1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 4:03:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

Pubblicato il 25-04-2025
Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025
MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre più attenta alle esigenze dei visitatori della nostra città, il Museo di Palazzo Ducale amplia ulteriormente la sua offerta culturale: a partire da lunedì 28 aprile e fino al 26 maggio 2025 la regg...

Leggi tutto...





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...

Pubblicato il 25-04-2025
80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...
MANTOVA, 25 apr. - Le celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione sono iniziate questa mattina con la cerimonia istituzionale presso il Monumento alla Resistenza, nei giardini di viale Piave, alla presenza di autorità civili, militari e rel...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Pubblicato il 20-04-2025
Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)
MANTOVA, 20 apr. – L'opportunità di scoprire repertori e luoghi insoliti è quanto offre Assaggi di Festival, ciclo di tre concerti avvincenti di avvicinamento all'edizione 2025 di Trame Sonore. L'incantata atmosfera di Trame Sonore si prepara a diffondersi dal 29 maggio al 2 giugno prossimi: un Assaggio dopo l'altro lo spirito del Festival si fa largo in città e nei suoi dintorni. Si comincia...

Leggi tutto...





Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

Pubblicato il 26-04-2025
Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona
CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri a Cremona. I biancorossi incassano 4 gol e ne segnano due tornando a casa con zero punti. Eppure il match si era messo bene per la squadra di mister Possanzni passata in vantaggio do...

Leggi tutto...

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

Pubblicato il 26-04-2025
Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi
ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle rateazioni dei contributi dovuti all'Inps, in seguito alla decisione della Banca Centrale Europea di ridurre il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,40%. ...

Leggi tutto...

Pensioni, a Mantova sono troppo basse rispetto alla media regionale. A dirlo una ricerca Spi-Cgil che lancia l'allarme

Mantova Pensioni FalavignaLitricoMANTOVA, 6 giu. - In provincia di Mantova, nel 2017, sono state erogate complessivamente 136752 pensioni per una media mensile di poco più di 860 euro lordi: 860,65 per la precisione. Una cifra ben al di sotto della media lombarda, assestata sui 1041,32 euro.

La nostra provincia ha medie inferiori a quella regionale anche se consideriamo l'importo medio delle pensioni più erogate, ossia quelle di anzianità o vecchiaia: 1071,41 euro contro i 1305,19 della Lombardia.

Le pensioni erogate in provincia di Mantova rappresentano il 4,39% del totale delle province lombarde.

Il dato relativo agli importi, in particolare, si presta a diverse letture, come spiega Carlo Litrico, esperto di pensioni dello Spi-Cgil: "Nei dati della regione Lombardia sono comprese le pensioni di Milano, che sono composte anche da numerose pensioni di ex dirigenti d'azienda e di ex dipendenti di Fondi Speciali (Gas, Enel, Telecom, Dazieri, ecc...). Nei dati di Mantova sono comprese numerose pensioni di braccianti agricoli, che, almeno fino a qualche anno fa, percepivano retribuzioni inferiori a quelle dell'industria".

Rimane, comunque, evidente un gap di oltre 180 euro/mese delle pensioni mantovane rispetto alla media della regione Lombardia.

"Da questi dati – spiega Carlo Falavigna dello Spi-Cgil - si evince che troppi anziani vivono nella soglia di povertà: non riescono a curarsi, faticano ad arrivare a fine mese, non ce la fanno a condurre una vita dignitosa e basta un imprevisto per mandare tutto all'aria. Per questi motivi, le richieste avanzate dai pensionati alla politica e ai Governanti sono giustificate. A tal proposito è necessaria una diminuzione della tassazione, poiché è una stranezza tutta italiana che a parità di reddito i pensionati paghino più dei lavoratori. Un'altra stranezza è che il potere di acquisto delle pensioni diminuisca continuamente e quindi il meccanismo di rivalutazione deve essere rivisto, a partire dalla ricostruzione del montante contributivo, per coloro che hanno subito il blocco della rivalutazione. Va studiato un nuovo paniere Istat più rispondente alle spese dei pensionati. La separazione dell'assistenza dalla previdenza eviterebbe il tentativo continuo di fare cassa sulla pelle dei pensionati. Infine, va istituito in via permanente il fondo per la non autosufficienza".

Entrando nel dettaglio dei numeri forniti da Inps e aggiornati al 31 dicembre 2017, notiamo che, in provincia di Mantova, delle 136752 pensioni erogate, 82658 sono di vecchiaia o anzianità (il 60,4%), in linea con la media lombarda (61,7%). La seconda tipologia di pensioni erogate più diffusa è quella di reversibilità o superstite con 28987 pensioni pari al 21,1% (20,6% media lombarda), seguita da invalidità civile con 18589 (13,5% contro il 12,3% lombardo), invalidità con 3396 pensioni (2,48%, contro 2,81% a livello regionale) e a chiudere gli assegni sociali, 3122 pari al 2,28% (2,38% media lombarda).

