Torneo di Tennis 'Valli Salse Città di Mantova Open': dal 25 aprile al 10 maggio sulla terra rossa d...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

25 aprile Anniversario della Liberazione: ecco il programma delle celebrazioni

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Basket A2 femminile, quarti di finale gara 1: Mantovagricoltura vittoriosa

Dazi Usa, frena la crescita economica mondiale. Anche l'Italia colpita

Il nuovo Prefetto Bellantoni si presenta: 'Sarò al servizio dei cittadini e delle istituzioni'
MANTOVA, 18 dic. - Il nuovo Prefetto di Mantova, Carolina Bellantoni, è arrivata a Mantova oggi e ha assunto le proprie funzioni, sostituendo Sandro Lombardi.
Il nuovo Prefetto domani, mercoledì 19 dicembre, ha in programma le prime visite ufficiali al presidente della Provincia, Beniamino Morselli, e al sindaco di Mantova, Mattia Palazzi.
Ecco il messaggio che il nuovo Prefetto ha voluto rivolgere alle autorità mantovane:
"Oggi assumo le funzioni di Prefetto della Provincia di Mantova, orgogliosa e lieta di rappresentare il Governo ed il Ministero dell'Interno in questa bellissima realtà territoriale, ricca di storia e di grande cultura.
Rientro in terra lombarda, dove ho lavorato per quasi venti anni, felice di mettermi a disposizione ed al servizio, sempre, dei cittadini e delle Istituzioni statali e locali, consapevole che solo un lavoro di "rete" sia lo strumento per assicurare efficienza ed efficacia dell'azione pubblica e per garantire quelle condizioni di sicurezza che costituiscono il presupposto per il progresso sociale ed economico di ogni territorio.
Non mancherò, pertanto, di dedicare la mia costante attenzione ed il mio massimo impegno ai bisogni della comunità mantovana, per la ricerca delle soluzioni più adeguate ai problemi ed alle eventuali criticità emergenti, aprendomi alla collaborazione con tutti quanti operano nella società ad ogni livello ed in ogni campo.
Con tale animo, mi accingo a proseguire nella nuova Sede la mia esperienza di Prefetto, formulando a tutti un sentito e caloroso saluto, con l'auspicio che, in piena sinergia, possano essere raggiunti ulteriori traguardi di crescita sociale, civile ed economica, in un territorio provinciale già connotato da grande laboriosità e tradizionale eccellenza.
Con i migliori auguri, inoltre, di un sereno Natale e di un felice 2019, forieri di pace e serenità per tutta la Provincia".
CHI E' CAROLINA BELLANTONI. Nata a Pompei il 20 febbraio 1962, la dr.ssa Carolina Bellantoni ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno.
E' entrata nell'Amministrazione civile dell'Interno il 3 aprile 1989, svolgendo da Vice-Consigliere il primo incarico presso la Prefettura di Cremona, ricoprendo numerosi incarichi, tra i quali, per molti anni, quello di Capo di Gabinetto, occupandosi di ordine e sicurezza pubblica, immigrazione, enti locali, protezione civile, gestione del personale e cerimoniale, nonché svolgendo le funzioni di addetto stampa e responsabile dell'Ufficio provinciale di protezione civile e difesa civile. Ha diretto, inoltre, gran parte degli uffici amministrativi della Prefettura, tra i quali l'Ufficio elettorale provinciale, la Polizia Amministrativa, l'Ufficio depenalizzazione, coordinando, inoltre, lo Sportello Unico per l'Immigrazione.
Promossa Viceprefetto con decorrenza 1° gennaio 2002, ha poi diretto l'area ordine e sicurezza pubblica ed immigrazione della Prefettura.
Nel giugno 2009 è stata nominata Viceprefetto Vicario Coordinatore presso la Prefettura di Asti, dove ha svolto numerosi incarichi anche di rilevanza esterna, quale presidente e componente di commissioni ed organismi collegiali.
Il 21 marzo 2011 ha assunto l'incarico di Viceprefetto Vicario Coordinatore presso la Prefettura di Cagliari, ove si è occupata, tra l'altro, quale soggetto attuatore delegato dal Commissario Straordinario per l'emergenza umanitaria 2011, della gestione degli interventi di assistenza ed accoglienza degli immigrati trasferiti in Sardegna.
