1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 30 Aprile 6:03:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

Primo Maggio a Suzzara: sindacati insieme per un lavoro sicuro

Pubblicato il 30-04-2025
Primo Maggio a Suzzara: sindacati insieme per un  lavoro sicuro
SUZZARA, 30 apr. - Il lavoro sicuro è il tema al centro della manifestazione del Primo Maggio, festa dei lavoratori, organizzata da Cgil, Cisl e Uil. Un tema che si declina in tutti i territori del Paese, provincia di Mantova compresa. Come gli scors...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Pubblicato il 20-04-2025
Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)
MANTOVA, 20 apr. – L'opportunità di scoprire repertori e luoghi insoliti è quanto offre Assaggi di Festival, ciclo di tre concerti avvincenti di avvicinamento all'edizione 2025 di Trame Sonore. L'incantata atmosfera di Trame Sonore si prepara a diffondersi dal 29 maggio al 2 giugno prossimi: un Assaggio dopo l'altro lo spirito del Festival si fa largo in città e nei suoi dintorni. Si comincia...

Leggi tutto...





Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Pubblicato il 29-04-2025
Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco
MANTOVA, 29 apr. - L'Artes SPX Mantova perde gara 1 dei quarti di finale playoff per 74-71. Bottanuco passa al PalaSguaitzer (prima sconfitta interna della stagione per i mantovani) al termine di un finale molto combattuto. Partenza difficile per il...

Leggi tutto...

‘Save Galvagnina’ per il recupero della villa gonzaghesca di Moglia: iI progetto nato su Facebook, punta al crowdfunding

Moglia VillaGalvagnina1MANTOVA, 5 lug. – Sicuramente poco conosciuta agli stessi mantovani e con una tortuosa storia avvolta da un alone di mistero, la Villa Galvagnina sta tornando ad essere al centro dell'attenzione per un suo possibile recupero.

Un'impresa sicuramente ardua, visto lo stato precario in cui versa dopo decenni di chiusura e abbandono, aggravato dai colpi inferti dal sisma del 2012, che un gruppo di volontari ha deciso di affrontare cercando di catalizzare l'interesse generale per salvare questo gioiello architettonico che rappresenta una pagina importante, anche se misconosciuta, della storia dei Gonzaga e del territorio mantovano.

Nata con la semplice apertura di una pagina Facebook, l'Associazione Culturale Save Galvagnina, in poco più di tre mesi ha conquistato un'eccezionale seguito di contatti e interesse addirittura in campo internazionale creando anche le condizioni per una nuova presa di coscienza del valore artistico della Villa da parte delle istituzioni.

Mantova SaveGalvagnina Presentazione MadonnaVittoriaLa storia di come è nata e quali sono gli obiettivi di questa iniziativa sono stati al centro dell'incontro svoltosi ieri sera alla Madonna della Vittoria nell'ambito della rassegna "Voci Cultura Mantovana", introdotto dal presidente dall'Associazione Amici di Palazzo Te Italo Scaietta e dal sindaco di Moglia Simona Maretti.

A raccontare i rapidi passi compiuti dall'associazione Save Galvagnina sono stati il presidente Fausto Corini, a partire dagli iniziali contatti Facebook del 16 marzo per approdare al primo ingresso in villa del 19 giugno, insieme al vice presidente Andrea Moretti che ha evidenziato la necessità di riscoprire il pregio dell'edificio gonzaghesco e di recuperarlo per farne il fulcro di un rilancio turistico del basso mantovano e anche dell'ampia area di influenza storica dei Gonzaga.

Moglia VillaGalvagnina2La storia della Villa Galvagnina Vecchia è stata oggetto dell'analisi presentata dall'architetto Nelso Galandini: un percorso che risale alla prima proprietà trecentesca dei Corradi di Gonzaga per passare nelle mani dei Gonzaga, per la cessione alla famiglia di Carlo Galvagni, l'abbandono durato fino all'acquisto da parte del Comune di Mantova nel 1967 (sindaco Grigato) per 3,5 milioni di lire.

L'aspetto più immediatamente affascinante è rappresentato dalla ricchezza di affreschi di epoca tardo cinquecentesca che richiamano sicuramente l'influenza di Giulio Romano: un patrimonio di straordinario interesse che dovrà essere accuratamente indagato così come la stratificazione di affreschi di epoche antecedenti che si è rivelata in alcune pareti.

L'architetto Galandini ha elencato le fasi in cui si potrà sviluppare il progetto attraverso la costituzione di un centro di coordinamento, la creazione di un comparto attrezzato per le attività di promozione dell'insieme ricchissimo di edifici storici della zona, gonzagheschi, matildici e asburgici, l'istituzione di una specifica fondazione e la diffusione di un modello culturale non conservativo che coinvolga pubblico e privato.

Moglia VillaGalvagnina3Particolarmente interessante si è rivelata l'analisi degli aspetti architettonici e progettuali presentata dall'ingegnere Stefano Bocchi che ha effettuato una dettagliata ricerca sulla connotazione storica della Galvagnina e sugli elementi strutturali dell'edificio che rispecchiano i canoni di grandi maestri come Leon Battista Alberti e un pregevolissimo livello artistico.

Lo scoglio più arduo da affrontare, ovviamente, è quello economico con una previsione di un costo di 3,2 milioni di euro solamente per la messa in sicurezza e per rendere l'edificio fruibile agli studiosi in vista delle fasi successive.

L'associazione Save Galvagnina ne è ben conscia e ha scelto la strada del finanziamento collettivo attraverso il web. Una strategia illustrata da Paolo De Angelis che ha spiegato come si cercherà di recuperare le risorse tramite il crowdfunding, utilizzando la visibilità mondiale della piattaforma internet della società The Funding Spirit.

All'incontro ha partecipato anche Stefano Benetti, direttore dei Musei Civici Mantovani confermando l'interesse del Comune di Mantova, che è proprietario della Galvagnina, espresso recentemente dal sindaco Mattia Palazzi annunciando l'intenzione di cercare bandi appropriati per un'iniziativa che, oltre al recupero del bene, apre prospettive verso un campo di sperimentazione che può essere un modello.

Qualcosa, anzi molto, si sta muovendo, dunque, grazie alla sollecitazione dal basso che l'Associazione Save Galvagnina ha saputo alimentare utilizzando le straordinarie potenzialità di comunicazione di Facebook che, almeno in casi del genere, si dimostra uno strumento utile e positivo.


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Ricerca, nel Dna del neonato la possibilità di predire malattie future. Indizi nel sangue del cordon...

Pubblicato il 30-04-2025
Ricerca, nel Dna del neonato la possibilità di predire malattie future. Indizi nel sangue del cordon...
ROMA, 30 apr. - Il cordone ombelicale potrebbe diventare una sorta di 'sfera di cristallo' in cui leggere il futuro dei bebè. Secondo uno studio, il sangue cordonale sembra avere il potenziale di fornire indizi precoci su quali neonati siano a maggio...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information