1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 4:37:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

Pubblicato il 25-04-2025
Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025
MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre più attenta alle esigenze dei visitatori della nostra città, il Museo di Palazzo Ducale amplia ulteriormente la sua offerta culturale: a partire da lunedì 28 aprile e fino al 26 maggio 2025 la regg...

Leggi tutto...





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...

Pubblicato il 25-04-2025
80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...
MANTOVA, 25 apr. - Le celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione sono iniziate questa mattina con la cerimonia istituzionale presso il Monumento alla Resistenza, nei giardini di viale Piave, alla presenza di autorità civili, militari e rel...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Pubblicato il 20-04-2025
Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)
MANTOVA, 20 apr. – L'opportunità di scoprire repertori e luoghi insoliti è quanto offre Assaggi di Festival, ciclo di tre concerti avvincenti di avvicinamento all'edizione 2025 di Trame Sonore. L'incantata atmosfera di Trame Sonore si prepara a diffondersi dal 29 maggio al 2 giugno prossimi: un Assaggio dopo l'altro lo spirito del Festival si fa largo in città e nei suoi dintorni. Si comincia...

Leggi tutto...





Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

Pubblicato il 26-04-2025
Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona
CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri a Cremona. I biancorossi incassano 4 gol e ne segnano due tornando a casa con zero punti. Eppure il match si era messo bene per la squadra di mister Possanzni passata in vantaggio do...

Leggi tutto...

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

Pubblicato il 26-04-2025
Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi
ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle rateazioni dei contributi dovuti all'Inps, in seguito alla decisione della Banca Centrale Europea di ridurre il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,40%. ...

Leggi tutto...

Ospedale ‘Poma’: da aprile 2020, tre anni di lavori per la ristrutturazione del Blocco C (polichirurgico). Pronto a primavera il nuovo CUP

Mantova OspedaleCarloPoma BloccoC1MANTOVA, 11 dic. - Tre anni di lavori, per un costo complessivo di 14 milioni di euro, e uno straordinario sforzo organizzativo saranno necessari per la ristrutturazione del Blocco C (ex Polichirurgico) dell'ospedale "Carlo Poma" di Mantova.

Il via ai lavori è previsto per il prossimo aprile (con qualche mese di slittamento dovuto ad adempimenti burocratici): un cantiere particolarmente complesso che deve "convivere" con l'operatività 242 professionisti per un totale di 10 reparti, 126 posti letto.

 

"I lavori sono stati organizzati in modo da ridurre al minimo i disagi e di consentire al cantiere di procedere senza interferire con l'attività sanitaria, che continuerà a svolgersi a pieno regime, senza spostare alcun professionista del Poma". – ha affermato il direttore generale dell'ASST di Mantova Raffaello Stradoni commentando il progetto.

Mantova OspedalePoma LavoriBloccoC-PresentazioneQuesto intervento è un tassello importante del percorso di trasformazione del "Poma" da ospedale a blocchi a ospedale monoblocco".

I reparti interessati ai lavori di ristrutturazione sono: Otorinolaringoiatria, Chirurgia Maxillo Facciale, Oculistica, Procreazione Medicalmente Assistita, Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia e Traumatologia, Riabilitazione Cardiorespiratoria, Urologia, Attività di Medicina Perioperatoria Aziendale.

Unico trasferimento previsto ("inevitabile ma solo temporaneo") è quello della Riabilitazione Cardiorespiratoria, dal Carlo Poma all'ospedale di Pieve di Coriano, per il tempo necessario allo svolgimento dei lavori.

Nessun professionista del reparto sarà trasferito in quanto l'azienda ha assunto e formato ulteriore personale per fare fronte alle nuove esigenze. I lavori comporteranno una temporanea riduzione di una ventina di posti letto, fondamentalmente tra quelli destinati al ciclo diurno (day hospital), preservando quelli destinati alla degenza ordinaria.

I dettagli dello straordinario intervento sull'edificio attivo dagli anni '70 sono stati illustrati questa mattina in conferenza stampa dal direttore dell'ASST Raffaello Sradoni, affiancato dal direttore sanitario Riccardo Bertoletti e dal direttore della struttura tecnico-patrimoniale Leo Traldi.

Occasione, questa, anche per confermare l'apertura del nuovo CUP (negli spazi dell'ex lavanderia) entro la primavera prossima.

L'intervento sul Blocco C prevede una profonda revisione e nuova realizzazione di impianti e strutture, attraverso l'adeguamento e riqualificazione con criteri antisismici, di efficientamento energetico, oltre al superamento delle barriere architettoniche in senso molto ampio. Obiettivo prioritario è quello di creare uno spazio più adeguato alle esigenze dei pazienti, dei loro accompagnatori e degli operatori, mettendo mano a una palazzina costruita negli anni '70.

Si punta a migliorare la vivibilità degli spazi, il comfort acustico, attraverso la riduzione del rumore proveniente dai locali adiacenti, il benessere visivo (colore degli ambienti e arredi) l'igienizzazione, la salubrità e manutenibilità dei materiali impiegati. Le scelte tecnologiche rispondo alle esigenze di un ridotto impatto ambientale.

Una delle peculiarità dei locali del nuovo blocco sarà la modularità e l'interscambiabilità del loro utilizzo: le stanze di degenza saranno organizzate e attrezzate in modo da essere utilizzate in futuro anche come ambulatori specialistici, senza bisogno di modifiche; gli studi medici potranno fungere anche da ambulatori e viceversa.

L'intervento avverrà in cinque fasi, pensate per limitare le interferenze del cantiere con l'attività sanitaria. In via propedeutica alla partenza di ciascuna fase si procederà con il trasferimento di pazienti, arredi e attrezzature. Il Blocco C si sviluppa su sette livelli e ospita: al piano interrato i locali tecnologici e gli spogliatoi; al piano terra le strutture Otorino-Laringoiatria, Maxillo Facciale e Oculistica; al primo piano la Procreazione Medicalmente Assistita, la Ginecologia e gli studi medici dell'Ortopedia; al secondo piano, la degenza dell'Ostetricia e gli ambulatori degli Accertamenti Preoperatori; al terzo piano la Riabilitazione Cardiorespiratoria, ambulatori e day-hospital dell'Oculistica; al quarto piano la segreteria e gli ambulatori di Urologia, la degenza e gli ambulatori di Ortopedia, al quinto piano locali tecnologici e studi medici.

I lavori sono stati affidati alla ITI Impresa Generale di Modena, aggiudicataria con il maggior punteggio tecnico. Dei circa 14 milioni di euro di costo 10,9 sono per i lavori effettivi, mentre il resto riguarda oneri, direzione, sicurezza e altre voci di spesa.


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

Pubblicato il 26-04-2025
Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'
ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi 15 anni, il pericolo di vita dopo la diagnosi di cancro. La mortalità per tumori si è ridotta di oltre il 20% nella fascia di età 20-49 anni dal 2006 al 2021. Nel 2024 si stimava che viv...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information