E' stata commissario straordinario presso i Comuni di Castelverde (CR) e Nizza Monferrato (AT) e sub-commissario presso il Comune di Pavia.
Ha ricoperto diversi incarichi presso enti ed organismi esterni. In particolare, è stata componente del Consiglio Direttivo del Comitato di Cremona della Croce Rossa Italiana, del Comitato di esperti nella Fondazione delle Comunità Locali della CARIPLO, del Comitato Provinciale di protezione civile presso la Provincia di Cremona, del gruppo di studio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la predisposizione del piano di emergenza del bacino del Po, nonché Presidente di numerose Commissioni relative a diversi settori di attività (esami, concorsi per l'assunzione di personale presso gli enti locali, appalti e forniture).
Ha partecipato, quale componente, al Gruppo di lavoro istituito presso il Ministero dell'Interno, per lo studio e l'analisi delle problematiche insorte nell'applicazione del decreto legislativo 19 maggio 2000, nr. 139, recante la riforma della carriera prefettizia.
Docente per la Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno e l'Istituto regionale di formazione della Regione Lombardia, oltre a collaborare con alcuni istituti universitari, ha insegnato in numerosi corsi di formazione ed aggiornamento per Ufficiali di Stato Civile ed Anagrafe, operatori di Comunità Terapeutiche, volontari di Protezione Civile, Forze di Polizia, personale dell'Amministrazione civile dell'Interno, su tematiche quali la gestione delle problematiche sociali, legislazione di pubblica sicurezza, diritto degli enti locali, immigrazione, terrorismo internazionale, riforma della pubblica amministrazione. E' stata, inoltre, relatrice in occasione di numerosi convegni, anche nazionali, organizzati in materia di droga, disagio sociale, stampa e comunicazione pubblica, politiche temporali urbane, immigrazione e sicurezza.
E' autrice di diverse pubblicazioni, edite sulle riviste giuridiche "Nuova Rassegna", "Amministrazione Pubblica", "Quaderni della SSAI".
Nel 2003 il Ministro dell'Interno le ha conferito la benemerenza con medaglia per le attività di coordinamento e soccorso effettuate durante l'alluvione del Po che ha colpito la Regione Lombardia nell'autunno del 2000.
Il 2 giugno 2006 è stata insignita dell'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
E' socia benemerita dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato, nonché segretario regionale per la Sardegna dell'Associazione Nazionale dei Funzionari dell'Amministrazione Civile dell'Interno (ANFACI).
E' stato Prefetto della Provincia di Nuoro dal 15.6.2017, mentre dal 18 dicembre 2018 è Prefetto della provincia di Mantova.
Ultim'ora
-
Torino, uccide coppia di vicini e si toglie la vita
25 Apr 2025 00:26
-
Ucraina-Russia, Trump e il doppio messaggio a Putin
25 Apr 2025 00:08
-
Trump oggi a Roma per funerali Papa Francesco: "Avrò incontri con i leader"
25 Apr 2025 00:06
-
Meteo da 25 aprile a 1 maggio, le previsioni per i ponti tra pioggia e sole
25 Apr 2025 00:04
-
Dazi Usa, 12 Stati fanno causa a Trump. La Cina incalza: "Cancellare tutto"
25 Apr 2025 00:02
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Bologna-Empoli, le pagelle: Fabbian e Freuler da 7, Konaté viene soffocato (5)
24 Apr 2025 23:53
-
Reijnders: "Inter, non ci hai mai battuti: Milano è rossonera. Le mie esultanze? Vi spiego..."
24 Apr 2025 23:49
-
Civitanova completa la rimonta, batte ancora Perugia ed è in finale con Trento
24 Apr 2025 23:24
-
Tragedia sugli sci: la stellina francese Simond, 18 anni, muore in allenamento
24 Apr 2025 23:23
-
Bologna, il timbro sulla finale! Fabbian-Dallinga gol, Italiano sfida il Milan per la Coppa Italia
24 Apr 2025 22:55
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Sonnolenza diurna, nelle donne in terza età può indicare un principio di demenza

Seguici su: