare la via di collegamento tra l'accesso da Strada Lago Paiolo e l'accesso di fronte alla casa di cura San Clemente ed esclusivamente, in tutti i tratti che la compongono, da Strada Lago Paiolo verso viale Pompilio. Tali azioni saranno effettuate nella seconda metà del 2020.

- La rivisitazione dei parcheggi lungo i due tratti carrai ai lati della passerella pedonale coperta mediante l'ampliamento delle dimensioni dei posti auto attuali, intervento che inizierà fra la fine del primo trimestre e le prime settimane del secondo trimestre 2020. A gennaio 2020 saranno inoltre abbattuti gli alberi piantati una ventina di anni fa, le cui radici hanno compresso la circostante pavimentazione dei posti auto. Al fine di mantenere una corretta proporzione di verde pubblico, sarà contestualmente piantumato lo stesso numero di alberi della medesima specie (bagolaro) dalla parte opposta delle due via carraie, ossia nelle aree pertinenziali delle palazzine 3, 9, 5, 10. Le azioni riguardanti il verde sono già state autorizzate dal Comune di Mantova e verranno eseguite in via propedeutica a tutte le altre.

· Verrà individuato un "passante" davanti all'accesso del Poliambulatorio, ossia uno spazio di sosta temporanea (massimo 3 minuti) idoneo quale area per scaricare o caricare gli utenti con difficoltà motorie, facilitando così anche il passaggio delle auto in transito verso l'uscita di viale Albertoni. Un passante analogo sarà creato in corrispondenza dell'attuale rampa pedonale di accesso al Blocco C. L'intervento è previsto fra la fine del primo trimestre e le prime settimane del secondo trimestre 2020

· È in fase di studio una progettualità finalizzata alla riduzione del numero di veicoli in transito e sosta, nonché all'alternanza dei veicoli ai quali è stato permesso di parcheggiare, per un tempo limitato, all'interno del presidio. Si prevede la chiusura dell'accesso che si trova alla fine del parcheggio esterno, a servizio dell'ospedale, situato dopo il Blocco D: sarà permesso l'ingresso ai soli dipendenti con badge abilitato. Il progetto sarà portato a compimento entro l'anno 2020 o, al massimo, entro il primo semestre 2021.


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

Pubblicato il 26-04-2025
Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'
ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi 15 anni, il pericolo di vita dopo la diagnosi di cancro. La mortalità per tumori si è ridotta di oltre il 20% nella fascia di età 20-49 anni dal 2006 al 2021. Nel 2024 si stimava che viv...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information