Per quanto riguarda gli importi medi di ogni categoria, abbiamo già detto delle pensioni di vecchiaia con 1071,41 euro contro i 1305,19 della media regionale. Le pensioni di reversibilità/superstite si attestano sui 593,4 euro mensili (811, 62 media regionale), quelle di invalidità civile prevedono un importo mensile di 434,11 euro (443,37 media lombarda), invalidità 753,59 euro (811,62), assegni sociali 417,99 euro (451,13 euro).

Interessante la suddivisione per classi di importi delle pensioni. In questo caso abbiamo solo il dato provinciale. La classificazione è fatta sulle 82658 pensioni di anzianità/vecchiaia.

Abbiamo 10200 pensioni con un importo erogato fino a 500 euro (12,3%) di cui 4015 lavoratori dipendenti, 2734 autonomi e 3426 parasubordinati (p. Iva)

32259 da 500 a 1000 euro (39%) di cui 11803 dipendenti, 23051 autonomi, 195 parasubordinati (p. Iva)

18332 da 1000 a 1500 euro (22%) di cui 8163 dipendenti, 9701 autonomi, 79 parasubordinati (p. Iva)

10969 da 1500 a 2000 euro (13%) di cui 6955 dipendenti, 3292 autonomi, 17 parasubordinati (p. Iva)

6048 da 2000 a 3000 euro (7%) di cui 4353 dipendenti, 1433 autonomi e 3 parasubordinati (p. Iva)

1850 oltre 3000 euro (2,2%) di cui 1455 dipendenti, 367 autonomi, nessun parasubordinato (p. Iva)

Comprese nelle 82658 pensioni di anzianità/vecchiaia abbiamo 36744 lavoratori dipendenti con un importo mensile d 1280,96 euro (1263774 in Lombardia con importo di 1466,23 euro); 40578 lavoratori autonomi con un importo di 945,49 euro (507391 con importo mensile di 1089,20 euro) e 3720 lavoratori parasubordinati, la maggior parte dei quali a partita Iva, con un importo mensile di 145,13 euro (103071 in Lombardia con un importo medio mensile di 232,13 euro).

Da rilevare che, nel complesso, le pensioni erogate agli autonomi sono di più di quelle erogate ai lavoratori dipendenti perché nella categoria dei lavoratori autonomi rientrano anche i lavoratori dipendenti che hanno svolto anche solo una volta attività autonome, questo non vale per i dipendenti pubblici.

FOCUS PARASUBORDINATI E PARTITE IVA. Al 31 dicembre 2017 le pensioni erogate ai lavoratori appartenenti alla categoria della "Gestione separata lavoratori parasubordinati", in cui rientrano anche le sempre più numerose Partite Iva, sono state 3720 su 82568 pensioni di vecchiaia/anzianità (4,5%). Una percentuale un po' più bassa di quella regionale che vede 103721 pensioni su 1922237 di vecchiaia e anzianità, pari al 5,3%.

L'importo medio mensile di queste pensioni è di 145,53 euro (232,13 euro la media regionale). I lavoratori parasubordinati rientrano in maggior numero nella classe di importo mensile fino a 500 euro (3426); classe 500-1000 euro (195); classe 1000-1500 euro (79); classe 1500-2000 euro (17); classe 2000-2500 euro (3); classe oltre 3000 euro (0).

In prospettiva, considerando l'evoluzione del mondo del lavoro, quella dei lavoratori parasubordinati e partite Iva sarà sempre più numerosa e, come si nota, gli importi erogati sono decisamente bassi. Ma bisogna precisare che si tratta di pensioni di complemento poiché per lo più relative a partite Iva aperte da chi aveva già un lavoro dipendente o comunque più remunerativo che consentiva di versare più contributi. In prospettiva questi assegni aumenteranno perché sono aumentate le Partite Iva primarie, di chi non la apre come complemento ma come attività primaria.

"Nella prospettiva futura – conclude Carlo Litrico – la tipologia di pensione riconosciuta dall'Inps sarà quella generata con i cumuli delle varie gestioni previdenziali accumulate nel corso degli anni lavorativi. L'attesa diminuzione degli importi delle pensioni, rispetto a oggi, non dipende dal sistema di calcolo della pensione, ma da due fattori: la quantità di lavoro che una persona riesce a produrre nel corso della propria vita e il coefficiente di riparametrazione che stabilirà il legislatore. È indubbio che il sistema previdenziale debba essere adeguato all'andamento del lavoro".


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

Pubblicato il 26-04-2025
Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'
ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi 15 anni, il pericolo di vita dopo la diagnosi di cancro. La mortalità per tumori si è ridotta di oltre il 20% nella fascia di età 20-49 anni dal 2006 al 2021. Nel 2024 si stimava che viv...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information